Nuova offerta di formazione in Toscana con il corso gratuito Fashion Management.
Il corso è rivolto a giovani e adulti con qualsiasi posizione occupazionale.
Si tratta di un’interessante opportunità per chi desidera lavorare nella filiera della moda, occupandosi della gestione amministrativa e controllo di gestione, curando quindi tutti gli aspetti economici finanziari di un’azienda.
La figura in uscita è sempre più richiesta sul mercato del lavoro, il corso offre infatti concrete possibilità occupazionali e sarà fornito tutto il supporto necessario per l’inserimento in azienda dei discenti.
Per iscriversi c’è tempo fino al 15 gennaio 2025.
Ecco tutti i dettagli e le informazioni utili per partecipare.
CORSO GRATIS FASHION MANAGEMENT
L’Agenzia Pitagora Training Center organizza in provincia di Pistoia il corso gratis Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria nella filiera moda, con l’obiettivo di formare un profilo professionale qualificato nell’ambito della gestione amministrativa e controllo di gestione, in grado di rispondere alle esigenze di innovazione della filiera moda locale.
Il corso risponde ad una richiesta sempre maggiore di figure manageriali in ambito fashion, in particolare nel distretto moda Prato Pistoia.
Sono infatti numerose le aziende partener del progetto che sono interessate ad inserire i giovani discenti tramite stage, sia direttamente nei reparti amministrativi delle aziende sia negli studi di consulenza amministrativa e finanziaria.
Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, il partenariato si impegna a fornire ai partecipanti, nella fase finale del progetto, ma anche dopo la sua conclusione, un concreto supporto nella ricerca delle possibilità occupazionali, contattando direttamente enti e aziende e fornendo un adeguato supporto consulenziale.
Il corso è totalmente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Por Fse+ Toscana 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
OFFERTA FORMATIVA
l corso è articolato in 23 unità formative:
- La filiera moda nell’area Pistoia-Prato : i filati e tessuti lana e le interazioni di distretto fra imprese e stakeholder;
- Normativa sulla sicurezza sul lavoro, privacy e contrattualistica ;
- Elementi giuridici aziendali -civilistici e fiscali;
- Tecniche e strumentazioni di marketing;
- Le imprese della filiera moda -processi di produzione e organizzazione del lavoro;
- Inglese commerciale;
- Elementi di comunicazione e negoziazione;
- Utilizzo delle strumentazioni office per le attività aziendali;
- Competenze statistiche e matematiche ;
- Introduzione ai big data ed all’analisi dei dati aziendali;
- La contabilità : elementi reddituali, patrimoniali e finanziari;
- Le scritture di assestamento per la redazione del bilancio di esercizio;
- Dal bilancio al reddito imponibile;
- L’amministrazione dei fatti amministrativi e le registrazioni di base;
- Le registrazioni e le dichiarazioni fiscali – iva e dichiarazione fine anno;
- Il processo di fatturazione attiva e passiva;
- Il processo di registrazione degli elementi amministrativi del personale interno;
- Analisi di bilancio e tecniche di riclassificazione;
- La gestione degli elementi finanziari e il cash flow;
- Il processo di contabilizzazione industriale dei prodotti della filiera moda;
- l budget annuale e pluriennali e tecniche di reporting;
- Le applicazioni di intelligenza artificiale per la quantificazione e l’analisi dei K.P.I.;
- Stage.
DESTINATARI
Il percorso didattico si rivolge a massimo 20 partecipanti, giovani e adulti in qualsiasi posizione occupazionale, che soddisfino uno dei seguenti requisiti: diploma di istruzione secondaria superiore, diploma professionale di tecnico, idoneità al 5° anno di un percorso liceale, oppure diploma di istruzione secondaria inferiore accompagnato da riconoscimento di crediti e competenze acquisite attraverso esperienze formative o lavorative successive all’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Ai partecipanti si richiede inoltre buona conoscenza della lingua inglese (livello B1), competenze informatiche, per i partecipanti extracomunitari regolare certificazione di equipollenza del titolo di studio o documentazione equivalente e permesso di soggiorno e per i candidati non di madrelingua italiana conoscenza della lingua italiana di livello B1.
Saranno considerati titoli preferenziali diplomi di scuola media superiore o lauree in ambiti correlati alla figura professionale.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero di domande di iscrizione pervenuto sia superiore a 20, si procederà ad una selezione che consisterà nella valutazione del curriculum, in un test di cultura generale e in un colloquio per la rilevazione delle motivazioni e dell’interesse alla figura professionale.
SEDE, SVOLGIMENTO E ATTESTATO
Il corso inizierà a Gennaio 2025 e si terrà ad Agliana, in provincia di Pistoia. Sono previste 990 ore di formazione di cui 564 di lezioni ed esercitazioni, 30 di orientamento e 396 di stage.
A seguito del superamento delle prove finali saranno rilasciati il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore di Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria e l’Attestato di Qualifica Professionale della Regione Toscana relativo alla figura di Tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del bilancio (IV livello europeo).
COME ISCRIVERSI AL CORSO
La domanda di ammissione al corso gratuito fashion management da compilarsi sul modello unificato della Regione Toscana, deve essere presentata entro il 15 gennaio 2025 tramite email a segreteria.firenze@studiopitagora.net o per PEC a info@pec.pitagoraformazione.net. Se sprovvisti di pec, i candidati possono leggere in questo articolo come crearne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per completezza informativa mettiamo a disposizione il BANDO (Pdf 299 Kb) con tutti i dettagli del corso.
ENTE ORGANIZZATORE
Pitagora Training Center è un organismo accreditato dalla Regione Toscana e si occupa della formazione qualificata, professionalizzante e abilitante, relativamente alle figure della sicurezza, all’utilizzo di macchine e attrezzature da lavoro, all’HACCP e molto altro ancora.
ALTRI PERCORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai corsi di formazione gratuiti in Italia per conoscere ulteriori opportunità didattiche.
Rimanete informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale WhatsApp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".