La Regione Toscana mette a disposizione finanziamenti per l’iscrizione di giovani laureati a percorsi di alta formazione con voucher da 4.000 Euro.
I contributi economici DSU Toscana sono rivolti a giovani laureati fino a 35 anni che siano intenzionati a frequentare master di I e II livello in Italia.
Sarà possibile inoltrare la domanda fino al 31 Maggio 2016.
VOUCHER PER LAUREATI DSU TOSCANA MASTER
L’Azienda Regionale per il Diritto allo studio Universitario – DSU Toscana ha pubblicato un bando pubblico per finanziare l’iscrizione di giovani laureati a percorsi di alta formazione.
Il finanziamento attraverso voucher del valore massimo di 4.000 € è finalizzato a promuovere l’accesso a percorsi di accrescimento delle competenze professionali con l’obiettivo di facilitare l’inserimento qualificato, nonché il miglioramento della posizione del giovane laureato nel mercato del lavoro.
DESTINATARI
Possono fare richiesta di contributo al DSU Toscana coloro che risultino in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea, laurea Specialistica/Magistrale, laurea Specialistica/Magistrale a Ciclo Unico o Laurea Vecchio Ordinamento, anche conseguita all’estero;
– residenza in Toscana.
– età non superiore a 35 anni (34 e 364 giorni);
– non aver fruito del voucher regionale alta formazione a valere sull’avviso approvato con decreto dirigenziale Regione Toscana n. 893 del 7 marzo 2012 e sull’avviso di cui al DD 238/13 per voucher alta formazione all’estero.
– condizione economica del richiedente: ISEE 2016 valido per le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario non superiore a 40.000,00 euro.
MASTER
I master di I o II livello, per i quali si richiede il finanziamento, sono ammissibili solo se erogati da Università, altre Scuole di alta formazione e specializzazione in possesso del riconoscimento del MIUR che li abilita al rilascio del titolo di master.
Per master si intendono percorsi di studio e formazione aventi carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi al conseguimento della laurea e della laurea magistrale. Il master per il quale si richiede il voucher deve rilasciare almeno 60 CFU. I percorsi devono essere finalizzati a sostenere e promuovere l’inserimento lavorativo in realtà produttive e di ricerca qualificate.
VOUCHER
Il voucher può essere richiesto come rimborso dei costi d’iscrizione al percorso formativo. L’importo massimo del voucher è pari a 4.000 euro. Spese di viaggio, vitto, alloggio, materiali didattici e qualsiasi altra spesa sono escluse e pertanto a carico dei richiedenti.
Il costo del master, indicato nella domanda di finanziamento, sarà rimborsato, a concorrenza dell’importo massimo previsto, per l’80%. Nel caso in cui il master preveda l’effettuazione di uno stage presso la sede di impresa localizzata sul territorio regionale toscano sarà rimborsata l’intera cifra.
DOMANDA
La domanda di finanziamento dovrà essere inoltrata entro il 31 Maggio 2016 compilando la candidatura online collegandosi alla pagina web del sito della Regione Toscana e selezionando tra le funzioni per il cittadino “Presentazione Formulario on-line per Interventi Individuali”.
Si precisa che per la presentazione della domanda on line è indispensabile che il richiedente utilizzi il proprio tesserino sanitario abilitato e che disponga di un lettore smart card.
Alla candidatura sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– domanda di finanziamento – MODELLO (Pdf 135 Kb);
– atto unilaterale di impegno – MODULO (Pdf 125 Kb);
– sezione valutativa – SCHEDA (Pdf 97 Kb);
– documentazione relativa al titolo conseguito all’estero;
– fotocopia leggibile del documento di identità in corso di validità del richiedente il voucher;
– bando/programma del master che riporti l’ente erogatore del percorso che rilascia il titolo, i requisiti di accesso, gli obiettivi ed i contenuti didattici.
Ogni altro dettaglio è specificato nel bando.
BANDO
Gli interessati ai voucher DSU Toscana sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (128 Kb) prima di inoltrare la propria candidatura.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e seguici su Google News cliccando su "segui"..