Conservatorio Milano: concorso per assistenti (ATA)

personale ATA, graduatorie, concorso

Nuova opportunità di lavoro per il personale ATA grazie al concorso per assistenti indetto dal Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano.

La selezione, aperta a diplomati, è finalizzata a formare una graduatoria di merito di aspiranti alla costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato nel profilo di Assistente – Area Funzionale II – Allegato I del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca.

Per candidarsi c’è tempo fino al 22 marzo 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso del Conservatorio di Milano per assistenti è necessario avere i requisiti sotto elencati:

  • diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso agli studi universitari;
  • età non inferiore ad anni 18. Non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per l’assunzione presso la pubblica amministrazione;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti;
  • non essere incorsi nelle sanzioni disciplinari di cui all’art. 56, commi 5 e 6, del CCNL del 16 febbraio 2005 o nelle corrispondenti sanzioni previste dal precorso ordinamento;
  • non essere dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo in applicazione di disposizioni a carattere transitorio o speciale;
  • non trovarsi nello status di interdetti o inabilitati;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati sono selezionati sulla base della valutazione dei titoli e di due prove d’esame: una prova pratica / scritta e un colloquio.

In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione può ricorrere a forme di preselezione con test predisposti anche da imprese e soggetti specializzati in selezione di personale.

Ogni concorrente può conseguire un punteggio massimo pari a 100, così suddiviso:

  • prova scritta – max 40 punti;
  • prova orale – max 40 punti;
  • titoli – max 20 punti.

Per approfondimenti, si legga questa guida dove è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro il 22 marzo 2025 (ore 16:25) esclusivamente online, tramite il collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sul link per l’invio della candidatura.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.

Si segnala che i concorrenti sono tenuti a indicare il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli del concorso del Conservatorio di Milano invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 259 KB).

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul Portale Unico del Reclutamento InPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione sul concorso, incluso il calendario delle prove e il loro esito, è effettuata attraverso il Portale inPA. Le date e i luoghi di svolgimento delle prove sono resi disponibili con accesso da remoto attraverso l’identificazione del candidato almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

adv

CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE VERDI DI MILANO

Il Conservatorio di Milano fu inaugurato nel 1808 e da allora è tra le più prestigiose istituzioni per lo studio della musica in Italia e all’estero. Attualmente ci sono circa 250 docenti e oltre 1.700 studenti. L’offerta didattica conta 150 percorsi di studio tra I livello e II livello che spaziano in vari ambiti, dalla musica antica al pop – rock. Il Conservatorio organizza anche master di I e II livello, master class e seminari.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Scoprite altri concorsi per diplomati. Può interessarvi, infine, leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".