Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico, per esami per 150 notai.
Il bando è uscito sulla Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale – Concorsi n. 2 del 10 gennaio 2012. Per inviare la domanda di partecipazione a questo concorso c’è tempo fino al 24 febbraio 2012, data di scadenza del bando.
REQUISITI
Per essere ammessi al concorso per notai è necessario possedere i seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani;
– aver compiuto l’età di 21 anni e non aver ancora compiuto i 50 anni;
– essere di moralità e di condotta sotto ogni rapporto incensurate e non aver subito condanne;
– possesso del diploma di laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza date o confermate da una università italiana, o di titolo riconosciuto equipollente ai sensi della legge 11 luglio 2002 n. 148, ed aver conseguito un periodo di praticantato di diciotto mesi presso un notaio.
Per le categorie dei funzionari dell’ordine giudiziario in servizio da almeno un anno e degli avvocati in esercizio da almeno un anno, è sufficiente la pratica per un periodo continuativo di otto mesi, come disposto dal d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166. L’articolo 66 della Legge 18 giugno 2009 prevede, tra i requisiti di ammissione, il non essere stati dichiarati non idonei in tre precedenti concorsi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Ministero della Giustizia, nella sezione dedicata ai notai.
PROVE D’ESAME
I candidati al concorso notarile dovranno affrontare tre prove scritte e tre prove orali.
– Le tre prove scritte teorico – pratiche riguardano un atto di ultima volontà e due atti tra vivi di cui uno di diritto commerciale. In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.
– L’esame orale consta di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:
a) diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
b) disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
c) disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
Il diario delle prove scritte verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale del 18 maggio 2012.
Facciamo presente che in media solo un aspirante ogni venti supera il concorso, che richiede una preparazione giuridico-fiscale di altissimo livello. Il concorso per notai prevedeva, fino al 2009, il superamento della prova di preselezione informatica che è stata soppressa dall’art. 66 della Legge 18 giugno 2009, n. 69.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta da bollo secondo il MODELLO (Pdf 17Kb) e indirizzata al Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale della giustizia civile – ufficio III, deve essere presentata a mano oppure spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale nella cui giurisdizione risiede l’aspirante candidato al concorso, entro il 24 febbraio 2012, data di scadenza del bando.
BANDO DI CONCORSO
Per maggiori informazioni vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Doc 48Kb) di concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 150 notai.
Lascia un commento