Tutti siamo abituati al classico colloquio di lavoro, negli uffici aziendali, davanti ad una scrivania, con il responsabile del personale in giacca e cravatta. Le domande sono inerenti alle nostre esperienze, alla formazione e agli obiettivi professionali, l’incontro formale si conclude con una stretta di mano e un “le faremo sapere”.
In casa Facebook non funziona così. Il colloquio prevede una passeggiata a due nel bosco di Palo Alto in California, a fianco di uno degli uomini più ricchi e potenti del pianeta, Mark Zuckerberg. Il New York Times ha raccolto diverse testimonianze di candidati che hanno affrontato questa esperienza prima di essere assunti in Facebook.
Tutti sono rimasti sbalorditi a partire dalla prima e-mail di contatto, scritta proprio da Mr Facebook. Ma lo stupore più grande arriva al momento del colloquio, quando lo stesso Zuckerberg propone una passeggiata tra i prati e le colline intorno alla sede del famoso social network e sui sentieri che costeggiano l’università di Stanford. Le persone che hanno vissuto questa esperienza, coperte da anonimato, l’hanno descritta come qualcosa di assolutamente surreale ma unica e irripetibile, come un appuntamento romantico.
«Un giorno apro la posta elettronica e mi appare un messaggio di Mark Zuckerberg che mi chiede di andarlo a trovare nel campus di Palo Alto per discutere di una mia possibile assunzione e quando sono arrivato, ho incontrato Zuckerberg nel suo ufficio ma siamo immediatamente usciti», ha spiegato uno dei candidati. L’incontro che risale al 2011 si è trasformato in una scampagnata. Un altra persona intervistata ha dichiarato: «L’intera esperienza è stata abbastanza sconvolgente, surreale… sembrava di essere a un appuntamento romantico». Zuckerberg durante la passeggiata le ha detto che i soldi non erano un problema e che se voleva il posto bastava tornare in ufficio per firmare le carte.
Dall’incontro nel bosco di Palo Alto, le camminate possono continuare fino alle colline della la Silicon Valley dove l’amministratore delegato di Facebook ha spiegato la veduta panoramica ad un candidato «Mi ha fatto vedere il quartier generale Apple, quello Hewlett-Packard e di altre grandi aziende tecnologiche. Infine, ha indicato la sede di Facebook e mi ha detto che col tempo sarebbe diventata più grande di tutte quelle aziende e che, se avessi accettato, avrei potuto esserne parte». Cosa ne pensate di un colloquio di lavoro come questo? Ovviamente non è per tutti, ma solo per alcune posizioni dirigenziali all’interno della società.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".