Fiaba e DisFiaba: concorso letterario per creare fiabe illustrate

letterario libri scrivere

Siete autori o illustratori?

Parte il progetto “Fiaba e Disfiaba”, concorso letterario per giovani artisti affascinati dal mondo della scrittura di testi per l’infanzia e per ragazzi e dalle fiabe. L’iniziativa ha come tema l’inclusione e la coesione sociale.

Premi in denaro fino a 500 euro.

È possibile inviare gli elaborati fino al 6 settembre 2018.

CONCORSO LETTERARIO FIABE E DISFIABA

Il progetto “Fiaba e Disfiaba – Pagine al Sole presenta un concorso letterario, laboratori ed una rassegna di eventi per sviluppare e raccontare, in forma di fiaba, il tema dell’inclusione sociale delle persone con disabilità” è un concorso letterario creato per i giovani artisti affascinati da un genere letterario ormai dimenticato, come quello della Fiaba.

L’iniziativa è promossa da “La Memoria del Mondo Libreria Editrice Cooperativa Lule e Openmind” nell’ambito del Festival dell’editoria indipendente Pagine al Sole 2018, e da MiBACT e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Visto il tema dedicato all’inclusione sociale delle persone con disabilità, le fiabe dovranno essere illustrate tenendo lontani i soliti stereotipi e affrontando l’oggetto nel senso più ampio possibile.

GLI ELABORATI

Gli autori dovranno comporre una fiaba e illustrazione inedite, seguendo le seguenti indicazioni:

Fiaba
– Scrittura in Word, formato .doc o .docx e .pdf;
– massimo 3 cartelle editoriali standard (3 pagine di 30 righe ciascuna e 60 battute per riga e comunque non più di 5500 battute/caratteri);
– scrittura in lingua italiana.

Illustrazione
– Illustrazione grafica e non fotografia o immagine;
– dimensione massima 4mb, formato .jpg , conversione colore CYMK;
– formato 1:1 oppure 3:4 (verticale).

DESTINATARI

Il concorso per la creazione di fiabe è rivolto a giovani autori e illustratori con età compresa tra 16 e 35 anni, residenti in Italia.

SELEZIONE

Una Giuria, composta da autori, illustratori e figure importanti del mondo dell’editoria, valuterà gli elaborati sulla base dei requisiti richiesti e dei criteri di attinenza e rappresentazione del tema oggetto del concorso.

Verranno selezionate 20 opere, sottoposte successivamente al giudizio di una “giuria popolare”, composta da studenti delle scuole medie del territorio Castanese/Magentino e da persone con disabilità, che sceglierà l’illustrazione della copertina.

PREMI

Nella fase finale, saranno selezionati 3 vincitori ai quali spettano i seguenti premi in denaro:

  • 1° premio: 500 euro;
  • 2° premio: 300 euro;
  • 3° premio: 200 euro.

Durante la serata della premiazione, i 20 finalisti riceveranno 4 copie gratuite a testa della raccolta antologica “Fiabe e Disfiabe”.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al concorso “Fiaba e Disfiaba”, gli interessati devono caricare gli elaborati unicamente attraverso questa pagina del sito internet del Progetto, entro le ore 24 del 6 settembre 2018.

La partecipazione all’iniziativa letteraria è gratuita.

Tutte le indicazioni per portare a termine correttamente il caricamento degli elaborati e i file inerenti la domanda di iscrizione al concorso, sono indicati sul regolamento.

REGOLAMENTO

I giovani scrittori e illustratori, partecipanti al concorso letterario “Fiaba e Disfiaba”, sono invitati a leggere attentamente l’apposito REGOLAMENTO (pdf 581kb).

Le ulteriori informazioni sul concorso creativo sono riportate sul sito web del progetto Fiaba e Disfiaba.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti