Concorsi Universita Catania: 100 posti di lavoro per Ricercatori

universita di catania

Aperto un maxi recruiting per la copertura di numerosi posti di lavoro presso l’Università di Catania.

L’Ateneo siciliano seleziona Ricercatori mediante appositi bandi pubblici e mira a raggiungere ben 100 assunzioni entro il 2018.

Ecco tutte le informazioni e cosa sapere sui nuovi concorsi Università di Catania.

UNIVERSITA CATANIA CONCORSI PER RICERCATORI

La notizia è stata diffusa attraverso una recente nota, pubblicata sul Bollettino dell’Ateneo catanese, relativa al nuovo programma di reclutamento lanciato dal rettore, Francesco Basile. Quest’ultimo, infatti, sta portando avanti un nuovo piano assunzioni che mira all’inserimento di numerosi Ricercatori entro il 2018.

Le risorse saranno reclutate mediante appositi bandi e l’inserimento sarà effettuato con contratto a tempo determinato. I concorsi Università Catania mirano alla copertura di 100 posti di lavoro per RTD (Ricercatori a tempo determinato) e sono già aperte le selezioni per una cinquantina di assunzioni.

FIGURE RICERCATE

Le opportunità di lavoro presso l’Università degli Studi di Catania sono rivolte, in particolare, a Ricercatori a tempo determinato A. Si tratta di una figura professionale introdotta con la legge 240 / 2010, attinente ai Dottori di Ricerca, da impiegare per un periodo di 3 anni, eventualmente prorogabile per altri 2.

BANDI ATTIVI

Al momento sono già diversi i bandi Universita Catania aperti per assumere Ricercatori a tempo determinato. Ecco un breve elenco dei posti disponibili, dei relativi settori scientifico disciplinari e delle scadenze di ciascun concorso attivo:

– n. 1 posto – Fisica sperimentale. Scadenza 3 agosto 2017;
– n. 1 posto – Storia della filosofia. Scadenza 3 agosto 2017;
– n. 2 posti – Anatomia comparata e citologia. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Patologia vegetale e entomologia. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Diritto processuale civile. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Lingua e letteratura latina. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 2 posti – Scienza politica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Biochimica clinica e biologia molecolare clinica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Scienze e tecnologie alimentari. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Diritto amministrativo. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Chimica analitica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Linguistica e filologia italiana. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Igiene generale e applicata. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Chimica generale ed inorganica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Anatomia umana. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Lingue e letterature del Giappone e della Corea. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Storia della pedagogia. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Psicologia generale, psicobiologia e psicometria. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Chimica organica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Tecnica delle costruzioni. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Geometria e algebra. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Storia contemporanea. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Medicina fisica e riabilitativa. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Geologia strutturale. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Scienza e tecnologia dei materiali. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Patologia Generale. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Economia politica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Composizione architettonica e urbana. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Campi elettromagnetici. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Anatomia Patologica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Sociologia generale. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Informatica. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Diritto commerciale. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Medicina interna. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Agronomia e coltivazioni erbacee. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Convertitori, macchine e azionamenti elettrici. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Diritto ecclesiastico e canonico. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Nefrologia. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Sistemi di elaborazione delle informazioni. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Storia dell’arte medievale. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Diagnostica per immagini e radioterapia. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Patologia vegetale. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Diritto processuale civile. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Lingua e letteratura latina. Scadenza 20 luglio 2017;
– n. 1 posto – Biochimica clinica e biologia molecolare clinica. Scadenza 20 luglio 2017.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni per Ricercatori e alle opportunità di lavoro Universita di Catania possono visitare la pagina web Università di Catania “Concorsi”. Sulla stessa, infatti, vengono pubblicati i bandi relativi alle selezioni in corso, che contengono tutte le indicazioni utili relative ai requisiti richiesti per ciascuna posizione aperta e alle modalità di invio delle candidature.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti