Il Decreto Sostegni introduce un nuovo contributo a fondo perduto per le start-up. Si tratta di un aiuto economico fino a 1000 euro di importo.
L’agevolazione è rivolta alle imprese che hanno attivato la partita IVA nel 2018, rimaste escluse dagli altri aiuti economici per aziende e professionisti introdotti dal Governo in risposta all’emergenza da Covid19.
Ecco cosa sapere sull’agevolazione, a chi spetta, quali sono i requisiti e come ottenerla.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE START UP
Il Decreto Sostegni (Decreto-legge 22 marzo 2021. n. 41), convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, ha introdotto, infatti, nuove agevolazioni per le imprese. Tra queste misure rientra contributo a fondo perduto fino a 1000 euro per le start-up.
Nello specifico, il decreto prevede un’agevolazione per le partite IVA attivate nel 2018 non possono beneficiare dei bonus per partite IVA e professionisti fino a 150.000 euro previsti dal provvedimento legislativo, in quanto non possiedono i requisiti previsti. In particolare del requisito relativo alla perdita di fatturato pari ad almeno il 30% nel 2020 rispetto all’anno precedente.
A CHI SPETTA
Il contributo a fondo perduto fino a 1000 euro spetta, in dettaglio, ai titolari di start-up in possesso dei seguenti requisiti:
- attivazione della partita IVA tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018;
- inizio dell’attività d’impresa nel corso del 2019, n base alle risultanze del registro delle imprese tenuto presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- fatturato non superiore a 10 milioni di euro per il 2019;
- essere residenti o stabiliti in Italia.
IMPORTO
Per finanziare il bonus per start-up sono stati stanziati 20 milioni di euro per l’anno 2021. I singoli contributi possono avere un valore massimo pari a 1000 euro per ciascuna impresa.
COME RICHIEDERE IL BONUS
Per richiedere il contributo a fondo perduto di 1000 euro riservato alle start-up occorrerà presentare apposita domanda. Tutte le indicazioni sulle modalità di richiesta ed erogazione del beneficio saranno definite con un apposito decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Se saranno mantenute le stesse modalità di richiesta del bonus per partite IVA e professionisti, la domanda sarà telematica e andrà presentata all’Agenzia delle Entrate, nelle seguenti modalità:
- accedendo al canale telematico Entratel/Fisconline raggiungibile dal portale web dell’Agenzia Entrate o alla piattaforma web Sogei, accessibile dallo stesso tramite il portale Fatture e Corrispettivi, nella sezione Contributo a fondoperduto;
- effettuando l’accesso con le credenziali SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure Entratel.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO SOSTEGNI (Pdf 237Kb) – decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.70 del 23-03-2021.
LEGGE DI CONVERSIONE (Pdf 43Kb) e TESTO COORDINATO (Pdf 430Kb) del Decreto Sostegni convertito in legge, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.120 del 21-05-2021 (Supplemento Ordinario n. 21).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altri bonus disponibili ed agevolazioni in arrivo, potete visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratis alla nostra newsletter per essere aggiornati su tutte le novità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.