Il CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agricola ha indetto un concorso per la selezione di 4 Funzionari di Amministrazione.
Le risorse saranno assunte a tempo indeterminato e pieno – V livello.
Per candidarsi al concorso c’è tempo fino al 23 Dicembre 2019.
CONCORSO CREA
Il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e L’Analisi dell’Economia Agricola ha indetto, infatti, un concorso per la copertura di n. 4 posti di Funzionario in Amministrazione. Le risorse svolgeranno attività di collaborazione direttiva in materia amministrativo-contabile – giuridica, di gestione del personale, di supporto alla presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca, di gestione del patrimonio, degli affari generali e del negoziale.
I posti messi a concorso saranno distribuiti come di seguito indicato:
- n. 1 risorsa presso il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica (Piacenza);
- n. 1 risorsa presso il Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (Foggia);
- n. 1 risorsa presso il Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia (Treviso);
- n. 1 risorsa presso il Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo (Salerno).
Si precisa, inoltre, che sui posti messi a concorso operano le seguenti riserve:
– fino al 50% a favore dei lavoratori disabili;
– 30% a favore dei volontari delle FF.AA.
REQUISITI
I candidati al concorso devono essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure appartenere ad una delle categorie previste dal bando;
– età non inferiore ad anni 18 e non superiore agli anni 65;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica al posto da ricoprire;
– essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (per i soli candidati maschi di cittadinanza italiana);
– non essere stati esclusi dal’elettorato attivo;
– di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti;
– di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
– di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– conoscenza della lingua inglese.
E’ previsto, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Laurea (DL) in:
– giurisprudenza;
– economia e commercio.
Laurea (L) appartenente alle classi di lauree in:
– scienze dei servizi giuridici (classe 02);
– scienze giuridiche (classe 31);
– scienze dell’economia e della gestione aziendale (classe 17);
– scienze economiche (classe 28).
Laurea (L) appartenente alle classi di lauree in:
– scienze dei servizi giuridici (L-14);
– scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18);
– scienze economiche (L33).
Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenenti alle classi di Lauree Specialistiche (LS) o le classi di Lauree Magistrali (LM) a cui i predetti specificati Diplomi di Laurea (DL) – equipollenze escluse – sono stati equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.
SELEZIONE
Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – vertenti sulle materie indicate nel bando.
DOMANDA
Per partecipare al concorso indetto dal CREA, i candidati devono compilare l’apposito MODELLO (Doc 78Kb) e presentarlo entro il 23 Dicembre 2019 al CREA – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Direzione Amministrativa Ufficio Reclutamento e relazioni sindacali Via Po n. 14, 00198 (Roma) – secondo una delle seguenti modalità:
– direttamente a mano all’Ufficio Protocollo del CREA negi giorni e negli orari indicati nel bando;
– mediante raccomandata con ricevuta di ritorno;
– tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all’indirizzo: crea@pec.crea.gov.it
Alla domanda di partecipazione al concorso, inoltre, è necessario allegare la seguente documentazione:
– curriculum vitae et studiorum;
– documenti e titoli, in originale o copia autenticata, di cui al curriculum vitae et studiorum, che il candidato ritiene utile produrre ai fini della valutazione.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.
BANDO
Tutti gli interessati a partecipare al concorso CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura – sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 297 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n. 92 del 22-11-2019.
Ulteriori informazioni relative alle procedure selettive saranno pubblicate sul sito web dell’ente, nella sezione ‘Lavoro e Formazione’.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".