In Friuli Venezia Giulia sono in partenza i corsi OSS gratuiti per l’anno formativo 2020-2021.
La Giunta Regionale ha infatti approvato l’avvio di 18 percorsi formativi finalizzati al conseguimento della Qualifica di Operatore Socio Sanitario.
L’opportunità è rivolta a persone disoccupate con licenza media.
I corsi si svolgeranno in diverse città del Friuli e le iscrizioni si chiudono il 22 settembre 2020. Ecco tutte le informazioni sull’opportunità formativa e come iscriversi.
CORSI GRATUITI PER OSS IN FRIULI VENEZIA GIULIA
La Regione Friuli Venezia Giulia ha recentemente approvato e finanziato, con apposita delibera, l’avvio del programma finalizzato alla formazione degli Operatori Socio Sanitari per l’anno formativo 2020/2021.
Partiranno infatti ben 18 corsi che consentiranno di diventare OSS a persone disoccupate e interessate a trovare lavoro nel settore dell’assistenza alla persona. L’inizio dei percorsi formativi è previsto per ottobre 2020.
I percorsi prevedono 1000 ore di formazione e saranno attivati da enti formativi accreditati. I corsi OSS si svolgeranno in diverse sedi territoriali del Friuli Venezia Giulia, precisamente nelle città di Udine, Trieste, Gorizia, Tolmezzo, Tarcento, Codroipo, Cervignano del Friuli, Pordenone e Cordenons.
FIGURA PROFESSIONALE
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura professionale qualificata con competenze nell’assistenza di base in ambito sanitario, assistenziale e sociale. Si occupa di assistenza diretta alla persona e svolge le sue attività in una pluralità di contesti. L’OSS trova infatti lavoro in ospedali, centri diurni, servizi sociali e sanitari, residenze ed anche a domicilio di pazienti o utenti.
FORMAZIONE OSS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: SEDI DEI CORSI
Nello specifico, i corsi gratuiti per Operatore Socio Sanitario di prossimo avvio in Friuli Venezia Giulia saranno erogati dai seguenti enti di formazione:
ENAIP FVG:
- 4 corsi a Trieste;
- 1 corso a Gorizia;
- 2 corsi a Cervignano del Friuli.
INDAR Formazione e Sviluppo:
- 1 corso a Cordenons;
- 2 corsi a Udine;
- 1 corso a Tarcento;
- 1 corso a Codroipo.
IRES FVG:
- 2 corsi a Udine.
CRAMARS Soc. Coop. Sociale:
- 2 corsi a Tolmezzo.
Fondazione Opera Sacra Famiglia:
- 2 corsi a Pordenone.
REQUISITI
I percorsi formativi OSS sono rivolti a persone disoccupate in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza in Friuli Venezia Giulia;
- Diploma di scuola dell’obbligo (Licenza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione;
- 18 anni compiuti (alla data d’iscrizione al corso);
- stato di disoccupazione (con rilascio di DID – Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) al momento dell’effettivo inizio del corso e per tutta la sua durata;
- buona conoscenza della lingua italiana (livello B2) per i cittadini stranieri:
- idoneità psicofisica per lo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale.
SELEZIONE
Per poter essere ammessi ai corsi OSS per disoccupati in Friuli Venezia Giulia è previsto un iter selettivo in 2 fasi. La prima fase consiste in una prova scritta, superata la quale si potrà accedere ad un colloquio di selezione.
FREQUENZA E DURATA DEI CORSI
I percorsi partiranno nel mese di ottobre 2020 e prevedono una durata di 1000 ore di formazione. La frequenza è obbligatoria e, ai fini della validità del corso e del conseguimento della Qualifica Operatore Socio-Sanitario, è richiesta una partecipazione pari almeno al 90% delle ore totali.
COME ISCRIVERSI
Gli interessati ai corsi gratuiti in Friuli Venezia Giulia per diventare OSS devono iscriversi entro il 22 settembre 2020. Per fare domanda di ammissione, occorre consultare direttamente il sito internet dell’ente formativo scelto per lo svolgimento del corso. L’elenco degli enti e dei relativi contatti è disponibile sul sito web della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e raggiungibile seguendo il percorso “Aree Tematiche > Formazione > La formazione dell’Operatore Socio Sanitario (OSS)”.
Scopri altre opportunità formative visitando la nostra pagina dedicata ai corsi di formazione. Per restare sempre aggiornato, inoltre, puoi iscriverti alla nostra newsletter gratuita.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".