La Regione Piemonte in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino organizza il Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Il concorso letterario indirizzato alle donne straniere residenti in Italia vuole smuovere le coscienze verso una tematica molto attuale al giorno d’oggi: le interazioni tra le varie culture. L’iniziativa è quindi un’occasione per riflettere sul contesto multiculturale in cui viviamo e per dar voce ai pensieri e alle esperienze delle donne provenienti da “altri” Paesi.
DESTINATARI
Al contest possono partecipare tutte le donne residenti in Italia, ma provenienti da paesi esteri, che desiderino esprimere la loro esperienza in merito al rapporto tra la loro identità, le loro radici e il paese che le ospita, l’Italia.
Il concorso è aperto anche alle donne italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere che hanno incrociato la loro strada. In entrambi casi si richiede di scrivere in lingua italiana, poiché l’Italia è il paese in cui viene bandito il concorso. Per promuovere l’interazione culturale è permessa, e fortemente incoraggiata, l’assistenza da parte di donne italiane alle persone straniere che si trovano in difficoltà con la lingua scritta.
Ogni concorrente può partecipare al concorso Lingua Madre da sola, in coppia o in gruppo, ma con un solo racconto inedito, che verrà giudicato da una giuria composta da scrittori, giornalisti, studiose e rappresentanti politici.
PREMI
Le prime classificate sia nella sezione “Le Donne Straniere Raccontano”, sia della sezione “Le Donne Italiane Raccontano le Donne Straniere” riceveranno un premio in denaro pari a 1.000 euro per la prima classificata, 500 euro per la seconda e 400 euro per la terza in classifica.
Un ulteriore premio in denaro verrà offerto dal Rotary Club Torino Mole Antonelliana e sarà assegnato all’autrice straniera del racconto maggiormente ispirato ai temi della pace e della tolleranza nel mondo. La cifra stanziata in questo caso è di 800 euro.
Infine, le opere selezionate saranno pubblicate in un libro che verrà presentato nell’edizione 2015 del Salone Internazionale del Libro di Torino.
COME PARTECIPARE
Tutte le persone interessate al concorso dovranno inviare le proprie opere, corredate di titolo e di lunghezza non superiore alle 5 cartelle, esclusivamente per posta all’indirizzo Concorso letterario nazionale Lingua Madre, CASELLA POSTALE 427, Via Alfieri, 10 – 10121, Torino Centro entro il 31 Dicembre 2014.
BANDO
Per conoscere i dettagli del Concorso vi consigliamo di leggere attentamente il BANDO (pdf 200kb). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Lingua Madre oppure scrivere all’indirizzo [email protected]
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.