Nuove opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Toscana.
L’Istituto degli Innocenti di Firenze, istituzione pubblica italiana dedicata alla tutela dei bambini, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di un direttore scientifico del museo – Cat. D. E’ previsto uno stipendio di circa € 24.338.
La data di scadenza del bando è il 18 Novembre 2016.
REQUISITI
Possono partecipare al bando per direttore di museo i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– sono in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla L. 97/2013 ed in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 7 febbraio 1974, n. 174;
– età non inferiore ad anni 18;
– idoneità fisica alle mansioni connesse al posto;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere occorsi nella destituzione, dispensa, decadenza o licenziamento nel corso di impieghi presso una Pubblica Amministrazione;
– non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, di poter costituire rapporti contrattuali con una pubblica amministrazione. In caso di condanne penali o di procedimenti penali pendenti, salvo i casi stabiliti dalla legge per le tipologie di reato che escludono l’accesso all’impiego presso una pubblica amministrazione, l’Istituto si riserva di valutare l’ammissibilità;
– posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per i concorrenti maschi soggetti all’obbligo nati entro il 31.12.1985;
– non essere collocato in quiescenza.
Inoltre, è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di laurea (Vecchio Ordinamento) in Conservazione dei beni culturali, Lettere, Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Storia e conservazione dei culturali, Laurea specialistica e Magistrale equiparate ai sensi del DM del 9/7/2007 pubblicato Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233.
SELEZIONE
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame, due scritte e una orale, che verteranno sui seguenti argomenti:
- progettazione e gestione di processi di valorizzazione del patrimonio culturale;
- museologia;
- storia del patrimonio culturale dell’Istituto degli Innocenti;
- principale normativa regionale toscana e nazionale in materia di tutela del patrimonio storico – artistico;
- normativa delle ASP e in particolare dell’ASP Istituto degli Innocenti.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per direttori di museo, redatta secondo il modello in allegato al bando, dovrà essere inoltrata all’indirizzo Istituto degli Innocenti – piazza SS. Annunziata, 12 – 50122 . Firenze, entro il 18 Novembre 2016, secondo una delle seguenti modalità:
– via mail da casella personale di posta elettronica all’indirizzo PEC: [email protected];
– invio tramite raccomandata con avviso di ricevimento;
– a mano, presentata direttamente al Servizio Segreteria e protocollo dell’Istituto dal lunedì al venerdì in orario 11.00-13.00.
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
– copia fotostatica di un documento di riconoscimento valido, a pena di esclusione;
– ricevuta in originale, comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di € 15,00;
– curriculum vitae datato e sottoscritto, pena la non valutazione dello stesso ai fini di cui all’art.7 comma c;
– eventuale documentazione necessaria per cittadini stranieri specificata nel bando.
Ogni altro dettaglio è indicato nel bando di selezione al concorso
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per direttore scientifico del museo dell’Istituto degli Innocenti sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 466 Kb) pubblicato per estratto sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.88 del 8-11-2016.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.