ICIPAL: concorso per 5 allievi restauratori

UIA, Tolentini, cantiere, didattico, restauro

L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICIPAL), con sede a Roma, ha pubblicato un bando di concorso per i 5 allievi che parteciperanno al dodicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Ente (anno accademico 2021/2022).

I vincitori potranno partecipare al corso di durata quinquennale e ottenere l’abilitazione alla professione di restauratore di beni culturali. È prevista una quota di iscrizione annua. La selezione è rivolta a diplomati.

La domanda di ammissione al concorso pubblico scade in data 26 luglio 2021. Ecco il bando e tutti i dettagli.

CONCORSO ICIPAL ALLIEVI RESTAURATORI

L’ICIPAL, Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro di Roma, ha indetto un concorso per la selezione dei 5 allievi che potranno partecipare al Corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali a ciclo unico, della Scuola di Alta Formazione facente parte dell’Ente.

Si tratta del Percorso Formativo Professionalizzante 5 “materiale librario e archivistico, manufatti cartacei e pergamenacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale”, di durata quinquennale e articolato in 300 crediti formativi. Per la frequenza degli studenti ammessi, è prevista una quota di iscrizione annua e il versamento della tassa regionale.

A seguito del superamento dell’esame finale, avente valore di esame di Stato, gli allievi saranno abilitati alla professione di restauratore di beni culturali, valida come diploma di laurea magistrale.

REQUISITI

Per l’ammissione al concorso ICIPAL, gli allievi devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • diploma quinquennale (o quadriennale più anno integrativo) di istruzione secondaria superiore o titolo equipollente se conseguito all’estero;
  • cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea, in possesso degli ulteriori requisiti riportati nel bando;
  • idoneità fisica alle attività che il Percorso Formativo Professionalizzante comporta;
    non aver riportato condanne penali passate in giudicato.

SELEZIONE

Sono previste 3 prove d’esame per la selezione dei candidati:

  • una prova grafica: disegno teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni, i dettagli relativi ai materiali e alle tecniche di produzione di un manufatto archivistico o librario a partire dalla sua riproduzione fotografica;
  • un test attitudinale pratico-percettivo: prova pratico-attitudinale intesa a valutare la sensibilità cromatica e pratico-percettiva e intervento di esecuzione e/o integrazione e/o consolidamento di un supporto per la conservazione, di un manufatto archivistico o librario o di parte di esso;
  • una prova orale: verifica della conoscenza dei materiali e delle tecniche di produzione dei manufatti archivistici e librari, delle vicende storiche e della produzione culturale, delle scienze della terra, della chimica, della biologia, della fisica. La prova sarà sostenuta in lingua italiana anche dai cittadini stranieri. Sarà richiesto di dimostrare anche la conoscenza della lingua inglese. Il test si svolgerà sulle materie elencate nel bando.

È prevista una ulteriore prova di conversazione in lingua italiana esclusivamente per i candidati cittadini stranieri.

ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEGLI ARCHIVI E DEL LIBRO

L’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICIPAL) è un ente specializzato nel restauro, conservazione, ricerca sui materiali archivistici e librari, nato nel 2007, dalla fusione dell’Istituto Centrale di Patologia del Libro e del Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato.

L’Istituto svolge attività di promozione e valorizzazione dei beni archivistici e librari e include la Scuola di Alta Formazione e Studio, orientata alla creazione di figure professionali capaci di collocarsi direttamente nel mondo produttivo e atte a dare un nuovo impulso nel settore del restauro e della fruizione dei beni culturali.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di ammissione al concorso SAF ICIPAL per allievi restauratori deve essere presentata utilizzando l’apposito MODELLO (pdf 218KB), e presentata entro il 26 luglio 2021, secondo una delle seguenti modalità:

  • per i cittadini italiani o di altri Stati appartenenti all’Unione Europea e per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, ma con residenza anagrafica in Italia:
    – tramite una casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC: [email protected], inserendo l’oggetto riportato sul bando;
    – tramite una casella di posta elettronica ordinaria all’indirizzo e-mail: [email protected], inserendo l’oggetto riportato sul bando, e attendendo la mail dio conferma da parte della Segreteria;
  • per i candidati cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea residenti all’estero:
    tramite PEC all’indirizzo: [email protected], o tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo: [email protected], inserendo nella mail l’oggetto suggerito nel bando e inoltrando il tutto esclusivamente tramite la Rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio.

Alla domanda deve essere allegata la ricevuta del versamento, dell’importo di 50 euro, da effettuare secondo le modalità indicate in questa SCHEDA (pdf 455KB) informativa.

I candidati dichiarati vincitori dovranno poi presentare la seguente documentazione:

  • fotocopia di un documento d’identità, in corso di validità, indicante il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, la cittadinanza;
  • una fotografia nel formato tessera (4 x 5 cm);
  • fotocopia del codice fiscale;
  • copia conforme all’originale del titolo di studio. È richiesta la traduzione in italiano del titolo di studio conseguito all’estero, qualora il titolo non sia già stato presentato in allegato alla domanda di partecipazione.

Gli ulteriori chiarimenti sulla compilazione e invio delle domande di ammissione al concorso pubblico, e sulla documentazione da presentare, sono riportati nel bando.

BANDO SAF ICIPAL

I candidati al concorso ICIPAL per i nuovi allievi restauratori sono invitati a leggere attentamente il relativo BANDO (pdf 2MB), pubblicato sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.50 del 25-06-2021.

Tutte le ulteriori comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alla graduatoria finale, saranno pubblicate sul sito internet della Scuola di Alta Formazione e Studio – Ministero della Cultura, nella sezione ‘Bandi > Studenti’.

Potete iscrivervi alla nostra newsletter per restare aggiornati e al canale telegram per le notizie in anteprima. Visitate, inoltre, la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici attivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti