Con la manifestazione I giovani e le scienze, la FAST di Milano seleziona giovani scienziati italiani da far accedere al concorso europeo EUCYS 2021.
L’opportunità, inoltre, mette in palio premi fino a 7Mila Euro, accreditamenti e possibilità di partecipare ad eventi italiani ed internazionali dedicati al mondo scientifico.
Per candidarsi c’è tempo fino al 20 febbraio 2021. Ecco tutte le informazioni utili e come partecipare.
CONCORSO GIOVANI SCIENZIATI: SELEZIONE ITALIANA PER EUCYS 2021
Anche per l’anno 2021, la FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) di Milano organizza la manifestazione I giovani e le scienze. Il concorso ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare competenze e potenzialità di giovani scienziati italiani.
In particolare, i candidati interessati sono invitati a presentare studi o progetti originali e innovativi nei campi della scienza, della ricerca, della tecnologia. Ad esempio, si possono proporre progetti nei settori:
- scienze biologiche;
- biochimica;
- chimica;
- microbiologia;
- scienze della terra;
- ingegneria;
- energia e trasporti;
- scienze ambientali;
- tecnologia della comunicazione e dell’informazione;
- matematica;
- medicina e salute;
- fisica e astronomia;
- scienze sociali.
L’opportunità rappresenta un’occasione significativa per crescere e realizzarsi nell’ambito delle scienze e permette ai vincitori di partecipare alla finale europea dello EUCYS – European Union Contest for Young Scientists 2021.
LA MANIFESTAZIONE
La manifestazione I giovani e le scienze è organizzata dal 1989 dalla FAST, su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea. Ha il compito specifico di selezionare i migliori talenti italiani in ambito scientifico per inviarli alla finale del concorso europeo per giovani scienziati EUCYS.
Nel dettaglio, le finalità della manifestazione sono:
- avvicinare i giovani alla ricerca e alla scienza e alla ricerca;
- individuare e incoraggiare studenti di talento con attività specifiche;
- promuovere carriere scientifiche e la parità di genere nel settore;
- offrire l’opportunità di confrontarsi con scienziati e ricercatori italiani ed internazionali.
DESTINATARI
Possono partecipare studenti italiani frequentanti scuole secondarie di 2° grado, con età superiore ai 14 anni (al 1° settembre 2021) e inferiore ai 21 anni (al 30 settembre 2021). Si richiede, inoltre, la conoscenza della lingua inglese.
Gli studenti possono concorrere singolarmente oppure in gruppi di massimo 3 componenti. Sono invece esclusi dalla partecipazione i vincitori delle precedenti edizioni.
PREMI
In base alle risorse disponibili, la FAST assegna alcuni premi economici ai vincitori, tra cui la copertura delle spese di viaggio e di iscrizione. Prevede inoltre il conferimento di accreditamenti, consistenti in segnalazioni motivate che consentono di accedere ad eventi scientifici internazionali.
In particolare, i progetti selezionati riceveranno i seguenti premi:
- partecipazione al 33° EUCYS, concorso per giovani scienziati indetto dalla Commissione Europea, che avrà luogo a settembre e mette in palio:
– Tre primi premi da 7.000 €;
– Tre secondi premi da 5.000 € ;
– Tre terzi premi da 3.500 €. - accreditamento a prestigiosi eventi internazionali, previsti per il 2021 e il 2022, tra cui:
– Regeneron ISEF, fiera internazionale della scienza e della ingegneria (California-USA);
– GENIUS Olympiad, competizione internazionale su temi ambientali, scienza, ingegneria, musica, arte, scrittura, robotica (NY – USA);
– CASTIC, concorso internazionale di scienza e tecnologia della Cina;
– LIYSF, forum giovanile internazionale sulla scienza, Londra;
– IEYI, esposizione internazionale dei giovani inventori, Kazan, Russia;
– BUCA IMSEF, fiera internazionale di musica, scienza e ingegneria, Turchia;
– ESI, Esposizione scientifica internazionale di Milset (Yucatan – Messico);
– MOSTRATEC, fiera internazionale della tecnologia, Brasile;
– TISF, fiera scientifica internazionale di Taiwan, Taipei;
– EXPORECERCA JOVE, esposizione scientifica della Spagna, Barcellona;
– I-FEST, fiera internazionale di scienza e ingegneria, Monastir (Tunisia);
– EXPO SCIENZE BELGIO, Bruxelles. - riconoscimenti speciali: certificati di eccellenza di prestigiose Associazioni internazionali.
REDAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Si può concorrere con un solo progetto. Il testo dovrà comporsi di massimo 10 pagine, accompagnate da eventuali ulteriori 10 pagine dedicate a grafici, foto o illustrazioni (per i dettagli sulla redazione, si rinvia al Modulo A, disponibile al termine di questo articolo).
Il progetto dovrà essere composto dalle seguenti sezioni:
- titolo;
- indice dei contenuti;
- introduzione;
- esperimenti;
- discussione (parte essenziale della ricerca);
- conclusioni;
- ringraziamenti e bibliografia.
I progetti verranno presentati all’esposizione di Milano, prevista per aprile 2021, nell’ambito della quale saranno selezionati i vincitori. La partecipazione al concorso è gratuita. Inoltre, FAST copre vitto e alloggio connessi all’evento di Milano, mentre il costo del viaggio per EUCYS è coperto della Commissione Europea. Restano a carico dei finalisti soltanto le spese di viaggio per e da Milano e per gli eventi all’estero e/o in Italia.
FAST
FAST è la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche. Fondata nel 1897, si occupa di promuovere ricerca, formazione ed informazione tecnico-scientifica e ambientale. Le sue attività sono infatti volte ad incoraggiare i giovani ad approfondire l’interessi per il mondo scientifico e ad intraprendere una carriera nel campo della ricerca. L’ente ha sede in Lombardia, a Milano, e raggruppa numerose associazioni culturali indipendenti attive nelle discipline scientifiche e tecniche.
COME ISCRIVERSI
Gli interessati a partecipare al concorso per Giovani Scienziati 2021 devono consegnare o spedire via posta, alla Segreteria di FAST, piazzale R. Morandi 2, 20121, Milano, i seguenti documenti:
- MODULO A di partecipazione (Pdf 448 Kb) compilato;
- certificato di iscrizione rilasciato dalla scuola o in autocertificazione;
- 2 fototessera a colori (con nome del candidato scritto in stampatello sul retro);
- fotocopia della carta di identità valida e del codice fiscale.
Contestualmente, occorre inviare tale documentazione anche all’indirizzo giovaniescienze@fast.mi.it e procedere a compilare online il Modulo B di partecipazione, disponibile sul sito web della FAST. Al modulo si accede dalla sezione dedicata alle Iniziative per i Giovani, cliccando sulla voce I giovani e le scienze e poi su “Requisiti di partecipazione”.
Il termine ultimo per iscriversi è fissato al 20 febbraio 2021 (ore 17:00).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Eventuali successive comunicazioni in merito alla procedura concorsuale, saranno rese note sul sito web della Federazione nella sezione ‘Attività > Iniziative per i Giovani’.
Per conoscere altre opportunità analoghe, potete consultare la nostra pagina dedicata ai bandi creativi e iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".