Il Provveditorato Regionale per il Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta ha pubblicato un avviso pubblico di selezione per l’istituzione di un elenco di esperti psicologi e criminologi ai quali conferire incarichi.
Le risorse saranno impiegate presso gli istituti penitenziari delle regioni sopra indicate.
Sarà possibile candidarsi entro il 9 Febbraio 2022. Ecco cosa sapere per partecipare alla procedura selettiva.
INCARICHI PSICOLOGI E CRIMINOLOGI PIEMONTE, LIGURIA, VALLE D’AOSTA
Si selezionando, dunque, psicologi e criminologi ai quali assegnare incarichi da espletarsi presso gli istituti penitenziari di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
REQUISITI GENERALI
Per candidarsi alla selezione per il conferimento di incarichi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a psicologi e criminologi si richiede il possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico;
- assenza di condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale e non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale;
- età non inferiore ad anni 25;
- non essere legati da un rapporto di lavoro dipendente con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria;
- assenza di motivi di inconferibilità di incarichi da parte delle pubbliche amministrazioni.
REQUISITI SPECIFICI
In base al profilo per il quale si concorre, è inoltre necessario possedere i seguenti requisiti specifici:
PSICOLOGI
– laurea in psicologia (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento);
– abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
– iscrizione all’albo professionale degli psicologi.
CRIMINOLOGI
– laurea (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) in scienze criminologiche;
– oppure altra laurea (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) unitamente a diploma di specializzazione in criminologia o scienze psichiatriche forensi, conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con D.P.C.M., di concerto con il M.I.U.R. o master di II livello in criminologia, conseguito presso Università pubbliche o private.
DURATA DEGLI INCARICHI
Gli elenchi di criminologi e psicologi dureranno 4 anni e potranno essere utilizzati per assegnare incarichi della durata non superiore a un anno, rinnovabili, al massimo, per un periodo complessivo di 4 anni.
PROCEDURA SELETTIVA
La selezione dei candidati sarà espletata mediante la valutazione dei titoli e il superamento di un colloquio di idoneità.
I titoli valutabili con i punteggi corrispondenti e gli argomenti oggetto del colloquio sono riportati nel bando indicato a fine articolo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta secondo l’apposito MODELLO (Pdf 133 Kb), quindi andrà inviata entro il giorno 9 Febbraio 2022 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: prot.pr.torino@giustiziacert.it esclusivamente a mezzo di PEC personale. Per tale ragione si invitano quanti ne fossero sprovvisti a leggere questo articolo per attivare un indirizzo PEC in soli 30 minuti.
Alla domanda occorrerà inoltre allegare la documentazione seguente in formato pdf:
- curriculum vitae in formato europeo debitamente sottoscritto;
- copia in formato digitale della documentazione specificata all’art. 5 punto 7 dell’avviso;
- copia di un documento di identità in corso di validità.
AVVISO INCARICHI PSICOLOGI E CRIMINOLOGI PIEMONTE, LIGURIA, VALLE D’AOSTA
Gli interessati agli incarichi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per psicologi e criminologi sono invitati a leggere attentamente l’avviso, pubblicato sul sito internet del Ministero della Giustizia e raggiungibile a questa pagina, nell’area “Esami e selezioni”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e, per scoprire gli altri concorsi pubblici per laureati, visitate la nostra sezione. Infine, potete restare sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".