In arrivo un nuovo concorso del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) per assumere ben 101 funzionari presso gli Uffici scolastici regionali (USR).
A prevederlo è la Legge di Bilancio 2025, che autorizza il MIM a reclutare nuove risorse al fine di supportare le istituzioni scolastiche nelle attività relative all’affidamento e all’esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture.
Vediamo nel dettaglio di seguito tutte le novità sul nuovo concorso per funzionari USR previsto dalla Manovra 2025.
CONCORSO MINISTERO ISTRUZIONE PER 101 FUNZIONARI USR
La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° Gennaio, autorizza il Ministero dell’istruzione a bandire un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 101 unità di personale non dirigenziale.
Questo personale sarà inquadrato nell’Area dei Funzionari del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019 – 2021 – Comparto Funzioni Centrali e destinato agli Uffici scolastici regionali (USR).
Con questa iniziativa, il Ministero punta a migliorare la gestione dei contratti pubblici nelle scuole, rafforzando la collaborazione tra gli USR e le istituzioni scolastiche sul territorio.
La procedura concorsuale sarà gestita secondo le modalità previste dall’articolo 35-quater, comma 3-bis, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ossia potrà prevede lo svolgimento della sola prova scritta.
LE RISORSE ECONOMICHE STANZIATE
Al fine di sostenere i costi legati alla procedura concorsuale e alle nuove assunzioni di funzionari USR, è previsto uno stanziamento pari a 1.860.208 euro per l’anno 2025, di cui 200.000 euro saranno destinati allo svolgimento del concorso MIM. A partire dal 2026, saranno stanziati 4.980.622 euro annui per garantire la continuità del progetto.
Le risorse economiche saranno reperite attraverso una riduzione di fondi già esistenti, tra cui il Fondo “La Buona Scuola” per il miglioramento e la valorizzazione dell’istruzione scolastica.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
La Legge di Bilancio 2025 prevede anche altre misure per incrementare le assunzioni nelle PA e altre disposizioni per le pensioni 2025 e per lavoro, famiglie e imprese. Per conoscere tutte le novità della Manovra economica 2025 potete leggere la guida sulla Legge di Bilancio 2025, con la spiegazione chiara e semplice delle disposizioni previste.
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici aperti, per conoscere tutti i concorsi attivi per lavorare nella Pubblica Amministrazione, e la nostra sezione dedicata ai prossimi bandi in uscita, per scoprire i nuovi concorsi in arrivo.
Vi invitiamo, inoltre, a visitare le nostra pagina dedicata alla scuola, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie e normative per il personale docente e ATA.
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".