Nuovi posti di lavoro presso CREA con i concorsi per Tecnologi nel Lazio.
Il CREA, Centro di Ricerca Politiche e Bio-economia, ha indetto selezioni pubbliche in area Bio-economia.
Sono previste assunzioni a tempo determinato per laureati e diplomati. La sede di lavoro è a Roma.
I bandi di concorso scadono in data 3 agosto 2020. Ecco come partecipare.
CONCORSI PER TECNOLOGI CREA
CREA, Centro di Ricerca Politiche e Bio-economia, ha pubblicato 3 bandi di concorso finalizzati alla copertura di 5 posti a tempo determinato in area Bio-economia e per il seguenti ruoli professionali:
- n.1 posto per Collaboratore tecnico VI livello.
Sede di lavoro: CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, sede di Roma, Via Po n. 14; - n.2 posti per Tecnologo III livello per il supporto alle attività del progetto “Accordo di cooperazione per il PNSR 2014-2020” nell’ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari:
– AGR/01 Economia ed Estimo Rurale; AGR/08 Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico Forestali;
– SECS-P/01 Economia Politica;
– ICAR/01 Idraulica; ICAR/03 Ingegneria Sanitaria Ambientale.
Sede di lavoro: CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, sede di Roma, Via Po n. 14; - n.2 posti per Tecnologo III livello per il supporto alle attività del progetto “Accordo di Cooperazione con il MIPAAF per l’attuazione del POA”, nell’ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari:
– ICAR/01 – Idraulica;
– ICAR/03 – Ingegneria sanitaria – ambientale.
Sede di lavoro: CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, Postazione CREA presso il MIPAAF.
REQUISITI
Per partecipare ai concorsi del CREA è necessario essere in possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di paesi terzi con i limiti di cui all’art. 38 del D.lgs. n. 165/2001;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali;
- idoneità fisica all’impiego, con facoltà dell’Amministrazione di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della selezione in base alla normativa vigente;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare;
- adeguata conoscenza della lingua inglese da verificarsi in sede di colloquio;
- adeguata conoscenza dei linguaggi e degli strumenti informatici più diffusi da verificarsi in sede di colloquio.
Sono inoltre richiesti i seguenti titoli di studio e requisiti specifici:
COLLABORATORE TECNICO
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- titolo preferenziale: idonea capacità di gestione di database relazionali relativamente all’archiviazione e gestione dei dati in ambiente PostgreSQL con estensione PostGIS e delle modalità di trasmissione delle informazioni;
- conoscenza del pacchetto Office e dei software AcrGIS e QGIS e dei principali applicativi di office autonomation e image processing.
TECNOLOGO ECONOMIA
- Posizione (AGR/01– AGR/08): Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie, Laurea in Scienze e
Tecnologie forestali ed ambientali o titoli equiparati e/o equipollenti secondo i criteri e i decreti pubblicati sul sito internet del MIUR; - posizione (SECS-P/01): Laurea in Economia ambientale o titoli equiparati e/o equipollenti secondo i criteri e i decreti pubblicati sul sito internet del MIUR;
- posizione (ICAR/01 – ICAR/03): Laurea in Ingegneria Civile, Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il Territorio o titoli equiparati e/o equipollenti secondo i criteri e i decreti pubblicati sul sito internet del MIUR.
TECNOLOGO INGEGNERE
ICAR/01 – ICAR/03: Laurea in Ingegneria civile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati e/o equipollenti secondo i criteri e i decreti pubblicati sul sito internet del MIUR.
Per tutti i dettagli specifici si rimanda alla lettura dei bandi.
SELEZIONE
Le selezioni si svolgeranno per colloquio e sulla base dei seguenti titoli posseduti:
- titoli di studio accademici, corsi di formazione professionale;
- pubblicazioni;
- attività professionale;
- incarichi;
- giudizio complessivo ottenuto dal CV del candidato.
DOMANDE
Le domande di partecipazione ai concorsi CREA per tecnologi devono essere redatte utilizzando gli appositi moduli, sotto allegati, e presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo: [email protected], entro il 3 agosto 2020.
Alle istanze di partecipazione deve essere allegata la seguente documentazione:
– CV in formato europeo;
– documenti e titoli di cui al CV, utili ai fini della valutazione, da produrre in copia dichiarata conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
– elenco dettagliato di tutti i documenti e titoli.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di partecipazione ai concorsi, è indicato sui bandi.
CREA
Il CREA, Centro di Ricerca Politiche e Bio-economia, è l’ente di ricerca italiano che si occupa delle filiere agroalimentari, vigilato dal MIPAAF, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il CREA è composto da più di 2000 risorse, tra ricercatori e tecnologi, che lavorano sulla base dei principi dell’economia circolare, bioeconomia e trasferimento dell’innovazione. L’Ente ha piena autorità organizzativa, giuridica, amministrativa, scientifica e finanziaria e si serve di numerose aziende e campi sperimentali per le ricerche in più settori: agricolo, forestale, nutrizionale, agroindustriale, ittico, zootecnico, socioeconomico. Il CREA ha sede a Roma.
BANDI
I candidati ai concorsi per le assunzioni del CREA sono tenuti a leggere attentamente i bandi di selezione, sotto allegati, e pubblicati per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.51 del 03-07-2020:
– concorso Collaboratore Tecnico: BANDO (pdf 640kb) e DOMANDA (doc 20kb);
– concorso Tecnologo Economia: BANDO (pdf 633kb) e DOMANDA (doc 20kb);
– concorso Tecnologo Ingegnere: BANDO (pdf 803kb) e DOMANDA (doc 20kb).
Tutte le comunicazioni in merito alle procedure selettive e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet del CREA, sezione ‘Gare e Concorsi > Bandi di concorso > Bandi a tempo determinato’. Per conoscere tutti i concorsi pubblici, visita la nostra pagina.