È aperta la selezione per il corso gratuito in Restauro dei beni culturali, finanziato con i Fondi europei della Regione del Veneto.
Il percorso formativo triennale è finalizzato alla qualificazione professionale di Tecnico del restauro di beni culturali, figura riconosciuta dal Ministero della Cultura.
Il programma integra attività teoriche, laboratoriali e di stage presso cantieri di restauro specializzati.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 novembre 2025.
Ecco tutti i dettagli e come partecipare al corso gratis per diventare restauratore.
CORSO GRATIS RESTAURATORE BENI CULTURALI
L’Ente di formazione IRIGEM propone un percorso triennale gratuito per diventare Tecnico del restauro di beni culturali, una figura professionale riconosciuta a livello nazionale e inseribile nell’elenco del Ministero della Cultura.
Il corso, di livello di qualificazione EQF5, forma esperti capaci di intervenire nello studio, nella conservazione e nel restauro di opere d’arte.
Durante il percorso, gli studenti acquisiscono competenze specifiche su dipinti su tela e tavola, cornici, affreschi, gessi, stampe, libri e carte geografiche, combinando tecniche tradizionali con le più recenti innovazioni, come l’uso del laser, il sottovuoto e materiali sempre più reversibili.
Grazie alla preparazione completa e professionalizzante offerta, la maggior parte dei partecipanti trova lavoro in Italia o all’estero nel settore dei beni culturali.
OFFERTA FORMATIVA
Il corso si suddivide nei seguenti moduli:
- Storia dell’arte, delle espressioni e delle tecniche dell’arte – Iconografia e iconologia;
- Legislazione dei beni culturali, Deontologia ed etica professionale;
- Teoria del restauro;
- Scienze applicate, chimica e fisica del restauro;
- Aspetti del degrado;
- Tecnologie dei materiali;
- Tecniche diagnostiche e parametri di conservazione;
- Tecniche artistiche;
- Tecniche di riproduzione;
- Restauro virtuale;
- Restauro dei dipinti su tela, tavola e affresco, doratura, restauro delle cornici, restauro della carta;
- Nuove tecnologie: laser, sottovuoto, materiali innovativi, restauro dei gessi;
- Sicurezza nei luoghi di lavoro, gestione di materiali e sostanze, gestione del magazzino;
- Informatica;
- Comunicazione e autopromozione, contabilità.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso gratuito in restauro beni culturali è rivolto a:
- Disoccupati e inoccupati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Diplomati di qualifica di quarto anno Iefp.
- Lavoratori già occupati che desiderano ottenere una qualificazione per migliorare le proprie prospettive professionali nel campo del restauro.
Il numero massimo di partecipanti per ciascun anno è limitato a 18, garantendo un’attenzione personalizzata e un apprendimento pratico di qualità.
SEDE, DURATA E SVOLGIMENTO DEL CORSO
- 630 ore di lezioni teoriche,
- 270 ore di stage pratici in laboratori e cantieri di restauro.
Per il riconoscimento dell’annualità, è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore complessive.
Le lezioni si svolgono presso la sede IRIGEM di via Schallstadt 55, a Rosà (Vicenza).
Ogni annualità prevede stage orientativi e pre-occupazionali, permettendo agli studenti di sperimentare il lavoro sul campo e di confrontarsi con diverse tipologie di intervento sul patrimonio artistico.
Al termine del percorso triennale, i partecipanti sosterranno un esame finale per ottenere la qualifica di Tecnico del restauro di beni culturali.
COME PARTECIPARE AL CORSO
Le domande di ammissione devono essere inviate all’IRIGEM entro il 30 novembre 2025.
La domanda deve contenere:
- dati anagrafici e recapito telefonico.
- titolo di studio.
- stato di occupazione o disoccupazione.
L’ammissione avviene tramite graduatoria stilata da una commissione dedicata, basata su due criteri:
- fino a 40 punti per la valutazione del curriculum,
- fino a 60 punti per i risultati delle prove di selezione.
Le selezioni si terranno su appuntamento a partire dal 1° dicembre 2025 presso la sede IRIGEM.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a irigem@irigem.it.
BANDI CORSO TECNICO DEL RESTAURO
Per tutti i dettagli sul corso gratis per diventare Tecnico del restauro dei beni culturale si invitano gli interessati a leggere con attenzione i bandi di ogni annualità:
- prima annualità, BANDO (Pdf 666 KB);
- seconda annualità, BANDO (Pdf 730 KB);
- terza annualità, BANDO (Per 734 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che i bandi sono stati pubblicati in questa pagina del sito internet dell’Ente.
IRIGEM
L’I.RI.GEM. è un ente di formazione professionale con sede a Rosà, in provincia di Vicenza, che da anni si impegna a formare giovani e adulti offrendo percorsi concreti e vicini al mondo del lavoro. La sua missione è quella di aiutare le persone a costruire il proprio futuro professionale attraverso corsi moderni e laboratori attrezzati, valorizzando al tempo stesso le competenze e le realtà del territorio.
Propone percorsi triennali per i ragazzi in obbligo formativo — come acconciatura, estetica, informatica o grafica — ma anche corsi per adulti e aziende che vogliono aggiornarsi o riqualificarsi. Accanto alla formazione, l’ente offre servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, aiutando concretamente gli studenti nell’inserimento professionale.
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto a destra.