Aperto il bando Innovation Square Center, concorso rivolto ad architetti e ingegneri per la riqualificazione di un edificio industriale in stato di abbandono in corso Orbassano, a Torino.
La costruzione diventerà sede direzionale e operativa della società Sigit come vi abbiamo spiegato nel nostro articolo dedicato ai nuovi posti di lavoro Sigit.
Ai primi quattro progettisti verrà riconosciuto un premio in denaro pari a 7.000 euro.
Le domande di ammissione al concorso pubblico vanno consegnate entro il 27 aprile 2018.
CONCORSO INNOVATION SQUARE CENTER TORINO
SIGIT, azienda italiana produttrice di componenti plastici e in gomma del settore Automotive ed Appliance, ha indetto un concorso per la riqualificazione dell’edificio Mario Gros di corso Orbassano a Torino, che diventerà l’Innovation Square Center, sede operativa e direzionale di R&S di SIGIT.
L’iniziativa, oltre a recuperare una struttura di un valore architettonico storico del secondo dopoguerra, rappresenta una possibilità per giovani talenti, di avanzare le proprie proposte progettuali e partecipare a un intervento edilizio di prestigio.
La procedura concorsuale è divisa nelle seguenti due fasi:
– primo grado: fase aperta ed anonima, per la selezione delle quattro migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado;
– secondo grado: fase finalizzata all’approfondimento nel dettaglio della progettazione e della scelta della migliore proposta progettuale tra le quattro selezionate nel primo grado.
DESTINATARI
Il concorso di progettazione è aperto ad architetti ed ingegneri in possesso dei seguenti requisiti:
– iscrizione nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei Paesi di appartenenza;
– abilitazione all’esercizio della professione;
– aver compiuto massimo 40 anni alla data della pubblicazione del bando. In caso di partecipazione di gruppi di professionisti, tale limite di età deve essere comune tra tutti i membri.
Gli architetti e ingegneri junior possono partecipare nei limiti di quanto previsto dall’articolo 15 e seguenti per la professione di architetto e dall’articolo 45 e seguenti per la professione di ingegnere.
SELEZIONE
I quattro progetti più validi saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri di valutazione per la prima fase:
- qualità della proposta architettonica;
- proposte relative alle soluzioni tecnologiche.
Tra la prima e la seconda fase, i quattro finalisti terranno un colloquio con la Commissione, finalizzato all’approfondimento dei progetti e ad indirizzare la progettazione verso le esigenze della Committenza.
Nella seconda fase, si procederà invece alla selezione secondo i seguenti criteri di valutazione:
- qualità della proposta architettonica;
- qualità delle proposte tecnologiche;
- soluzioni architettoniche e impiantistiche adeguate al budget proposto.
PREMI
Ai quattro giovani progettisti sarà riconosciuto un premio in denaro, pari a 7.000 euro. Il pagamento di tale cifra permetterà al Committente di acquisire la proprietà della proposta progettuale vincitrice.
Il progettista, o il team di progettisti vincitori, riceveranno l’incarico del coordinamento dello sviluppo delle fasi successive di progettazione.
IL GRUPPO
SIGIT è una società dell’automotive italiana facente parte del Gruppo svizzero SOAG. Nata nel 1966, l’Azienda è presente nel mercato di Europa, Africa e Medio Oriente. Le principali lavorazioni del Gruppo si basano sulla produzione di componenti termoplastici, domma e alluminio nel settore automobilistico. Renault, Ferrari, Fiat, Whirpool, Porsche, Audi, Electrolux sono tra i principali marchi forniti da SIGIT.
COME PARTECIPARE
Per partecipare al concorso per ingegneri e architetti, gli interessati devono inviare gli elaborati progettuali e la documentazione amministrativa, scaricabile attraverso il sito web del concorso Innovation Square Center, mediante apposita procedura online.
Gli elaborati dovranno essere trasmessi fino alle ore 12:00 del 27 aprile 2018.
Ogni altro dettaglio inerente alla trasmissione della documentazione per l’iscrizione al concorso, è riportata sul bando.
BANDO
I giovani architetti e ingegneri, interessati al concorso di riqualificazione edilizia, sono invitati a leggere attentamente il BANDO (pdf 413kb) che regola l’iniziativa.
Tutte le ulteriori informazioni sulle procedure di selezione degli elaborati e sui vincitori del bando di concorso Innovation Square Center, saranno pubblicate sulla piattaforma concorsi Archibo www.concorsiarchibo.eu.