** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **
Fondazione Crui in collaborazione con Assocamerestero e le Università Italiane propone 55 opportunità di stage presso le Camere di Commercio Italiane ed estere.
Questa iniziativa che avvicina il mondo accademico e il mondo del lavoro è rivolta a laureandi e neolaureati sia del nuovo che del vecchio ordinamento, di tutte le Università italiane associate alla Fondazione Crui. La durata dello stage è di 3/6 mesi e il tirocinio non prevede alcuna forma di rimborso. Sarà possibile candidarsi per partecipare al programma di stage fino alle ore 18.00 del 4 febbraio 2011.
DESTINATARI
Il programma è rivolto a laureandi e neo laureati di vecchio e nuovo ordinamento di tutte le Università che aderiscono al programma.
POSTI DISPONIBILI E SEDE
In totale sono disponibili 55 tirocini, di cui 24 in Europa (compresa 1 posizione Assocamerestero), 3 in America del Nord, 16 in Centro e Sud America, 6 in Asia, 1 in Australia, 2 in Medio Oriente e 3 in Africa.
REQUISITI
Per candidarsi e prendere parte agli stage che saranno attivati presso le Camere di Commercio Italiane ed estere, è necessario possedere specifici requisiti.
Per i laureandi:
– aver acquisito 120 crediti su 180 per gli iscritti alla laurea di I livello;
– aver acquisito 60 crediti su 120 per gli iscritti alla laurea specialistica;
– aver acquisito 240 crediti sui 300 previsti per gli iscritti alla laurea magistrale e a ciclo unico:
– aver superato 70 % degli esami previsti dal percorso di studi per gli iscritti al vecchio ordinamento;
– media non inferiore a 27/30;
– conoscenza della lingua inglese e/o di un’altra lingua sulla base delle priorità indicate nel bando delle singole offerte;
– avere un’età non superiore ai 23 anni per i laureandi di I livello;
– avere un’età non superiore ai 26 anni per i laureandi di laurea specialistica, di laurea magistrale, ciclo unico e di vecchio ordinamento.
Per i laureati:
– Laurea conseguita da non oltre 18 mesi;
– votazione di laurea minima 105/110;
– stessi requisiti di lingua richiesti per gli studenti;
– età massima di 23 anni per i laureati di I livello;
– età massima di 26 anni per i laureati di laurea specialistica, magistrale a ciclo unico e di vecchio ordinamento.
IMPORTANTE
Il tirocinio non può in alcun modo ed a nessun effetto configurarsi come rapporto di lavoro, né può dar luogo a pretese o ad aspettative di futuri rapporti lavorativi.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi è necessario in compilare un apposito modulo di registrazione disponibile sul sito web della Fondazione Crui, nella sezione dedicata ai programmi di tirocinio e stage. Sempre sul sito web della Fondazione Crui, è stata creata una sezione dedicata al programma di stage Assocamerestero dove troverete l’elenco delle Università che aderiscono al programma, maggiori informazioni sugli stage in Italia e all’estero e i relativi bandi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.