Firenze: corso gratuito Tecnico Marketing Turistico e Culturale

marketing

Nuove opportunità di formazione per il settore turistico in Toscana.

La Fondazione ITS Turismo Arte e Beni Culturali di Firenze ha pubblicato il bando di selezione per l’ammissione al Corso Tecnico gratuito Mark e Tech relativo alla promozione e marketing nel settore turistico e culturale.

Il bando di selezione scade il 4 novembre 2016.

CORSO GRATUITO MARKETING E TECNOLOGIE

Il corso Mark e Tech forma la figura di Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali. Questo corso insegna a gestire i processi di alimentazione dei software e di manutenzione hardware. Fornisce anche competenze per usare i sistemi di rete al fine di promuovere e commercializzare prodotti e servizi di imprese turistiche e ricettive (es. Tour Operator, Agenzie, Alberghi, Hotel).

Ai candidati saranno date informazioni sulle dinamiche del mercato turistico della Regione Toscana, da quello eno-gastronomico a quello culturale. Il corso è organizzato dalla Fondazione ITS TAB.

OFFERTA FORMATIVA

I corsisti dovranno sostenere un percorso formativo biennale così formulato:

  • attività didattiche e laboratori (1030 ore);
  • project work (70 ore);
  • stage in aziende del settore (900 ore).

Il corso sarà dunque suddiviso nei seguenti moduli:
– English for the hospitality business and promotion (120 ore);
– Elementi di Lingua e cultura dell’accoglienza cinese (120 ore);
– Comunicazione e tecniche di vendita (40 ore);
– Laboratorio di multiculturalità (20 ore);
– Tecniche di negoziazione e problem solving (40 ore);
– Sicurezza sui luoghi di lavoro nel rispetto delle pari opportunità e della cultura di genere (20 ore);
– Legislazione del lavoro del turismo e dei Beni culturali (30 ore);
– Marketing turistico 3.0 (70 ore);
– Analisi e ricerche di mercato (40 ore);
– Team Working: Gestione e Sviluppo del Team (20 ore);
– Segmenti turistici, nuovi mercati e benchmarking internazionale (30 ore);
– Patrimonio culturale e cultura della Toscana (30 ore);
– Sistemi di promozione e accoglienza turistica (30 ore);
– Tecniche di base di contabilità delle imprese turistiche (30 ore);
– Property Management Systems (PMS) e Management Information Systems (MIS) (50 ore);
– Il progetto imprenditoriale: Il business Plan : imprese di viaggi, imprese ricettive, DMC (30 ore);
– Tecniche di gestione del Back Office operativo (40 ore);
– Sistemi tecnologici e canali di distribuzione di servizi turistici e culturali – (40 ore);
– Marketing Web operativo, Revenue Management , tecniche di pricing (70 ore);
– Sistemi di rete, geo – localizzazione e strumenti di valorizzazione dei distretti culturali e turistici (90 ore);
– Economia e gestione delle imprese turistiche (30 ore);
– La gestione del cliente (40 ore);
– Project work collegato al percorso di stage operativo (70 ore).

DESTINATARI

Il corso Marketing e Tecnologie è destinato ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni non compiuti, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di scuola superiore;
– percorso quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di 1 anno.

SELEZIONE

Al corso saranno ammessi 20 partecipanti selezionati per titoli ed esami.

Faranno punteggio i seguenti titoli ed esperienze:
– attinenza del Diploma di scuola superiore al corso;
– votazione dell’esame di stato;
– esperienza lavorativa pregressa in mansioni attinenti.

PROVE D’ESAME

I candidati dovranno sostenere 1 prova scritta, suddivisa in 4 diversi test, e 1 prova orale.

Le prove si svilupperanno come segue:

PROVA SCRITTA

  • prova di informatica;
  • prova di ragioneria generale;
  • prova lingua inglese (sono esonerato colore che possiedono la certificazione di livello B1);
  • prova tecnica e tecnologia (sono esonerati coloro che possiedono la certificazione ECDL o EIPASS).

PROVA ORALE: colloquio motivazionale e attitudinale, sulle conoscenze e competenze relative alle discipline di cui sopra.

CERTIFICAZIONE

Il superamento delle prove d’esame permetterà ai candidati di conseguire il diploma di Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali che corrisponde al V livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.

SEDE E DURATA

Il corso avrà inizio in data 16 novembre 2016. Sia le prove d’esame che le lezioni del percorso formativo si terranno presso l’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo, Via San Bartolo a Cintoia n.19/a, Firenze.

Il percorso formativo avrà una durata di due anni con 2000 ore totali di attività formativa.

DOMANDA

I soggetti interessati al corso dovranno compilare la DOMANDA (PDF 235KB) di iscrizione alla selezione e inviarla entro il 4 novembre 2016 secondo una delle seguenti modalità:
– via mail in formato PDF all’indirizzo email: t.pieraccini@cstfirenze.it;
– a mano presso la sede Centro Studi Turistici, Via Piemonte n.7 – 50145 – Firenze.

Ogni candidato dovrà allegare alla domanda la seguente documentazione:
– fotocopia del documento di identità;
– copia del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o MODULO (PDF 50KB) compilato di dichiarazione sostitutiva di certificazione;
– curriculum vitae;
– fotocopia di eventuali attestazioni e/o certificazioni di altri corsi attinenti al profilo oggetto del corso.

BANDO

I candidati al corso gratuito Marketing e Tecnologie sono invitati al leggere attentamente il BANDO (PDF 37KB) di selezione relativo al percorso formativo.

Ogni altra indicazione sul corso è contenuta sul sito web Fondazione TAB alla sezione ‘Corsi’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *