Immissioni in ruolo Docenti a.s. 2025 2026: c’è tempo fino al 31 Dicembre, lo prevede il Decreto Scuola 2025

docenti, precari

Per l’anno scolastico 2025 – 2026 le immissioni in ruolo dei docenti potranno concludersi entro il 31 dicembre 2025.

A prevederlo è il Decreto Scuola 2025 pubblicato in GU, che introduce una deroga alle scadenze previste dalla normativa vigente per le assunzioni del personale docente al fine di consentire di attingere dalle graduatorie pubblicate tra il 31 agosto e il 10 dicembre 2025 per la nomina dei vincitori dei concorsi scuola.

Ecco nel dettaglio tutte le novità del nuovo Decreto Scuola sulle immissioni in ruolo degli insegnanti.

adv

LA DEROGA AL 31 DICEMBRE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO DEI DOCENTI 2025 2026

L’art. 2, comma 4, del c.d. Decreto Scuola 2025, ossia il Decreto – Legge 7 aprile 2025, n. 45, pubblicato nella GU Serie Generale n. 81 del 07-04-2025, prevede infatti che:

limitatamente all’anno scolastico 2025/2026, le procedure assunzionali del personale docente sono completate entro il 31 dicembre 2025 attingendo anche alle graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto 2025, comunque non oltre il 10 dicembre 2025, dei concorsi banditi ai sensi dell’articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.

In sostanza, al fine di consentire le assunzioni dei vincitori dei concorsi PNRR 2 per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, il provvedimento slitta al 31 dicembre 2025 la scadenza per le immissioni in ruolo del personale docente.

I docenti interessati, specifica il DL, sceglieranno la sede definitiva tra quelle residuate dopo le immissioni in ruolo effettuate entro il 31 agosto 2025 e resi indisponibili prima delle nomine a tempo determinato.

I vincitori del concorso PNRR 2 eventualmente beneficiari per l’a.s. 2025/26 di supplenza su posto vacante per la medesima regione e classe di concorso per la quale sono risultati vincitori saranno confermati su tale posto.

I DOCENTI HANNO 5 GIORNI DI TEMPO PER LA PRESA IN SERVIZIO

In base a quanto previsto dal Decreto Scuola 2025, i docenti inseriti nelle graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto 2025 ed entro il 10 dicembre 2025 devono assumere servizio presso le sedi individuate entro 5 giorni dall’assegnazione della sede.

adv

L’ACCANTONAMENTO DEI POSTI

Nelle more dell’espletamento delle procedure assunzionali per le immissioni in ruolo dei docenti vincitori dei concorsi PNRR 2 nell’a.s. 2025/2026, i posti saranno accantonati e coperti mediante contratti a tempo determinato fino all’avente diritto, assegnati sulla base delle graduatorie di istituto.

adv

LE ATRE DISPOSIZIONI DEL DECRETO SCUOLA 2025

Il Decreto Scuola 2025 introduce anche altre misure per il personale scolastico e per le scuole, tra cui l’ok alle assunzioni degli idonei dei concorsi docenti PNRR e 2020. Per scoprire tutte le nuove disposizioni vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

Il Decreto è in vigore dal giorno 8 aprile 2025. Dopo la pubblicazione in GU il provvedimento seguirà l’iter per la conversione in Legge, durante il quale potrebbe subire integrazioni e modifiche. Noi vi aggiorneremo su questo.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".