Concorso per Educatori, Unione Terre D’Argine

asilo, asili, nido, infanzia, bambini

Nuove opportunità di lavoro in Emilia Romagna.

L’Unione delle Terre d’Argine ha bandito un concorso pubblico, per esami, per la formazione di una graduatoria, per assunzioni a tempo determinato, di Educatori d’Infanzia – Cat. C per l’anno scolastico 2016-2017.

Sarà possibile candidarsi al bando fino al 14 Luglio 2016.

REQUISITI

I candidati al concorso per educatori / educatrici devono possedere i seguenti requisiti:
– possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Sono ammessi anche i familiari di cittadini dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e coloro che sono in possesso della cittadinanza di Stati non appartenenti agli Stati dell’Unione Europea, in possesso di titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato oppure dello status di protezione sussidiaria;
– avvenuto compimento del 18° anno di età alla data di scadenza del bando;
– godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, se cittadini di altri Stati);
– non essere stati licenziati per persistente e insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione oppure per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
– idoneità fisica all’impiego;
– non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– immunità da condanne penali o da procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione.

Inoltre, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di maturità magistrale;
– diploma di maturità rilasciato da liceo socio psico-pedagogico;
– diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
– diploma di dirigente di comunità;
– diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile;
– diploma di operatore ai servizi sociali e assistente per l’infanzia;
– diploma di liceo delle scienze umane;
– laurea in pedagogia;
– laurea in scienze dell’educazione;
– laurea in scienze della formazione primaria;
– diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 26-7-2007 ‘Definizione delle linee guida per l’istruzione e l’attivazione, da parte delle Università, dei corsi di studio’ (attuazione decreti ministeriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laurea magistrale);
– diploma di laurea magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi;
– diploma di laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
– diploma di laurea magistrale in scienze pedagogiche;
– diploma di laurea magistrale in teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a scienze dell’educazione ‘vecchio ordinamento’;
– diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge;
– eventuali titoli riconosciuti equipollenti (a uno di quelli sopraindicati, per lo svolgimento del ruolo di educatore all’interno di un asilo nido) dal Ministero dell’Istruzione devono essere elencati con citazione del relativo decreto a cura del candidato in sede di presentazione della domanda e di indicazione del titolo.

SELEZIONE

Le procedure selettive del bando Unione Terre d’Argine si espleteranno mediante il superamento di una prova d’esame scritta che si focalizzerà sui seguenti argomenti:
– finalità del nido d’infanzia;
– elementi fondamentali di pedagogia e di psicologia dello sviluppo della prima infanzia, con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo identitario, cognitivo, affettivo-relazionale, psicomotorio e sociale;
– elementi fondamentali delle teorie dell’attaccamento e della comunicazione;
– progettazione educativa e didattica nei nidi d’infanzia e lavoro di gruppo;
– ruolo e funzioni dell’educatore in relazione al singolo bambino, al gruppo dei bambini, alle famiglie;
– la quotidianità al nido: ambientamento, distacco, momenti di cura;
– aspetti organizzativi e funzioni del collettivo;
– organizzazione del contesto educativo: tempi, spazi, materiali;
– il gioco e i suoi significati nello sviluppo del bambino;
– osservazione, progettazione, documentazione;
– handicap e disagio: interventi educativi e servizi territoriali competenti;
– pedagogia interculturale;
– elementi normativi e legislativi nazionali e regionali dell’Emilia Romagna sui servizi per la prima infanzia;
– il rapporto di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo il MODELLO (Pdf 49 Kb), dovrà essere presentata entro le ore 12:30 del 14 Luglio 2016, al Settore Amministrazione e Sviluppo delle Risorse Umane, presso lo Sportello dipendenti, situato al piano ammezzato della sede di C.so A, Pio, 91 a Carpi, secondo le seguenti modalità:
– consegna diretta allo Sportello dipendenti del Settore Amministrazione e Sviluppo delle Risorse Umane dalle ore 8.30 alle ore 12.30, dal lunedì al sabato compresi;
– a mezzo servizio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
– a mezzo posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC: [email protected];
– via fax al n. 059/649662.

Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
– copia di documento d’identità;
– ricevuta in originale attestante l’avvenuto versamento della tassa di concorso di 9,50 €;
– in caso di cittadinanza di Stati non appartenenti all’Unione Europea, dovranno essere allegate copie delle certificazioni attestanti il possesso di diritto di soggiorno, diritto di soggiorno permanente, di titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria. Dovrà inoltre essere allegato Certificato di conoscenza della Lingua Italiana, rilasciato da enti pubblici abilitati dal MIUR;
– in caso di possesso di titolo di studio conseguito all’estero, dovrà essere allegata copia di certificazione attestante la corrispondenza del medesimo col titolo di studio richiesto per l’accesso al concorso.

Ogni altro dettaglio è specificato nel bando di selezione al concorso.

BANDO

Gli interessati al concorso per educatori Unione Terre d’Argine sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 182 Kb) pubblicato per estratto sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.47 del 14-6-2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti