In arrivo a breve un nuovo Decreto energia e rinnovabili con proposte utili a famiglie e imprese per contenere i costi delle bollette.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha spiegato come potrebbero funzionare le nuove misure per sostenere gli italiani contro il rincaro dell’energia e garantire maggiori tutele dopo lo stop al mercato tutelato previsto per il 10 gennaio 2024.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le proposte annunciate per il nuovo Decreto energia e rinnovabili, ancora in fase di redazione, e quando saranno approvate.
LE PROPOSTE PER IL DECRETO ENERGIA E RINNOVABILI
L’11 settembre 2023, nel corso del convegno “Autoconsumo e Comunità di energia rinnovabile. Vademecum per i comuni” organizzato dal Gestore Servizi Energetici in collaborazione con l’ANCI, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha spiegato cosa intende fare il Governo contro il rincaro dell’energia.
Il numero uno del MASE ha illustrato le proposte alla base del prossimo Decreto energia e rinnovabili, che sarà a breve al vaglio del Consiglio dei Ministri, che serve a due scopi principali:
- contenere il rialzo dei prezzi alla vigilia della scadenza del bonus energia impese (fissata al 30 settembre 2023);
- salvaguardare le tasche delle persone più fragili quando arriverà lo stop al mercato tutelato dal 10 gennaio 2024.
Questo Decreto si affianca al provvedimento attuativo CER (Comunità di Energia Rinnovabile) che il MASE deve rendere noto entro fine anno.
In attesa dell’approvazione del nuovo diktat, scopriamo insieme quali sono le proposte alla base del Decreto energia e rinnovabili al vaglio del Governo.
1) NORME ANTI STOP MERCATO TUTELATO
Il Ministro ha chiarito che il Governo sta facendo il possibile per non farsi trovare impreparato davanti alla data di svolta del 10 gennaio 2024.
Secondo l’attuale normativa, da quel momento, dovrà terminare il mercato tutelato dell’energia elettrica (e del gas) per le utenze domestiche, con l’eccezione dei clienti vulnerabili (anziani, disabili, altre categorie precisamente individuate per condizioni di debolezza). Questo comporta la conferma del bonus sociale elettrico, ma senza la possibilità di accesso alle tariffe scontate previste da ARERA.
Tra le proposte al vaglio del Governo per il prossimo Decreto energia e rinnovabili, allora, vi è quello di intervenire riducendo la liberalizzazione per le famiglie, “in un momento in cui non c’è la certezza che il quadro geopolitico tenga” come ha detto il Ministro. Dunque, visto che non si sa che “prezzi possano essere previsti” si lavora per evitare la stangata su luce e gas.
2) PROROGA BONUS BOLLETTE
Visto che si avvicina la scadenza stabilita per il bonus bollette famiglie e imprese del 30 settembre 2023, il Governo sta valutando l’ipotesi proroga. Cioè, considerando che i costi non tendono ad abbassarsi e la situazione geopolitica resta complessa, forse con il Decreto energia e rinnovabili arriverà la proroga per le seguenti misure:
- potenziamento del bonus sociale luce e gas già esistente per gli utenti domestici che vertono in condizioni svantaggiate;
- riduzione dell’IVA al 5% sul gas metano e sulle fornitura per i servizi di teleriscaldamento (è il cosiddetto bonus teleriscaldamento sempre previsto dalla Legge di Bilancio 2023 di cui vi parliamo in questo focus) sia per le famiglie che per le imprese;
- azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW).
Per conoscere come funzionano le misure anti rincaro energia già attive nel 2023, vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata. Vi aggiorneremo invece, sulle novità.
3) INCENTIVI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Oltre al già annunciato bonus fotovoltaico, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che tra le proposte al vaglio del Governo vi sono anche quelle per il mercato delle energie rinnovabili.
Impulso maggiore, specie per le aziende, sarà dato per l’eolico. Il provvedimento, infatti, dovrebbe intervenire “sulla definizione delle aree idonee per le rinnovabili e per l’eolico offshore” così da “produrre senza devastare il territorio”, come dichiarato dal Ministro. A tal fine, potrebbero essere previsti incentivi di vario genere su cui, vi aggiorneremo.
4) ALTRE MISURE CONTRO IL RINCARO ENERGIA
Una delle misure che potrebbe arrivare entro fine anno è il cosiddetto bonus gas famiglie già previsto nel Decreto bollette 2023 convertito in legge.
Consiste in un contributo erogato in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche, rivolto ai clienti domestici residenti (diversi da quelli titolari di bonus sociale bollette) per far fronte alle spese legate al consumo di gas. Sarà valido dal 1° ottobre 2023 e fino al 31 dicembre 2023.
Verrà erogato ai nuclei familiari “a conguaglio” su bolletta successiva al periodo di competenza.
Il contributo scatterà nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023 solo nel caso in cui la media dei prezzi giornalieri del gas naturale sul mercato all’ingrosso dovesse superare la soglia di 45 euro/MWh. Inoltre spetterà alle famiglie “virtuose“, ossia quelle che resteranno sotto ad una determinata soglia di consumi, che verrà fissata dall’ARERA. Se volete sapere come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus gas per le famiglie.
Il nuovo sistema di aiuti in favore dei cittadini per contenere il rincaro dei prezzi energetici introdotto dal Governo si affianca alla proroga del potenziamento del bonus sociale bollette per ISEE entro i 15.000 euro o 30.000 euro per le famiglie numerose, che vi spieghiamo in questo approfondimento.
Ricordiamo che le misure del Decreto energia e rinnovabili citato sono ancora delle proposte. Vi informeremo se e quando saranno approvate e cosa prevedono nel dettaglio.
LA GUIDA AI BONUS BOLLETTE PER FAMIGLIE E IMPRESE
In questa guida chiara e dettagliata spieghiamo cos’è e come funziona il bonus bollette 2023 contro i rincari energia, a chi spetta, a quanto ammonta, come ottenerlo e tutte le novità con le regole in vigore.
Mettiamo a disposizione anche il nostro focus sul bonus energia imprese 2023.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo leggere la nostra guida sull’indennizzo per danni da blackout, a chi spetta e come chiedere il rimborso.
A vostra disposizione anche l’articolo che riassume tutti i bonus con ISEE attivi nel 2023 e quello che elenca tutti i bonus riconosciuti con ISEE basso. Vi invitiamo a scoprire anche la guida sui bonus 2024 confermati e prorogati e i nostri approfondimenti su i bonus famiglia attivi nel 2023 e i bonus con ISEE sotto i 15.000 euro.
In questa pagina trovate le novità legislative in arrivo. Inoltre, per conoscere tutte le agevolazioni a favore di professionisti e partite IVA è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Per rimanere aggiornati sui bonus destinati a lavoratori e famigli invece vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti persone.
Consigliamo inoltre di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.