Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro Claudio Durigon annuncia l’arrivo del cosiddetto “Decreto Primo Maggio 2025”.
Scopo principale del provvedimento è bloccare l’aumento dell’età pensionabile, previsto dopo la pubblicazione dei dati ISTAT sulla speranza di vita aggiornati, secondo cui la pensione dal 2027 potrebbe essere riconosciuta all’età di 67 anni e 3 mesi (invece che a 67 anni come accade ora).
Il Decreto dovrebbe prevedere anche novità sui salari.
In questo articolo vi anticipiamo cosa prevede il Decreto Primo Maggio 2025 e che novità introduce.
DECRETO PRIMO MAGGIO 2025, ANTICIPAZIONI E NOVITÀ
Tra le anticipazioni emerse riguardo il Decreto Primo Maggio 2025 annunciato da Durigon, le principali novità riguardano pensioni e salari. Nello specifico, il Decreto – ancora in fase di redazione – dovrebbe includere le seguenti misure:
- il blocco dell’incremento automatico dell’età pensionabile previsto per il 2027 con uno stanziamento di circa 200 milioni di euro. Se il Governo non deciderà per lo stanziamento, ci sarà un aumento medio di 3 mesi. Ovvero, la pensione di vecchiaia potrebbe essere riconosciuta all’età di 67 anni e 3 mesi (invece che a 67 anni come accade ora). Mentre, per la pensione anticipata ordinaria serviranno 43 anni e 1 mese di contributi per gli uomini e 42 anni e 1 mese per le donne. Attualmente l’accesso anticipato è previsto a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne;
- incentivi per il rinnovo dei contratti di lavoro e favorire la contrattazione di secondo livello, per favorire la diffusione di premi di produttività, welfare aziendale e orari flessibili, migliorare il benessere dei lavoratori e le condizioni salariali. Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sul nuovo aumento di stipendi in arrivo nel 2025.
QUANDO ARRIVA IL DECRETO PRIMO MAGGIO 2025
Il Decreto potrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri entro il 1° Maggio 2025, ma appena il sarà formalizzato, vi faremo sapere.
Per restare sempre informati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
E a proposito di iniziative legislative che riguardano i pensionati, vi consigliamo di approfondire l’argomento con la riforma pensioni 2025.
Potrebbe interessarvi anche la guida sull’età pensionabile di donne e uomini nel 2025.
A proposito invece di salari, vi segnaliamo il nostro approfondimento completo dei dati Istat sulla retribuzione media in Italia di uomini e donne.
Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".