L’Istituto Arrupe di Palermo ha pubblicato un bando di selezione per assegnare borse di studio a ricercatori siciliani nell’ambito del programma Idea-Azione.
Sono disponibili 5 contributi economici, dal valore di 10.000 $ ciascuno, per sostenere progetti di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali.
Il termine per presentare domanda di partecipazione è fissato al 11 febbraio 2022. Ecco come candidarsi.
BORSE DI STUDIO ISTITUTO ARRUPE RICERCATORI IN SICILIA
L’Istituto Arrupe di Palermo mette a disposizione, dunque, 5 borse di studio per ricercatori siciliani, stanziate nell’ambito del Programma Idea-Azione, giunto alla sua VIII edizione. Anche per l’Anno Accademico 2022 2023, il Programma di ricerca è focalizzato sul tema: “Urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini”.
Nello specifico, l’obiettivo dell’opportunità è finanziare progetti di ricerca nel campo delle scienze sociali e umano. Infatti, la selezione è rivolta a progetti di ricerca che affrontino, da un punto di vista strettamente teorico-scientifico, una tematica legata ad uno dei seguenti assi:
- le aree urbane marginali e la cura delle loro diverse vulnerabilità;
- la povertà, con particolare riferimento ai grandi centri urbani;
- il dialogo interculturale: la sfida della convivenza tra autoctoni e stranieri;
- i giovani: i loro luoghi (simbolici e fisici) e il loro futuro;
- l’imprenditoria sociale: pratiche, strategie, strumenti.
Il concorso è promosso dall’Istituto Pedro Arrupe di Palermo ed è finanziato dalla Sylff Association di Tokyo tramite il Programma Sylff. Quest’ultimo, in particolare, mira a sostenere ricercatori con doti di leadership e interessati ad una trasformazione reale della società.
DURATA E FASI DEL PROGRAMMA DI RICERCA
Il Programma di ricerca Idea-Azione inizia a dicembre 2021 e si conclude a luglio 2023. Ecco il dettaglio delle fasi in cui si articola:
- Pubblicazione del bando e selezione dei borsisti (dicembre 2021 – febbraio 2022);
- Proclamazione dei vincitori (marzo 2022);
- Attività di orientamento e attribuzione della borsa di studio (aprile – giugno 2022);
- Esperienza (aprile – agosto 2022): i borsisti trascorrono un periodo di esperienza nel luogo della ricerca. Tale fase prevede anche un periodo al di fuori della Sicilia, per reperire informazioni, dati e confronto con buone pratiche relative a contesti differenti;
- Riflessione (settembre 2022): riscrittura del progetto e presentazione alla Commissione;
- Esame intermedio (novembre 2022). In caso di superamento, i borsisti proseguono il proprio percorso di ricerca; in caso contrario, devono ripetere l’esame;
- Preparazione di un elaborato, presentazione dei risultati e esame finale (dicembre 2022 – maggio 2023);
- Azione (maggio – luglio 2023): organizzazione dell’incontro finale di condivisione dei risultati della ricerca e pubblicazione della ricerca. Questo dovrà prevedere le seguenti iniziative a proprie spese:
– organizzazione di almeno un incontro di condivisione dei risultati della ricerca con il coinvolgimento del territorio, dei soggetti intervistati e degli stakeholder;
– compimento di un gesto concreto in favore del territorio oggetto della ricerca (donazione o atto di liberalità).
EROGAZIONE BORSE DI STUDIO
Le borse di studio messe a bando per i 5 ricercatori siciliani prevedono l’assegnazione, per ciascun progetto di ricerca selezionato, di un contributo pari a 10.000 $ (il valore in euro sarà determinato dal tasso di cambio in vigore nel giorno in cui verrà effettuato il bonifico).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
I borsisti, entro 10 giorni dall’ottenimento della prima parte della borsa di studio, sono tenuti a versare all’Istituto una tassa di iscrizione al Programma di ricerca pari a 600 euro. Entro lo stesso termine, i partecipanti al progetto devono versare 500 € come deposito cauzionale a titolo di rimborso spese per l’organizzazione dell’incontro di condivisione dei risultati finali della ricerca. La somma eventualmente eccedente verrà restituita.
DESTINATARI
I requisiti richiesti per partecipare al bando di selezione per ricercatori sono i seguenti:
- residenza in Sicilia;
- possesso almeno di diploma di laurea magistrale;
- essere nati dopo il 1° dicembre 1986.
SELEZIONE
Un’apposita Commissione, nominata dal presidente del Sylff Steering Committee presso l’Istituto Arrupe, effettuerà la selezione dei borsisti. Nello specifico, si procederà a valutare il progetto e il profilo personale, accademico e professionale (con particolare riferimento alla capacità di leadership) del candidato. La selezione avverrà mediante colloquio, probabilmente da svolgersi in modalità online.
ISTITUTO DI FORMAZIONE POLITICA PEDRO ARRUPE
Nato nel 1958 a Palermo, l’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” – Centro Studi Sociali e porta il nome del Padre Superiore Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983 e profeta del Concilio Vaticano II. L’Istituto, fondato dai gesuiti siciliani con lo scopo di ispirare la ratio studiorum, è divenuto un istituto accademico di ispirazione cristiana ma non confessionale. Attualmente, l’Istituto Pedro Arrupe è infatti iscritto all’Anagrafe nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
I ricercatori siciliani interessati alle borse di studio devono presentare istanza di partecipazione, in triplice copia, a mano o via posta, alla Segreteria dell’Istituto Arrupe, sita in via Franz Lehar, 6 – 90145 Palermo.
L’istanza dovrà essere composta dall’apposito MODULO (Pdf 297 Kb), debitamente compilato e dalla seguente documentazione:
- MODELLO (PDF 243 KB) compilato relativo al progetto di ricerca (da inviare all’indirizzo info@istitutoarrupe.it);
- autocertificazione relativa alla veridicità delle informazioni rese secondo l’apposito MODELLO (PDF 57 KB);
- copia autenticata del documento di riconoscimento e del codice fiscale;
- copia autenticata del titolo di studio;
- curriculum vitae Europass;
- lettera motivazionale;
- certificato di residenza (in alternativa, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi della normativa vigente);
- due lettere di referenze, controfirmate dai soggetti indicati nel bando.
La scadenza per presentare domanda di partecipazione al concorso è fissata al 11 febbraio 2022 (ore 13:00).
Per maggiori specifiche sulla redazione dei documenti si rinvia al bando di selezione, che rendiamo disponibile di seguito.
BANDO E ULTERIORI COMUNICAZIONI
Rendiamo disponibile il BANDO (Pdf 211 Kb) del Programma di ricerca Idea-Azione. Inoltre, segnaliamo che eventuali comunicazioni sullo svolgimento della selezione saranno pubblicate sul sito web dell’Istituto Arrupe.
ALTRE BORSE DI STUDIO E COME RESTARE AGGIORNATI
Per scoprire tutte le borse di studio attive in questo periodo, visitate la nostra pagina dedicata. Continuate inoltre a seguirci iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".