TFA Sostegno 2025: Decreto in arrivo entro fine Aprile, ecco tutte le novità

insegnante sostegno. disabili, scuola

Anche nel 2025 si svolgerà il TFA, ossia il corso di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità che consente di lavorare nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie.

La conferma arriva direttamente dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che ha recentemente dichiarato che i corsi relativi al TFA X ciclo partiranno entro la Primavera.

Si attende a breve la pubblicazione del Decreto TFA sostegno 2025, che potrebbe uscire già entro fine Aprile, per consentire alle Università di pubblicare i bandi di accesso entro Maggio e avviare i percorsi.

In attesa che il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) emani il Decreto, vediamo di seguito le ultime novità sul TFA sostegno X ciclo.

adv

IN ARRIVO IL DECRETO SUL TFA SOSTEGNO X CICLO

Il Ministro Valditara ha recentemente dichiarato che il nuovo ciclo del TFA per la specializzazione dei docenti sul sostegno sarà attivato nella Primavera 2025, parallelamente ai nuovi corsi INDIRE di specializzazione sul sostegno rivolti ai docenti precari con 3 anni di servizio.

Dunque i corsi dovranno partire entro Giugno, pertanto è probabile che il Decreto di attivazione del TFA 2025 uscirà entro Aprile, per lasciare tempo sufficiente alle Università di poter bandire i concorsi per l’accesso ai corsi di specializzazione e avviare per tempo le attività formative.

TFA SOSTEGNO 2025: QUANDO ESCE IL BANDO

Quando uscirà il TFA 2025? Considerando le tempistiche indicate dal Ministro e quanto avvenuto lo scorso anno, le Università che attiveranno il corso dovrebbero pubblicare i rispettivi bandi per il TFA sostegno entro la prima metà di Maggio 2025.

adv

I POSTI DISPONIBILI

Il numero di posti disponibili per il X ciclo del TFA sostegno non è ancora stato definito ufficialmente. Tuttavia, considerando i posti autorizzati per i cicli precedenti, è possibile ipotizzare un numero di posti simile a quello del IX ciclo (2024), ossia circa 32.000 posti.

adv

FREQUENZA CONTEMPORANEA DEL TFA SOSTEGNO E DEI CORSI ABILITANTI PER DOCENTI

Per l’a.a. 2024/2025 è consentita la contemporanea frequenza dei percorsi abilitanti per docenti e del TFA sostegno. È probabile che questa possibilità venga estesa anche al X ciclo del TFA, sempre compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative.

QUALI UNIVERSITÀ ATTIVERANNO IL TFA SOSTEGNO 2025?

Al momento non è ancora stato comunicato l’elenco ufficiale delle Università che attiveranno il TFA sostegno nel 2025. Ricordiamo che, per lo scorso ciclo, i corsi di specializzazione sul sostegno sono stati attivati nei seguenti Atenei:


ABRUZZO

  • Università dell’Aquila;
  • Università di Chieti-Pescara;
  • Università di Teramo.

BASILICATA

  • Università della Basilicata.

CALABRIA

  • Università della Calabria;
  • Università Mediterranea di Reggio Calabria;
  • Università Magna Graecia di Catanzaro;
  • Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.

CAMPANIA

  • Università Suor Orsola Benincasa di Napoli;
  • Università di Salerno.

EMILIA ROMAGNA

  • Università di Bologna;
  • Università di Ferrara;
  • Università di Modena e Reggio Emilia;
  • Università di Parma.

FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Università di Udine;
  • Università di Trieste.

LAZIO

  • Università UNINT di Roma;
  • Università LUMSA di Roma;
  • Università Roma Tre;
  • Università Europea di Roma;
  • Università di Roma Tor Vergata;
  • Università della Tuscia di Viterbo;
  • Università di Cassino e del Lazio Meridionale;
  • UniCamillus di Roma;
  • Università di Roma Foro Italico;
  • Università degli studi Link.

LIGURIA

  • Università di Genova.

LOMBARDIA

  • Università di Milano Bicocca;
  • Università Cattolica Sacro Cuore di Milano;
  • Università degli Studi di Milano;
  • Università di Bergamo.

MARCHE

  • Università di Macerata;
  • Università di Urbino.

MOLISE

  • Università degli Studi del Molise.

PIEMONTE

  • Università di Torino.

PUGLIA

  • Università degli Studi di Bari;
  • Università di Foggia;
  • Università del Salento.

SARDEGNA

  • Università di Cagliari;
  • Università di Sassari.

SICILIA

  • Università di Catania;
  • Università di Enna;
  • Università degli Studi di Messina;
  • Università degli Studi di Palermo.

TOSCANA

  • Università degli Studi di Firenze;
  • Università di Pisa;
  • Università di Siena.

TRENTINO

  • Università di Trento;
  • Università di Bolzano.

UMBRIA

  • Università di Perugia.

VENETO

  • Università di Verona;
  • Università degli Studi di Padova.

Si attende ora l’uscita del Decreto del Ministero dell’istruzione per l’avvio dei percorsi TFA sostegno X ciclo 2025.

Noi metteremo a vostra disposizione il Decreto e i bandi non appena saranno pubblicati. Seguiteci per restare aggiornati e iscrivetevi gratuitamente al nostro canale Telegram, al canale WhatsApp e alla nostra newsletter gratuita per essere avvisati su tutte le novità.

adv

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA sostegno 2025 è disponibile il Gruppo Telegram.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI

In vista dell’uscita dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi TFA 2025, abbiamo raccolto le tracce svolte relative alle prove dei cicli precedenti, utili per prepararsi alle prove ed esercitarsi sui test, che potete scaricare da questa pagina.

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".