Guida domanda ATA 24 Mesi 2022: istruzioni MIUR

scuola banchi

Dalle ore 8.00 del 27 aprile 2022 alle ore 23.59 del 18 maggio 2022 è possibile presentare domanda di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi 2022.

La domanda è telematica e dev’essere presentata sia da chi si inserisce la prima volta che da chi deve aggiornare uno o più profili, rinunciare a contatti di lavoro o dichiarare titoli di priorità per le graduatorie permanenti del personale ATA.

Di seguito mettiamo a tua disposizione la guida alla domanda ATA 24 mesi 2022, con tutte le istruzioni del MIUR utili per presentare l’istanza.

GUIDA DOMANDA ATA 24 MESI 2022

Ecco la la GUIDA MIUR (Pdf 2Mb) con tutte le indicazioni per la presentazione della domanda graduatorie ATA 24 mesi 2022 per l’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola. Rendiamo scaricabile, inoltre, questa GUIDA (Pdf 482Kb) alla compilazione e alla presentazione delle domande ATA 24 mesi pubblicata dal sindacato UIL scuola. Il documento contiene anche delle utili tabelle di conversione dei voti relativi ai titoli di studio utili per il calcolo del punteggio.

A COSA SERVE LA DOMANDA ATA 24 MESI

Per partecipare al concorso ATA 24 mesi 2022 occorre presentare l’apposita domanda al MIUR. Il bando è per soli titoli e serve per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola. E’ rivolto a chi ha maturato 23 mesi e 16 giorni di servizio, anche non continuativo, nel personale ATA.

Gli aspiranti devono compilare e inviare l’istanza tramite il servizio per le Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, per fare domanda di:

  1. inserimento di uno o più profili nelle graduatorie permanenti di una determinata provincia, utilizzando l’apposito Modello B1: Richiesta inserimento nella graduatoria;

  1. aggiornamento di uno o più profili già presenti nella graduatoria di una determinata provincia, utilizzando l’apposito Modello B2: Richiesta di aggiornamento nella graduatoria;

  1. rinuncia ai contratti di lavoro a tempo determinato, utilizzando l’apposito Modello F: Richiesta di rinuncia alle supplenze;

  1. dichiarazione di eventuali titoli per la priorità per la scelta della sede, utilizzando l’apposito Modello H: Attribuzione priorità.

Coloro che si inseriscono per la prima volta nelle graduatorie provinciali ATA devono indicare la provincia per la quale chiedono l’inserimento e devono inserire tutti i titoli e tutti i servizi. Invece gli aspiranti già presenti nella graduatoria provinciale per uno o più profili non possono cambiare provincia, ma possono solo aggiornare i profili esistenti o inserirne di nuovi.

Coloro che aggiornano le graduatorie in cui sono già presenti devono inserire solo i titoli e i servizi che non hanno già dichiarato in precedenza (dunque nuovi). Chi aggiorna un profilo e si inserisce in un altro deve, invece, dichiarare tutti i titoli e i servizi, cioè sia i vecchi (già dichiarati) che i nuovi. E’ poi l’ufficio che gestisce la domanda ad individuare questi ultimi per la valutazione.

Nell’inserimento dei titoli e servizi ciascun aspirante deve, infatti, indicare se si tratta di titolo/servizio valido per l’inserimento, l’aggiornamento o l’inserimento/aggiornamento in graduatoria.

COME FARE DOMANDA

Le domande ATA 24 mesi vanno presentate in via telematica tramite il servizio Istanze Online MIUR, raggiungibile da questa pagina, entro il 18 maggio 2022. Per compilare e inviare le istanze occorre disporre di:

  • un Personal Computer con connessione ad Internet e Acrobat Reader;
  • un indirizzo di posta elettronica istituzionale (istruzione.it) o altro indirizzo mail;
  • utenza SPID valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione;
  • abilitazione specifica al servizio Istanze Online. Per tutte le informazioni su come abilitarti mettiamo a tua disposizione questa guida pratica con le istruzioni passo passo;
  • codice personale Istanze Online.

Per presentare l’istanza procedi in questo modo:

  1. accedi al portale Istanze Online, che puoi raggiungere direttamente dalla home page del sito internet del Ministero dell’Istruzione, sezione Argomenti e Servizi, seguendo il percorso Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line, utilizzando le tue credenziali;

  2. seleziona Graduatorie Permanenti ATA 24 mesi – presentazione domanda e clicca su Vai alla compilazione;

  3. inserisci la provincia di destinazione per un nuovo inserimento (se sei già inserito il sistema mostra in automatico la provincia di riferimento);

  4. scegli il modello da compilare (B1, B2, F o H);

  5. compila il modulo. Ti segnaliamo che per compilare il Modello B1 devi prima scegliere la modalità di accesso (A1 – aspirante in servizio, B – aspirante non in servizio, inserito nelle graduatorie provinciali ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze o C – aspirante non in servizio ma inserito nelle graduatorie ATA di III fascia per la provincia e il profilo richiesto;

  6. inserisci i documenti da allegare alla domanda se necessario o dove richiesto;

  7. clicca su Inoltra per inviare la domanda e inserisci il codice personale Istanze Online;

  8. verifica la presenza del pdf contenente il modulo di domanda compilato e inviato nella sezione Archivio e di aver ricevuto una mail di conferma dell’inoltro all’indirizzo di posta elettronica abbinato al tuo profilo.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per tutte le informazioni sul concorso ATA 24 mesi puoi leggere questo approfondimento e la nostra pagina dedicata alle FAQ sulla procedura concorsuale pubblicate dal MIUR. Visita la nostra sezione ATA per restare aggiornato su tutte le novità relative alle assunzioni ATA e alle opportunità di lavoro nella Scuola nel personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo.

Continua a seguirci e iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale telegram, per restare informato e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il canale telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti