La UIL Scuola Rua ha inviato una richiesta di intervento urgente al Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) per segnalare diverse criticità riscontrate nelle procedure di immissione in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2025 – 2026.
Stando a quanto riporta il sindacato, numerosi aspiranti stanno inviando segnalazioni in merito a errori nelle individuazioni e nelle graduatorie.
Vediamo nel dettaglio cosa sta accadendo e quali sono le richieste della UIL Scuola al MIM.
ERRORI NELLE GRADUATORIE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO DEI DOCENTI E PROCEDURE ANNULLATE
Tra le principali problematiche evidenziate dalla UIL Scuola tra le segnalazioni di errore relative alle immissioni in ruolo docenti 2025/2026 ricevute vi è la mancata verifica preventiva dei titoli dichiarati dai candidati risultati idonei nei concorsi per docenti.
In molte Regioni, infatti, le segnalazioni arrivate al sindacato riguardano situazioni in cui i titoli non sono stati adeguatamente controllati prima delle nomine, con il rischio di compromettere la regolarità delle procedure. La situazione appare particolarmente grave nelle Marche, dove errori materiali nelle graduatorie della scuola primaria hanno determinato l’annullamento dell’intera procedura, con evidenti ricadute per numerosi aspiranti docenti.
“Sta prevalendo la logica dell’approssimazione – dichiara in proposito il Segretario generale della UIL Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – che genera disagi inaccettabili: errori, ritardi, assenza di verifiche e mancanza di programmazione. Un sistema di reclutamento gestito in emergenza rischia di non garantire né trasparenza né equità”.
DOPPIA PENALIZZAZIONE PER I DOCENTI
Come evidenzia il sindacato, chi riceve una nomina in ruolo errata e subisce la successiva revoca, non potrà accedere alle supplenze da GPS per il prossimo anno scolastico, rimanendo escluso da ogni opportunità lavorativa.
Si tratta di una situazione inaccettabile, sottolinea D’Aprile, dato che, a causa di errori amministrativi, i docenti vengono penalizzati due volte. Prima con la revoca dell’immissione in ruolo, poi con l’impossibilità di accedere alle supplenze.
LA LETTERA DELLA UIL SCUOLA AL MIM
Con una lettera inviata al Ministero (consultabile in questa pagina), la UIL Scuola Rua chiede di sapere con urgenza quali azioni intenda adottare l’Amministrazione per:
- garantire un controllo accurato e trasparente dei titoli e dei requisiti dichiarati dai candidati risultati idonei nelle procedure di immissione in ruolo;
- predisporre misure di tutela per i docenti coinvolti in errori procedurali, consentendo loro l’accesso alle supplenze e salvaguardando la continuità lavorativa.
“Lo diciamo da tempo – conclude D’Aprile – serve una vera svolta nella gestione del reclutamento. Le procedure devono essere ponderate e rispettose delle persone coinvolte. Il personale della scuola merita rispetto, non un trattamento dannoso e approssimativo”.
Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità delle immissioni in ruolo docenti 2025/26. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Per tutti i dettagli sulle immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26 potete leggere questo approfondimento, dove trovate il Decreto ministeriale da scaricare con tutte le indicazioni utili, le Tabelle dei posti disponibili in ogni regione, le date e le scadenze da conoscere, come fare domanda e cosa sapere, e questo approfondimento su come funziona la procedura.
Rendiamo disponibili anche la Guida alla compilazione della domanda per le preferenze relative a provincia e classe di concorso/tipo di posto (Fase 1), la Guida alla presentazione dell’istanza per la scelta delle sedi (Fase 2) e la Guida all’accettazione/rinuncia dell’assegnazione pubblicate dal Ministero dell’istruzione, con tutte le indicazioni utili su come procedere.
Consigliamo anche la lettura delle FAQ sulle immissioni in ruolo docenti 2025/26 con tutte le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti sulla procedura, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.
Ricordiamo, inoltre, che sono in corso anche le procedure per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per il prossimo anno scolastico. Per tutti i dettagli sulle supplenze scuola 2025/26 vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni del Ministero.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità.
E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.