Aperto il bando 2016 2017 per l’assegnazione di borse di studio Intercultura per studenti delle scuole superiori.
Sono oltre mille i contributi economici disponibili per partecipare a programmi di studio all’estero. Ecco tutte le informazioni e come partecipare alle selezioni.
INTERCULTURA BORSE DI STUDIO PER STUDENTI
Intercltura è una Onlus, con sede principale nel Lazio, che opera nel settore educativo e scolastico internazionale, gestita e amministrata da migliaia di volontari. In particolare, l’Organizzazione non lucrativa di utilità sociale promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali tra ragazzi delle scuole secondarie, permettendo a giovani italiani di fare un’esperienza di studio all’estero e a studenti stranieri di venire nel nostro Paese.
In vista dell’attivazione dei programmi scolastici di scambio 2016 2017, Intercultura mette a disposizione sovvenzioni economiche per finanziare, totalmente o parzialmente, esperienze di studio all’estero per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Le borse di studio Intercultura messe a bando sono più di 1000, di cui 485 sono offerte direttamente dalla Onlus, mentre la restante parte saranno messe a disposizione in autunno da aziende, enti e banche italiane, che collaborano con l’Associazione.
DESTINATARI
Il bando per borse di studio all’estero è rivolto, prioritariamente, a studenti delle scuole superiori di età compresa, indicativamente, tra i 15 e i 18 anni, ovvero nati tra il 1° luglio 1998 e il 31 agosto 2001. I limiti di età per l’ammissione a partecipare ai programmi di scambio scolastico possono variare in base al paese di destinazione.
Per concorrere all’assegnazione di una delle borse di studio a bando occorre, inoltre, provenire da una famiglia con reddito inferiore ai 95.000 euro e aver avuto un buon curriculum scolastico nell’ultimo biennio.
POSTI DISPONIBILI E DESTINAZIONI
Le borse di studio all’estero per giovani iscritti alle scuole superiori sono oltre 1000, così distribuite in base ai Paesi di destinazione e alla durata dei soggiorni:
– n. 666 borse annuali per Argentina, Austria, Belgio, Bosnia, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Costarica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Honduras, Hong Kong, India, Indonesia, Islanda, Lettonia, Malesia, Messico, Norvegia, Olanda, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Repubblica Slovacca, Repubblica del Sudafrica, Russia, Serbia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria;
– n. 96 borse semestrali per Argentina, Australia, Austria, Brasile, Cile, Costarica, Finlandia e Thailandia;
– n. 64 borse trimestrali per Austria, Belgio, Bosnia, Canada, Croazia, Danimarca, Francia, Islanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria;
– n. 93 borse bimestrali estive per Argentina, Australia, Costarica, Nuova Zelanda, Repubblica del Sud Africa, Thailandia;
– n. 300 borse estive di 4 / 6 settimane per Argentina, Canada, Cina, Danimarca, Finlandia, Giappone, India, Irlanda, Spagna, Stati Uniti.
Il numero dei posti disponibili indicato è quello minimo previsto al momento, ma generalmente, durante l’anno, vengono poi aggiunti ulteriori posti a disposizione, in base agli accordi stipulati con i Paesi ospiti.
CONTRIBUTI ECONOMICI
Le borse di studio Intercultura possono essere a copertura totale, ovvero dell’intera quota di partecipazione, eccetto il contributo di 800 Euro a carico dei borsisti, o parziale, a sostegno del 60 %, del 40 % o del 20 % della quota di partecipazione ai programmi di studio all’estero, a seconda della fascia economica di appartenenza dei candidati.
PROGRAMMI DI STUDIO ALL’ESTERO
I programmi Intercultura per gli scambi culturali internazionali prevedono i seguenti servizi:
– selezione e preparazione dei partecipanti;
– viaggio internazionale;
– ospitalità per tutta la durata del programma;
– frequenza alla scuola e libri di testo;
– assistenza all’estero;
– copertura assicurativa per responsabilità verso terzi;
– assicurazione per incidenti, per malattie e per invalidità permanente.
DOMANDA
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate, a partire dal 1° settembre 2015 ed entro il 10 novembre 2015, attraverso l’apposito modulo di iscrizione on line che sarà reso disponibile sul portale web www.intercultura.it. E’ previsto il pagamento di una quota di iscrizione al concorso, dell’importo di 50 Euro, non rimborsabile.
BANDO
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al bando Intercultura per le borse di studio 2016 2017.