INPS ha elaborato le graduatorie del bonus psicologo e dal 6 Settembre 2024 è possibile consultarle direttamente sul sito INPS!
Parliamo dell’elenco dei beneficiari, distinti per Regioni e Province autonome di residenza, stilato tenendo conto del valore ISEE e dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Sempre l’Istituto ha spiegato come controllare, mediante i servizi telematici di My INPS, lo stato della domanda presentata, come accedere ala graduatoria o verificare se ci sono informazioni da integrare, errori o difformità.
I beneficiari hanno 270 giorni di tempo per utilizzare il contributo.
In questo articolo spieghiamo, passo dopo passo, come consultare le graduatorie del bonus psicologo 2024 e come verificare la domanda presentata per il contributo.
Indice:
GRADUATORIE BONUS PSICOLOGO 2024, DOVE VEDERLE
Dopo la pubblicazione delle graduatorie del bonus psicologo 2024 annunciata con il Messaggio n.2584 dell’11 Luglio 2024, l’INPS ha spiegato dove vederle nel Messaggio n. 2976 del 06-09-2024.
In pratica, le graduatorie sono consultabili accedendo alla pagina dedicata al bonus sul sito dell’INPS, attraverso l’area riservata. Da questa pagina (dopo l’autenticazione con SPID, CIE o CNS) il singolo utente può verificare l’esito della propria domande. E, in caso di esito positivo, anche l’importo assegnato con il relativo codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia.
Ricordiamo che queste graduatorie sono basate sul valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) più basso e, in caso di parità, sull’ordine cronologico di presentazione delle domande, nei limiti delle risorse disponibili. Attualmente le domande accolte sono 3.325.
I beneficiari hanno 270 giorni dalla data di pubblicazione del messaggio per utilizzare il contributo, ovvero entro il 6 Maggio 2025. Dopo questo periodo, il codice univoco assegnato sarà automaticamente annullato. Scopriamo come e dove vedere le graduatorie del bonus psicologo 2024.
Ma vediamo come fare per capire se vi è stato assegnato o meno il contributo.
COME VEDERE SE HO OTTENUTO IL BONUS PSICOLOGO
Come chiarito nel Messaggio n. 2584 dell’11 Luglio 2024, i richiedenti possono verificare se hanno ottenuto il bonus psicologo 2024 attraverso il portale INPS dove, da questa pagina, è possibile accedere alla sezione dedicata alla prestazione, digitando nel campo di ricerca testuale le parole “bonus psicologo” e selezionando poi il servizio “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”.
A questo punto l’utente deve cliccare alla voce “Utilizza il servizio”, per il quale è richiesta l’autenticazione con la propria identità digitale, SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS). Una volta autenticati, i soggetti richiedenti possono visionare l’esito della richiesta in uno dei seguenti stati:
- “Accolta”: al beneficiario, in possesso dei requisiti di accesso alla misura, è riconosciuto l’intero importo spettante da utilizzare entro 270 giorni, cioè entro il 6 Maggio 2025;
- “Parzialmente accolta”: al beneficiario, in possesso dei requisiti di accesso alla misura, ultimo di ogni graduatoria regionale o delle Province autonome, è riconosciuto in misura parziale l’importo spettante fino a concorrenza delle risorse economiche assegnate alla Regione/Provincia autonoma. Nel caso siano stanziate o si rendessero disponibili ulteriori risorse (ad esempio, nel caso in cui non venisse interamente utilizzato da parte di altri beneficiari, nel termine previsto di 270 giorni, l’intero importo del voucher), potrà essere erogata la somma residua fino a concorrenza dell’intero importo spettante;
- “Non accolta provvisoria”: ai richiedenti, in possesso dei requisiti di accesso alla misura, non può essere assegnato l’importo spettante per incapienza delle risorse economiche messe a disposizione delle Regioni o Province autonome. Nel caso si rendessero disponibili ulteriori risorse o nel caso in cui non venissero utilizzate le risorse assegnate nel termine previsto di 270 giorni, potranno essere individuati, nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, nuovi beneficiari con i medesimi criteri previsti per la prima assegnazione.
Le domande con ISEE con omissioni e/o difformità non sanate nei termini indicati, come indicato nel Messaggio INPS n. 2133 del 05-06-2024, sono state considerate improcedibili e non incluse nelle graduatorie.
ELENCO PSICOLOGI CHE ADERISCONO AL BONUS 2024
È il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) che trasmette ad INPS l’elenco dei nominativi degli aderenti all’iniziativa. Ma dove si trova l’elenco degli psicologi che aderiscono al bonus 2024? Per questo basta seguire il seguente procedimento:
- accedere al sito INPS, da questa pagina, e nella barra di ricerca del sito, scrivere “Contributo sessioni di psicoterapia”. A questo punto verrà richiesta l’autenticazione con credenziali SPID, Carta di identità elettronica (CIE) o CNS;
- una volta autenticati, bisognerà cliccare alla sezione “Le mie ultime domande”. Da qui è opportuno cercare “Contributo sessioni di psicoterapia” per visualizzare l’esito della richiesta (se cioè il bonus è stato accolto o rifiutato). In questa pagina è presente la scheda “Lista Professionisti”. Da questa sezione è possibile vedere l’elenco degli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. L’elenco è esteso su tutto il territorio nazionale. Dall’elenco potrete selezionare il professionista con cui effettuare il percorso di psicoterapia.
Ricordiamo che il bonus psicologo è utilizzabile a copertura delle spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi (CNOP).
SCADENZA BONUS PSICOLOGO
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione.
Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari.
LA GUIDA AL BONUS PSICOLOGO
In questa guida vi spieghiamo cos’è e come funziona il bonus psicologo, vi diamo tutti i dettagli su importo e su come utilizzarlo.
ALTRI BONUS PER PSICOLOGI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere altri aiuti sul tema, vi segnaliamo le proposte di legge sull’istituzione dello psicologo di base. Poi, vi informiamo che alcune regioni hanno istituito un bonus psicologo regionale. Si tratta delle iniziative previste dalla Regione Lombardia, su cui vi invitiamo a leggere questo articolo e dalla Regione Lazio, spiegato in questo articolo. Da leggere anche la guida sul bonus psicologo università e quella sul bonus psicologo in Friuli Venezia Giulia.
Vi segnaliamo anche il nostro approfondimento sulla proposta di legge che mira a introdurre la figura dello psicologo professionale nelle scuole.
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".