La domanda per l’Assegno di Inclusione nel 2025 segue la stessa procedura semplificata che era già attiva nel 2024.
INPS cioè, permette di presentare la domanda online per la misura, in autonomia o con l’aiuto di CAF e patronati.
In questo articolo spieghiamo step by step come presentare domanda di Assegno di Inclusione nel 2025.
Indice:
QUANDO FARE DOMANDA PER L’ASSEGNO DI INCLUSIONE NEL 2025
A partire dal 1° Gennaio, la domanda di accesso all’Assegno di Inclusione per il 2025 può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, sia online sul sito INPS, sia tramite Patronato o CAF.
Attenzione però, perché l’aiuto economico non verrà erogato immediatamente dopo la presentazione della domanda, ma dal mese successivo alla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD).
Per i periodi di versamento successivi, l’Assegno di Inclusione nel 2025 verrà pagato secondo le date previste dal calendario illustrato in questa pagina.
COME FARE DOMANDA
Nel 2025, i cittadini possono richiedere l’Assegno di Inclusione attraverso due canali:
- online tramite il sito INPS, da questa pagina. Cioè, è possibile inviare la domanda in modalità telematica attraverso il sito web dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o Carta di Identità Elettronica;
- rivolgendosi a Patronati e CAF abilitati. Ossia, i patronati e i Centri di Assistenza Fiscale possono inoltrare la richiesta per conto dei beneficiari utilizzando i canali INPS a loro disposizione.
Una volta effettuato l’accesso per chi sceglie di presentare l’istanza in autonomia, è necessario poi cliccare sul pulsante “Compila la domanda” all’interno del box “Acquisizione della Domanda” viene avviata la procedura di acquisizione. Sono otto i campi da compilare (o da verificare nel caso risultino precompilati) per procedere con l’invio della domanda per l’Assegno di Inclusione, ovvero:
- generalità richiedente e titolare, i dati di cittadinanza e residenza e Ulteriori dati per le comunicazioni ai cittadini;
- requisiti di residenza e cittadinanza;
- ulteriori requisiti di accesso alla prestazione e condizioni dei componenti del nucleo familiare;
- individualizzazione della carta di inclusione o carta ADI;
- impegni per il pagamento dell’ADI;
- sottoscrizione dichiarazione;
- informativa trattamento dati personali.
Se tutta la procedura è stata completata, comparirà la scritta “La domanda di Assegno di Inclusione è stata presentata correttamente“. Si avvierà da questo momento la fase istruttoria per la verifica dei requisiti di accesso all’Assegno di Inclusione. Questa fase, eseguita dall’INPS, prevede controlli amministrativi, verifica di DSU, ISEE e requisiti.
Dopo aver presentato richiesta, è possibile verificare lo stato della domanda accedendo alla propria area personale INPS e utilizzando le credenziali SPID, CNS o CIE.
L’INPS ha anche reso disponibile un video tutorial che mostra gli step per presentare la domanda di assegno di inclusione – ADI e sottoscrizione del PAD. Eccolo di seguito.
QUANTO DEVE ESSERE L’ISEE
La soglia di reddito ISEE che determina l’idoneità a ricevere l’Assegno di Inclusione nel 2025 è pari a 10.140 euro. Questa soglia è stata innalzata di 780 euro rispetto al 2024 in cui era pari a 9.360 euro. A individuare i nuovi requisiti ISEE per l’accesso all’Assegno di Inclusione nel 2025 è la Legge di Bilancio 2025, come spiegato in questa guida.
DOMANDA ASSEGNO DI INCLUSIONE SOSPESA O DECADUTA, COSA FARE
Se la domanda ADI è sospesa o decaduta si può agire in due modi:
- nel caso di domanda ADI “sospesa” dal sistema, ai potenziali beneficiari non resta che aspettare. Infatti, se la domanda è sospesa, significa che l’INPS sta effettuando delle verifiche. Ciò in quanto il sistema ha riscontrato discordanza tra quanto dichiarato in DSU dal nucleo familiare e i dati presenti nell’anagrafe nazionale popolazione residente (ANPR). Le domande possono essere sospese anche in caso di mancata presentazione, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, al primo appuntamento presso i Servizi sociali;
- nel caso di domanda ADI “decaduta” i potenziali beneficiari devono richiedere il riesame. Poi devono aspettare l’esito dopo aver preso visione delle motivazioni e le cause. INPS chiarisce che una domanda risulta “decaduta” quando, dopo la verifica, risulta il venir meno dei requisiti in corso di erogazione della misura.
Le procedure di verifica valide nel 2025 sono le stesse del 2024, come specificate nel Messaggio n. 2146 del 06-06-2024.
COSA SUCCEDE SE LA DOMANDA È ACCOLTA
Se la domanda per l’Assegno di Inclusione viene accolta, l’INPS attribuisce alla richiesta lo status di “Accolta” e inizierà l’erogazione del beneficio mensilmente sulla carta di inclusione associata al richiedente.
L’INPS effettuerà controlli periodici per verificare che continuino a essere soddisfatti i requisiti di accesso al beneficio, inclusi la verifica delle condizioni economiche e della composizione del nucleo familiare. Il richiedente dovrà rispettare gli impegni previsti nel Patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD), come la partecipazione a percorsi di formazione e inserimento lavorativo. È importante mantenere aggiornati i propri dati di residenza e recapiti per ricevere eventuali comunicazioni da parte dell’INPS. È possibile farlo anche seguendo le indicazioni dell’INPS presenti nel Messaggio n. 3525 del 10 Giugno 2024.
Infatti, il beneficiario potrà consultare lo stato della propria domanda e verificare gli importi erogati dall’INPS attraverso il portale online, con aggiornamenti mensili. Il portale è accessibile da questa pagina utilizzando le credenziali SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o Carta di Identità Elettronica.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE
In Assegno di Inclusione, chiara e dettagliata vi spieghiamo nel dettaglio come fare domanda, come funziona e come avviene il pagamento.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Nuovi requisiti ISEE per l’Assegno di Inclusione nel 2025;
- Importi dell’Assegno di inclusione nel 2025;
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SFL.
- Pagamenti Assegno di inclusione, 15 e 27 Gennaio 2025: chi riceve per primo l’accredito e calendario.
- SIISL: Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.
- Assegno di inclusione over 67, cos’è e come funziona.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Tra le novità più interessanti vi segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà e la guida sulla carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito. Vi invitiamo anche a leggere l’articolo sul Supporto formazione e lavoro.
A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha perso il reddito di cittadinanza.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".