Aperto un concorso straordinario del Ministero della Difesa per il reclutamento di 3 Guardiamarina per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, rivolto a biologi, veterinari e laureati in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche. Per partecipare al bando c’è tempo fino al 20 gennaio 2014.
Il Ministero della Difesa ha pubblicato, infatti, un bando straordinario finalizzato alla selezione di 3 Guardiamarina in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Militare Marittimo, riservato a laureati in biologia o in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, e in medicina veterinaria. Il concorso è per titoli ed esami, e prevede l’espletamento di due prove scritte, una di cultura generale e militare e una a carattere tecnico scientifico, accertamenti psico fisici e attitudinali, una prova di efficienza fisica, un colloquio ed un esame orale facoltativo di lingua straniera.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per Guardiamarina i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana;
– non aver superato il compimento del 32° anno di età;
– godimento dei diritti civili e politici;
– possesso di una delle seguenti lauree magistrali, del diploma di abilitazione all’esercizio della professione e dove richiesto del diploma di specializzazione:
a. laurea magistrale in biologia (L.M. 6) o in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (L.M. 9), diploma di abilitazione all’esercizio della professione di biologo e diploma di specializzazione (DS) in patologia clinica o in microbiologia o in biochimica, e titoli equipollenti
b. laurea magistrale/specialistica in medicina veterinaria (L.M. 42) e diploma di abilitazione all’esercizio della professione di veterinario, e titoli equipollenti;
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
– non essere stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi dell’art. 636, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, a meno che, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, si sia presentata apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (solo se concorrenti di sesso maschile);
– assenza di condanne per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
– non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– condotta incensurabile;
– non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
PROVE CONCORSUALI
I candidati ammessi a partecipare al concorso saranno chiamati a sostenere le seguenti prove d’esame ai fini del superamento dello stesso:
PROVE SCRITTE
Gli esami scritti avranno una durata di 6 ore e si articoleranno in:
– una prova scritta di cultura generale e militare;
– una prova scritta di cultura tecnico-scientifica.
VALUTAZIONE DEI TITOLI
Un’apposita Commissione esaminatrice procederà alla valutazione dei seguenti titoli eventualmente presentati dai concorrenti:
– attività professionale svolta presso Enti Pubblici o assimilati;
– titoli accademici posseduti in aggiunta al titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso;
– attività svolta senza demerito nell’ambito delle Forze Armate, Forze di Polizia o Corpi Armati dello Stato o in altre strutture pubbliche e/o private.
ACCERTAMENTI PSICO – FISICI
I candidati che avranno superato i test scritti saranno sottoposti ai seguenti accertamenti specialistici e di laboratorio:
– visita cardiologica con ECG;
– visita oculistica;
– visita odontoiatrica;
– visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
– visita psichiatrica;
– visita ortopedica;
– analisi delle urine;
– visita per il controllo dell’abuso sistematico di alcool;
– visita medica generale;
– ulteriori indagini clinico specialistiche, laboratoristiche e/o strumentali ritenute necessarie.
ACCERTAMENTO ATTITUDINALE
I concorrenti ritenuti idonei dal punto di vista psico – fisico saranno chiamati a svolgere una serie di prove (test, questionari, prove di performance, intervista attitudinale individuale) volte a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari per un positivo inserimento nella Forza Armata e nello specifico ruolo, suddivise nelle seguenti aree attitudinali:
– area “stile di pensiero”: analisi, predisposizione al cambiamento, struttura;
– area “emozioni e relazioni”: autonomia e adattabilità, controllo e imperturbabilità, autostima, socializzazione, lavoro di gruppo, rapporto con l’autorità;
– area “produttività e competenze gestionali”: livelli di energia e produttività, costanza nel rendimento, capacità di gestire ostacoli e insuccessi, approccio gestionale al lavoro, capacità di guida e uso della delega, spinta al miglioramento;
– area “motivazionale”: bisogni e aspettative connesse all’assunzione di ruolo, ambizione, autoefficacia.
PROVE DI EFFICENZA FISICA
Le prove consisteranno:
– nell’esecuzione obbligatoria di esercizi di nuoto e piegamenti sulle braccia;
– nell’esecuzione a scelta di un’esercizio tra addominali e corsa piana 1000 metri.
PROVA ORALE
L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento delle citate prove fisiche ed il colloquio verterà su materie e contenuti dettagliatamente indicati nell’allegato A del bando. I concorrenti che ne avranno fatto richiesta potranno, inoltre, sostenere un esame facoltativo di lingua straniera, tra non più di due lingue scelte fra la francese, l’inglese, la spagnola e la tedesca, di durata non superiore a 15 minuti per ciascuna lingua scelta, che consisterà in:
– un breve colloquio di carattere generale;
– lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
– conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
DOMANDA
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, entro il 20 gennaio 2014, attraverso l’apposita procedura online raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area siti di interesse, link concorsi on-line Difesa, seguendo le indicazioni riportate nel bando.
BANDO
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 257Kb) relativo al concorso per Guardiamarina per il Corpo Sanitario Militare Marittimo bandito dal Ministero della Difesa.
Lascia un commento