Corso Tecnico promozione e gestione servizi Gastronomia Mediterranea

lavoro ristorazione

Aperte le iscrizioni al Corso ITS “Tecnico Superiore per la Promozione e la Gestione di Servizi di Gastronomia Mediterranea” con sede a Napoli. Si tratta di una opportunità formativa gratuita sostenuta dalla Regione Campania e rivolta a giovani e adulti con diploma.

Gli allievi partecipanti riceveranno il Diploma di Istruzione Tecnica Superiore e saranno guidati nei processi di inserimento lavorativo.

Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2018.

CORSO TECNICO PROMOZIONE E GESTIONE SERVIZI GASTRONOMIA MEDITERRANEA NAPOLI

La Fondazione ITS BACT – Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche di Napoli, organizza il corso di “Tecnico Superiore per la Promozione e la Gestione di Servizi di Gastronomia Mediterranea”. E’ gestito da prestigiose aziende campane del settore turistico-ricettivo, e finalizzato a favorire l’occupazione giovanile.

Il corso professionalizzante, gratuito perché finanziato nell’ambito del POR Campania FSE 2014-2020, rilascerà il Diploma di Tecnico Superiore per la Gestione di Strutture Turistico Ricettive (V livello EQF). Inoltre permetterà agli allievi, sulla base delle valutazioni ottenute durante le attività, di essere guidati nell’inserimento lavorativo.

FIGURA PROFESSIONALE

La figura professionale che il corso vuole delineare è quella del TS MED – Tecnico Superiore per la Gestione di Strutture Turistico Ricettive. Ruolo di addetto alla gestione e supporto del management delle imprese ristorative e turistiche. La figura focalizzare l’attenzione sulla preparazione di piatti appartenenti alla Dieta Mediterranea.

In particolare, il TS MED si occupa delle seguenti principali attività:
– prestare attenzione alla domanda in ipotesi di prodotto turistico e di nuovi servizi incentrati sul rapporto ambiente / cibo / benessere;
– organizzare e implementare un servizio specialistico di ristorazione incentrato sulla Dieta Mediterranea attraverso una curvatura delle diverse funzioni aziendali connesse (marketing, booking, accoglienza/concierge, acquisti, magazzino, personale, organizzazione eventi, ecc.) e di supportare lo chef e/o il Food & Beverage Manager, nella scelta dei prodotti tipici, nella selezione dei fornitori, nella cura degli approvvigionamenti e della conservazione degli alimenti;
– organizzare campagne di marketing territoriale e aziendale per l’attrazione della Dieta Mediterranea come prodotto turistico;
– ideare applicazioni smartphone con localizzatori GPS per l’accompagnamento virtuale del turista nella frizione di servizi di degustazione nel territorio;
– monitorare la soddisfazione del cliente in relazione alla qualità dei diversi aspetti del servizio ristorativo e dell’offerta turistica proposta.

OFFERTA FORMATIVA

Il progetto formativo si svilupperà in un biennio, con approccio all’apprendimento “in situazione”, ovvero direttamente presso le strutture turistico-ricettive e ristorative della Campania, con alto profilo.

Durante i 2 anni di frequenza, saranno analizzati i fondamenti della dieta mediterranea e i prodotti del Food & Beverage, così come i metodi e le tecniche di questo approccio di alimentazione. Importante, inoltre, sarà esaminare le norme sulla sicurezza e qualità alimentare (HACCP e NHACCP).

Ci sarà la possibilità di svolgere uno stage all’estero. Grazie alla carta E.C.H.E. e ai fondi PON istruzione, la Fondazione ITS BACT potrà avviare infatti delle esperienze di Erasmus per gli allievi che vorranno sperimentare l’approccio della dieta mediterranea in Paesi diversi dall’Italia.

DESTINATARI

Il corso per tecnico superiore, in ambito turistico e ristorativo, è rivolto a giovani e adulti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di istruzione secondaria superiore;
– diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.

SELEZIONE

Una Commissione sceglierà i 20 allievi partecipanti al percorso formativo, valutando i candidati attraverso il punteggio accumulato dalle seguenti prove d’esame:

  • Prova scritta: test a risposta multipla, finalizzato all’accertamento del livello di cultura generale delle conoscenze e competenze linguistiche, da svolgere attraverso un software con valutazione automatica;
  • Prova orale: colloquio motivazionale finalizzato alla valutazione dell’interesse, aspirazioni e competenze in ingresso per il profilo oggetto del percorso formativo.

Inoltre, i partecipanti alla selezione per l’accesso al percorso formativo saranno valutati sulla base del possesso dei seguenti titoli preferenziali:
– residenza in Regione Campania al 31/12/2017;
– voto del diploma;
– laurea;
– competenze nella lingua inglese e/o in altre lingue straniere;
– erasmus e/o tirocini e/o esperienze di lavoro all’estero certificate;
– attestazioni di competenze di settore certificate;
– esperienze lavorative congruenti documentate.

SEDE E DURATA

Sedi delle attività relative al corso di specializzazione per tecnico per la gestione di strutture turistiche sono la Fondazione ITS BACT, sita in Via Diaz n.58 a Napoli, e tutte le strutture scelte nella Regione Campania per l’approccio pratico degli allievi, o all’estero per gli stage da attivare con il progetto Erasmus.

Il corso gratuito di formazione avrà una durata di 2 anni, per un monte di 1800 ore totali (900 ore per ciascuna annualità). L’inizio del corso è fissato nel mese di marzo 2018, mentre il termine per dicembre 2019. Richiesto impegno quotidiano di 4/6/8 ore per 5 giorni a settimana.

ENTE ORGANIZZATORE

La Fondazione ITS BACT è l’unico ente nell’Italia peninsulare ad essere riconosciuto dal MIUR e dalla Regione Campania per la formazione tecnica superiore nell’ambito delle Tecnologie Innovative per il Turismo, i Beni e le Attività Culturali. L’Ente promuove corsi e azioni di sviluppo sostenibile e integrato del territorio, finalizzati a preparare le nuove generazioni a un approccio pratico da attuare nel mondo del lavoro. L’Istituto Tecnico Superiore BACT elabora corsi della durata di 4 semestri con formazione tecnologica, attività on the job, stage, laboratori e tirocini obbligatori.

COME PARTECIPARE

Per partecipare alle selezioni per ‘Tecnico Superiore per la Promozione e la Gestione di Servizi di Gastronomia Mediterranea’, gli interessati dovranno compilare l’apposito MODULO (PDF 145 KB) di iscrizione e presentarlo, entro le ore 12 del 28 febbraio 2018, secondo una delle seguenti modalità:
– consegna a mano presso la sede operativa di Fondazione ITS BACT;
– a mezzo posta presso Fondazione ITS BACT – Via A. Diaz n.58 – 80134 Napoli;
– mediante una casella di posta elettronica all’indirizzo e-mail: iscrizione.bact@gmail.com.

Si dovrà allegare alla domanda di iscrizione alle selezioni la seguente documentazione:
– documento di riconoscimento;
– copia del diploma;
– tutti i titoli valutabili ritenuti preferenziali, secondo la griglia presente sul bando.

BANDO

I candidati al corso gratuito di tecnico per gestione di strutture turistico-ricettive sono invitati a leggere attentamente il BANDO (PDF 330KB) che regola la selezione per accedere al percorso di formazione.

Tutte le successive comunicazioni in merito alle prove d’esame e alla graduatoria finale, saranno pubblicate sul sito internet della Fondazione ITS BACT.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *