Sono indetti 2 bandi internazionali per concorsi artistici che si svolgeranno nell’ambito del Festival del Tempo 2020 (Sermoneta).
L’iniziativa premierà gli artisti in gara con contributi economici, realizzazione dei progetti e partecipazione a mostre ed eventi.
L’iscrizione ai concorsi artistici del Festival del Tempo è gratuita e le scadenze per candidarsi sono fissate al 7 e al 16 agosto 2020.
FESTIVAL DEL TEMPO 2020: CONCORSI PER ARTISTI A SERMONETA
Nei mesi di settembre e ottobre 2020 si svolgerà a Sermoneta, nel Lazio, la prima edizione del Festival del Tempo. L’iniziativa, promossa dall’Associazione ONLUS “Centro d’Arte e Cultura di Sermoneta” e da A.S.D. e Culturale Clandestina, prevede lo svolgimento dei seguenti contest creativi:
- Bando Internazionale Residenze Festival del Tempo 2020;
- Concorso Internazionale Festival del Tempo 2020.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Sermoneta e di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ONLUS e in partenariato con Interno 14 next e Scuola Permanente dell’Abitare. La partecipazione ai contest è completamente gratuita per gli artisti in gara. Ecco, di seguito, le informazioni di dettaglio relative ai 2 concorsi.
BANDO INTERNAZIONALE RESIDENZE FESTIVAL DEL TEMPO 2020
Obiettivo del bando è la realizzazione di 4 installazioni site specific che sappiano dialogare con gli spazi esterni del centro storico di Sermoneta. Per la realizzazione dei progetti, agli artisti selezionati verranno assegnate 4 residenze, nel periodo 11 – 20 settembre 2020. Il tema del concorso è “Il Tempo e lo Spazio” e la sede di installazione delle opere potrà essere scelta tra le location del centro storico della cittadina laziale elencate nel bando di concorso, disponibile in fondo a questo articolo.
CONCORSO INTERNAZIONALE FESTIVAL DEL TEMPO 2020
Obiettivo del concorso artistico è selezionare 25 opere da esporre nell’ambito di una mostra collettiva, che si terrà presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta (LT) a settembre 2020. Le opere dovranno rappresentare un concetto legato al tema “Prima e dopo il tempo” e potranno essere realizzate nelle seguenti tipologie:
- Pittura;
- Disegno;
- Scultura di piccole dimensioni;
- Fotografia;
- Incisione e grafica;
- Video;
- Mixed media.
Tutte le specifiche relative alle caratteristiche e alle dimensioni delle opere sono indicate nel relativo bando.
DESTINATARI
I concorsi artistici previsti nell’ambito del Festival del Tempo 2020 sono rivolti a tutti i cittadini maggiorenni, residenti in Italia o all’estero, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione.
SELEZIONE
I progetti, per essere ammessi ai contest, saranno valutati in base a:
- percorso professionale dell’autore;
- qualità della proposta progettuale;
- coerenza del progetto con i temi dei concorsi;
- potenzialità di porsi in relazione con i contesti locali (per il Bando Residenze).
La selezione delle opere vincitrici verrà curata da una Giuria composta da esperti di spicco nei settori arte, archeologia, architettura, storia e sociologia, e sarà coordinata dalla Direttrice Artistica del Festival, Roberta Melasecca. Quanto ai criteri di valutazione, verranno privilegiate qualità e originalità dei progetti proposti.
PREMI
Di diversa tipologia i premi messi in palio per i vincitori dei 2 concorsi creativi banditi nell’ambito del Festival.
Il Bando Residenze prevede i seguenti premi:
- alloggio presso strutture messe a disposizione dal Festival;
- diaria comprensiva di 1 pasto al giorno e contributo di € 400,00 a copertura di spese di viaggio, trasporti, vitto, materiali;
- spazi di lavoro all’aperto e al chiuso.
I Partner del Festival potranno, inoltre, acquisire una delle opere al valore fisso di € 1000,00, che sarà interamente corrisposto al partecipante.
I vincitori del Concorso Internazionale saranno invece premiati con l’esposizione delle opere alla Mostra collettiva allestita a Sermoneta, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo. Anche in questo caso, sarà facoltà dei Partner del Festival acquisire una delle opere al valore fisso di € 700,00.
Infine, a tutti i vincitori di entrambi i concorsi spetterà:
- la diffusione dei risultati nell’ambito della comunicazione del Festival;
- la pubblicazione delle opere sui relativi siti web e canali social;
- la possibilità di partecipare ad altre iniziative del Festival e all’inaugurazione.
IL FESTIVAL DEL TEMPO
L’iniziativa rappresenta il primo Festival italiano dedicato al Tempo e alla sua percezione. Diretto da Roberta Melasecca, il Festival si svolge in provincia di Latina, a Sermoneta, in diversi spazi della cittadina laziale, perfetto luogo di incontro tra passato, presente e futuro. La manifestazione si rivolge a tutti, dalle famiglie ai giovani, dalle imprese agli enti ed agli istituti di ricerca, e vuole porsi come format dinamico e multidisciplinare attraverso cui vivere il tempo, generare arte e costruire pensieri.
COME PARTECIPARE
Gli interessati al Festival del Tempo 2020 dovranno preparare la documentazione richiesta dai rispettivi bandi ed inviarla insieme alle proposte progettuali all’indirizzo info@festivaldeltempo.it. Ecco le indicazioni specifiche da seguire a seconda del concorso artistico di interesse
BANDO INTERNAZIONALE RESIDENZE
Nella mail di iscrizione al concorso andrà inserito l’oggetto: “Candidatura Residenze Festival del Tempo 2020” e la scadenza per l’invio della domanda è fissata al 7 agosto 2020 (ore 23:59).
In questa sezione sono disponibili tutti i materiali da scaricare per partecipare al contest e per ideare e progettare le opere (modulo di domanda, immagini del centro storico di Sermoneta e planimetria della città).
CONCORSO INTERNAZIONALE
L’oggetto da riportare nella mail dovrà essere: “Concorso Internazionale Festival del Tempo 2020” e le candidature potranno essere inviate entro e non oltre il 16 agosto 2020 (ore 23:59). In questa sezione sono disponibili i documenti da scaricare per candidarsi al concorso.
BANDI E INFORMAZIONI
Per tutti i dettagli relativi ai concorsi, invitiamo gli artisti che intendono partecipare a leggere con attenzione i seguenti bandi integrali:
- Bando Internazionale Residenze (pdf, 579 Kb)
- Bando Concorso Internazionale (pdf, 570 Kb).
Per ulteriori informazioni o richieste di chiarimento siete invitati a visitare il sito web della manifestazione o ad inviare apposito Quesito (entro il 26 luglio 2020) all’indirizzo mail indicato nei bandi.
Scopri altri concorsi creativi e iscriviti alla nostra newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.