Concorso per 15 Sottotenenti, Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Aperto un concorso per il reclutamento di 15 Sottotenenti della Guardia di Finanza.

Il bando pubblico è rivolto a diplomati e laureati, e prevede una selezione per titoli ed esami. Per partecipare al concorso Guardia di Finanza c’è tempo fino al 6 luglio 2015.

GUARDIA DI FINANZA CONCORSO PER SOTTOTENENTI

La Guardia di Finanza ha indetto, infatti, un concorso per Sottotenenti da reclutare in servizio permanente effettivo del “ruolo speciale” della GDF per l’anno 2015. Il bando comprende l’espletamento di una selezione per titoli ed esami, per la copertura di 15 posti in totale.

POSTI A CONCORSO

Il concorso Guardia di Finanza mette a bando 15 posti per Sottotenenti, così distribuiti:
– n. 1 per ufficiali in ferma prefissata che abbiano prestato servizio per almeno 18 mesi senza demerito nella GDF;
– n. 7 per ispettori della Guardia di Finanza che rivestano il grado di maresciallo aiutante;
– n. 6 per altri ispettori del Corpo con almeno 7 o 3 anni di anzianità nel ruolo di provenienza;
– n. 1 per militari della GDF in servizio permanente.

DESTINATARI E REQUISITI

Possono partecipare al concorso per Sottotenenti le seguenti categorie di candidati, in possesso dei relativi requisiti generali:

a. ufficiali in ferma prefissata che:
– hanno prestato servizio senza demerito nel Corpo della GDF per almeno 18 mesi, compreso il periodo di formazione;
– sono nati in data successiva al 1° gennaio 1981 compreso (non aver superato il trentaquattresimo anno di età);
– hanno conseguito una laurea o titoli equipollenti;
– non sono stati imputati o condannati, ovvero non hanno ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, e non sono o sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
– se in congedo ovvero se cancellati dal ruolo hanno mantenuto le qualità morali e di condotta necessarie per l’’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria, non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, e non sono stati dimessi, per motivi disciplinari da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze Armate e delle Forze di Polizia dello Stato;

b. ispettori del Corpo in servizio permanente, in posizione di servizio effettivo, che:
– rivestono il grado di maresciallo aiutante o hanno almeno 7 o 3 anni anni di anzianità nel ruolo di provenienza (a seconda delle specifiche relative al reclutamento riportate nell’avviso di selezione);
– hanno compiuto 34 anni e no superato il 42° anno di età (nati tra il 1° gennaio 1973 ed il 1° gennaio 1981);
– sono in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– non sono stati dichiarati inidonei all’avanzamento o, se dichiarati non idonei, hanno conseguito giudizio di idoneità, essendo trascorsi almeno 5 anni dalla dichiarazione di non idoneità, ovvero non hanno rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio;
– non sono stati dimessi, per motivi disciplinari da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze Armate e delle Forze di Polizia dello Stato;
– non sono stati imputati o condannati, ovvero non hanno ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, e non sono o sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
– non hanno riportato qualifica finale inferiore a “superiore alla media” o equivalente negli ultimi 2 anni;

c. militari del Corpo in servizio permanente, in posizione di servizio effettivo, che:
– hanno un’età compresa tra i 34 e i 42 anni (nati tra il 1° gennaio 1973 ed il 1° gennaio 1981);
– sono laureati o in possesso di titolo equipollente;
– non sono stati dichiarati non idonei all’avanzameto, salvo che abbiano conseguito successiva dichiarazione di idoneità e siano trascorsi almeno 5 anni da quella di inidoneità, e non hanno rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio;
– non sono stati dimessi, per motivi disciplinari da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze Armate e delle Forze di Polizia dello Stato;
– non sono stati imputati o condannati, ovvero non hanno ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, e non sono o sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
– hanno riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a “superiore alla media” o equivalente.

Per tutti i dettagli relativi ai requisiti richiesti si rimanda a quanto indicato nel bando.

PROVE D’ESAME

Le procedure concorsuali prevedono l’espletamento delle seguenti prove e accertamenti:
– eventuale prova preliminare;
prova scritta;
– accertamento dell’idoneità psico fisica, per i soli ufficiali in ferma prefissata in congedo;
– accertamento dell’idoneità attitudinale;
colloquio;
– prova facoltativa di lingua straniera;
– prova facoltativa di informatica;
valutazione dei titoli;
visita medica di controllo per gli ufficiali in ferma prefissata.

Mettiamo a vostra disposizione i programmi relativi alle PROVE D’ESAME (Pdf 39Kb) e alle PROVE FACOLTATIVE (Pdf 14Kb), e i TEMI (Pdf 21Kb) assegnati negli anni precedenti per la prova scritta.

DOMANDA

Le domande di partecipazione devono essere compilate attraverso l’apposita procedura online, e presentate, secondo le modalità indicate nel bando e complete della documentazione richiesta dallo stesso, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso di selezione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.42 del 5 – 6 – 2015.

BANDO

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 131Kb) e gli ALLEGATI (Zip 122Kb) relativi al concorso per Sottotenenti Guardia di Finanza e a visitare la sezione dedicata alla selezione sul portale GF Concorsi, dalla quale è possibile anche accedere alla dalla quale saranno estratte le domande che saranno somministrate nel corso della prova preliminare.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".