Dote Merito Lombardia: Bando e Domanda 2022 2023

scuola

Al via dal 29 novembre 2022 la domanda per Dote Merito Lombardia, il voucher dedicato agli studenti che si sono distinti negli studi nel corso dell’anno scolastico 2021 2022.

La misura, che rientra nel pacchetto Dote Scuola Regione Lombardia, prevede un contributo economico del valore di 500 o 1.500 euro per gli studenti dei licei e degli istituti professionali che si sono particolarmente distinti.

Scopriamo insieme di cosa si tratta, a chi spetta e come ottenere il voucher Dote di Merito regionale.

DOTE MERITO LOMBARDIA, COS’È

Il buono “Dote di Merito Lombardia” è un riconoscimento erogato sotto forma di contributo economico rivolto agli studenti lombardi “eccellenti” del valore di 500 o di 1500 euro, a seconda del percorso formativo in corso o concluso. Il contributo serve per sostenere le spese di acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche, strumenti per la didattica, nonché i costi di iscrizione e frequenza a percorsi accademici o di formazione superiore. È finalizzato a premiare chi nel secondo ciclo di istruzione e di formazione professionale che sia distinto nel corso dell’anno scolastico 2021 2022.

La misura rientra nel pacchetto “Dote Scuola”, istituito la prima volta con Delibera della Giunta Regionale XI / 4644 del 3 maggio 2021 e approvato in seconda edizione, per le domande 2022 2023. con il Decreto Regionale 16626 del 18 novembre 2022. La dotazione complessiva del Bando è di 2 milioni di euro. È possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del 29 novembre 2022 alle ore 12.00 del 19 gennaio 2023. Vediamo insieme i dettagli del bando.

CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO DOTE MERITO LOMBARDIA 2022 2023

Possono partecipare al bando Dote di Merito gli studenti residenti in Lombardia, indipendentemente dall’ ISEE del proprio nucleo familiare, che abbiano conseguito valutazioni meritevoli nell’anno scolastico 2021 2022. Il bonus vale per gli studenti delle classi:

  • 3° e 4° del sistema di istruzione con media finale pari o superiore a 9 (con esclusione del voto di Religione);

  • 5° del sistema di istruzione con valutazione finale di 100 e lode all’esame di Stato;

  • 4° del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) con votazione di 100 agli esami di diploma professionale.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS

Il bonus “Dote Merito” Lombardia per gli studenti delle classi 3° e 4° (penultimo e terzultimo anno di liceo) ammonta a 500 euro ed è spendibile per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.

Invece, gli studenti dell’ultimo anno classi (5° liceo o 4° IeFP) possono ottenere alternativamente:

  • 1.500 euro per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica;

  • fino a 1.500 euro per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza di Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS), Istituti Tecnici Superiori (ITS), Università e altre istituzioni di alta formazione.

COME FUNZIONA IL BONUS DOTE MERITO LOMBARDIA

Dote Merito Lombardia 2022 2023 assegna un buono acquisto virtuale per la parziale copertura dei costi di iscrizione e frequenza a percorsi universitari, di formazione superiore (IFTS, ITS) o di Alta Formazione Artistica e Musicale, oppure per le spese per l’acquisto di materiale didattico. Si tratta di una sovvenzione a fondo perduto che sarà erogata, a chi richiederà l’aiuto e rispetti i requisiti, direttamente sul conto corrente indicato in sede di domanda. L’agevolazione non si configura come “Aiuto di Stato”, in quanto le risorse pubbliche sono destinate esclusivamente a persone fisiche.

Per l’erogazione del bonus Dote Merito si seguirà una procedura valutativa, a graduatoria. L’assegnazione dei contributi è subordinata all’effettiva disponibilità delle risorse e verrà attribuita sulla base del maggior punteggio posseduto. Nel caso in cui l’importo complessivo delle domande ammissibili risulti superiore allo stanziamento previsto, i contributi potranno essere rimodulati.

L’istruttoria per la verifica della condizione di ammissibilità deve completarsi entro 90 giorni dal termine di presentazione delle domande, ovvero dal 19 gennaio 2023. Successivamente si procede al decreto di approvazione dell’istruttoria e di assegnazione dei contributi ed alle verifiche a campione.

ACQUISTI AMMISSIBILI

Gli acquisti coperti bonus “Dote Merito” Lombardia sono quelli relativi a:

  • libri di testo tra cui rientrano, ad esempio: i libri di testo, di narrativa, i dizionari, sia cartacei sia digitali, in lingua italiana o in lingua straniera;

  • dotazioni tecnologiche tra cui rientrano, ad esempio: personal computer, tablet, lettori di libri digitali, stampanti, software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico, anche per disturbi dell’apprendimento e disabilità), strumenti per l’archiviazione di dati (come chiavette USB, CD/ DVD/ CDROM, memory card, hard disk esterni), dispositivi di input (come tastiere, e-pencil, lettori smart-card, mouse), di output (come monitor pc, stampanti) e ogni hardware legato al pc con la sola eccezione del materiale di consumo, ovvero cartucce, toner eccetera, carta;

  • materiali per la didattica tra cui rientrano i materiali di consumo quali, ad esempio: penne, matite, quaderni, fogli, cartucce per la stampante, gli strumenti per il disegno tecnico (come compassi, righe e squadre, goniometri), per il disegno artistico (come pennelli, spatole, acquarelli, pennarelli, colori), mezzi di protezione individuali ad uso laboratoriale (come divise, protezioni e calzature antinfortunistiche), strumenti musicali e in generale i materiali didattici richiesti dalle scuole per le attività didattiche.

Non rientrano, infine, nella categoria dei prodotti acquistabili astucci, diari, zaini e cartelle, ma il contributo può essere utilizzato per l’accesso a beni e servizi di natura culturale (come ad esempio mostre, musei, teatro).

Esclusivamente per gli studenti delle ultime classi il voucher, per un massimo di 1.500 euro, può essere utilizzato per rimborsare le spese di iscrizione e frequenza di:

  • Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS);

  • Università e altre istituzioni di alta formazione;

  • Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Ma attenzione, il buono Dote Merito, sia per l’acquisto di beni che per la frequenza a corsi, è spendibile esclusivamente entro e non oltre il 30 settembre 2023. Per ulteriori dettagli sul materiale acquistabile ammesso all’agevolazione, potete leggere questo elenco regionale.

COME PRESENTARE DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa “Bandi online” a partire dalle ore 12:00 del 29 novembre 2022 ed entro le ore 12:00 del 19 gennaio 2023. Allo scopo il richiedente deve registrarsi sulla piattaforma Bandi online, attraverso l’autenticazione al sistema, utilizzando:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con PIN personale e lettore della Carta;

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica) con PIN personale e lettore della Carta.

Negli ultimi due casi, la piattaforma è accessibile anche con lo smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” oppure con l’accesso al servizio da computer e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless.

Per assistenza in merito all’accesso alla piattaforma con SPID, CIE o CNS è possibile consultare la guida dedicata in questa pagina.

COME COMPILARE LA DOMANDA

La domanda va compilata seguendo la procedura guidata online, In particolare, è necessario indicarvi all’interno i seguenti dati:

  • anagrafica e contatti del richiedente;

  • relazione tra richiedente e studente (se genitore o legale rappresentante o famiglia affidataria
    oppure se studente maggiorenne;

  • anagrafica dello studente beneficiario (lo studente beneficiario non deve aver compiuto 21 anni al momento della domanda);

  • votazione conseguita, scuola e classe di frequenza dello studente beneficiario.

Una volta compilato il form bisognerà confermare i dati inseriti, inviare la domanda a Regione Lombardia e verificare la protocollazione.

La certificazione relativa al voto conseguito a termine dell’anno scolastico non deve essere allegata alla domanda. Grazie all’interoperabilità con l’Anagrafe dello Studente del Ministero, i dati saranno verificati automaticamente e in tempo reale.

Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda fa fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online. Non è richiesta alcuna documentazione aggiuntiva.

Gli esiti del bando sono pubblicati all’interno dell’Area personale del richiedente sulla piattaforma Bandi Online. Tali esiti saranno comunicati via email ai beneficiari ammessi al contributo, insieme alle modalità di utilizzo, all’indirizzo indicato in fase di presentazione della domanda.
Le domande ammesse sono finanziate entro 30 giorni dal decreto di assegnazione.

ASSISTENZA ALLA DOMANDA

Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a:


  • numero unico Dote Scuola 02 67650090 attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Per le richieste di assistenza alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico. Invece, dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per le richieste di assistenza tecnica.

IL BANDO DOTE MERITO REGIONE LOMBARDIA 2022 2023

Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo integrale del bando (Pdf 336 Kb).

LE ALTRE MISURE DI DOTE SCUOLA LOMBARDIA

Ricordiamo che “Dote Scuola” è un insieme di misure – contributi per l’esattezza – previsto dalla Regione Lombardia, che puntano a sostenere economicamente le famiglie e il percorso educativo di studenti e studentesse dai 3 ai 21 anni. Si rivolge agli studenti residenti in Lombardia e frequentanti corsi ordinari di istruzione o corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP). Prevede borse di studio, voucher per l’acquisto di materiale didattico, rimborsi per le rette scolastiche.

In particolare, Dote Scuola contempla, oltre a Dote di Merito anche altre tipologie di contributi. ossia:

  • buono scuola, per la retta scolastica di una scuola paritaria o pubblica con retta di iscrizione e frequenza. Per questa misura, le domande relative all’anno 2022 sono aperte dalle ore 12.00 del 24 novembre 2022 alle ore 12.00 del 21 dicembre 2022;

  • sostegno disabili: a parziale copertura del costo del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno presso scuole dell’infanzia autonome, non statali e non comunali, e scuole paritarie (primarie e secondarie di primo e secondo grado). La misura per l’anno scolastico 2021 2022 è scaduta il 29 settembre 2022;

  • materiale didattico, ovvero contributi per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica. La misura per l’anno scolastico 2021 2022 è scaduta il 12 luglio 2022;

RIFERIMENTI NORMATIVI

Delibera di Giunta Regionale XI / 4644 del 3 maggio 2021 (Pdf 164 Kb);

Decreto Regionale 16626 del 18 novembre 2022 (Pdf 105 Kb).

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti