Si prospettano numerosi posti di lavoro a Firenze con la riqualificazione dell’ex manifattura tabacchi.
Le opere di recupero dell’immenso edificio, in disuso da 17 anni, inizieranno dopo la fine della prossima estate. Il progetto di rigenerazione prevede la creazione di un grande centro polifunzionale, ricco di bar, ristoranti e negozi.
L’ambiziosa iniziativa, presentata in Comune dal primo cittadino Dario Nardella, porterà nuova occupazione nella città fiorentina. Si stimano, infatti, oltre 3mila assunzioni di personale.
LAVORO A FIRENZE NELL’EX MANIFATTURA TABACCHI
Simbolo dell’architettura razionalista, il complesso edilizio della manifattura tabacchi di Firenze si compone di sedici edifici industriali dislocati su un’area di sei ettari di terreno. In disuso dal 2001, la grande struttura che sorge nelle vicinanze di parco delle Cascine sta per rinascere a nuova vita grazie a un’imponente opera di riqualificazione promossa dalla joint venture siglata dalla società immobiliare del Gruppo Cassa depositi e prestiti e dal fondo di investimento Pw Real Estate, che fa capo a Aermont Capital.
I lavori di rigenerazione urbana dovrebbero cominciare dopo la prossima stagione estiva e, grazie a un investimento di oltre 200 milioni di Euro, trasformeranno l’ex manifattura tabacchi in un moderno centro di aggregazione e formazione che creerà, una volta diventato operativo, numerose opportunità d’impiego nella città di Firenze. L’interessante notizia è stata riportata da diversi organi di stampa nazionale.
IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
Cosa prevede il piano di recupero urbano dell’area dismessa manifattura tabacchi? Il progetto di riconversione, concepito dallo studio olandese ‘Concrete Architectural Associates’, coinvolge 100mila metri quadri di superficie e prevede la realizzazione di una grande piazza centrale, coperta, che diverrà il fulcro della nuova manifattura. Al piano terra della struttura, hanno spiegato i progettisti, troveranno posto punti ristoro, caffè, negozi e aree da destinare a mostre ed eventi. Ai piani superiori, invece, sorgeranno spazi di lavoro aperti e informali sviluppati secondo la logica del co-working.
Intorno alla rinata manifattura tabacchi di Firenze nascerà, poi, un nuovo quartiere costituito da piazze, strade e diversi edifici. È prevista, infatti, la realizzazione di una birreria, di un cinema all’aperto, di un teatro e, ancora, di 250 appartamenti, di una residenza per studenti con circa 350 camere e di un hotel.
Potenzialmente gli interventi di riqualificazione dell’ambizioso progetto dovrebbero essere realizzati in tre anni. Il primo edificio che sarà riqualificato sarà quello destinato a ospitare la terza sede della nota scuola Polimoda, che qui aprirà i battenti nell’autunno 2019.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Non c’è dubbio che l’iniziativa di rilancio del grande complesso edilizio avrà una ricaduta occupazionale più che positiva sulla città di Firenze e dei comuni limitrofi. Si prevede, infatti, che saranno ben 3.400 i posti di lavoro da coprire una volta che la nuova cittadella polifunzionale diventerà pienamente operativa.
CANDIDATURE
Al momento è ancora presto per parlare di candidature. Gli interessati alle future assunzioni presso la manifattura tabacchi di Firenze dovranno attendere la riqualificazione del complesso e l’avvio della campagna di selezione.
Continuate a seguirci per restare aggiornati.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".