Siete appassionati di design? Sono aperte le iscrizioni al concorso internazionale Il Rame e la casa 2016.
L’Istituto Italiano del Rame promuove un contest per l’ideazione e la progettazione di idee per arredo domestico in rame e sue leghe. Al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di 4.000€.
Sarà possibile candidarsi al concorso fino al 30 Settembre 2016.
ISTITUTO ITALIANO DEL RAME
L’Istituto Italiano del Rame (IIR), nato a Milano nel 1971, è un’associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e lo sviluppo degli impieghi del rame e delle sue leghe attraverso l’informazione e la divulgazione tecnico-scientifica.
L’IIR fa parte di Copper Alliance, una rete internazionale di associazioni finanziata dall’Industria del rame, la cui missione comune è di difendere e accrescere i mercati per il rame.
CONCORSO DI DESIGN
L’IIR promuove il concorso Il Rame e la casa 2016, un contest di design per progettare un oggetto per l’arredo domestico la cui realizzazione preveda l’impiego del rame o delle leghe da esso derivate (ottoni, bronzi, cupronickel, ecc.), destinato ad uso domestico. La partecipazione è totalmente gratuita.
L’idea da sviluppare può rientrare in una delle seguenti tipologie:
– arredi (sedia, tavolo, tavolino, carrello, libreria, ecc.);
– oggetti per la cucina e la tavola (pentole, scaldavivande, formine per torte, bicchieri, ecc.);
– complementi (appendiabiti, portariviste, elementi divisori, cornici, vasi, ecc.);
– rivestimenti (per pareti, pavimenti, interpareti, porte, ecc.);
– elementi funzionali (radiatori, lampade, sistemi di illuminazione, interruttori, ecc.);
– elementi tecnici (maniglie, corrimano, rubinetti, targhe, ecc.).
DESTINATARI
Possono partecipare al concorso tutti coloro che sono nati dopo il 30 Settembre 1976 e appartengono ad una delle seguenti categorie:
– designer, architetti, singoli o in gruppo, nonché lavoratori dipendenti diplomati o laureati operanti nel settore;
– studenti singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati, master e corsi equipollenti, coordinati da almeno un docente del corso scolastico con delega scritta di partecipazione.
SELEZIONE
Una giuria di professionisti valuterà i progetti in forma anonima e soltanto successivamente alla valutazione saranno associati ai nomi dei candidati. La Giuria sarà composta da tre professionisti nel settore dell’architettura e del design:
– Philippe Bestenheider – Designer;
– Diego Grandi – Architetto e Designer;
– Marco Romanelli – Architetto e Critico.
PREMI
Ai vincitori del concorso di design saranno assegnati i seguenti premi:
– 1° premio: 4.000 €;
– 2° premio: 2.500 €;
– categoria studenti: 1.500 €.
COME PARTECIPARE
La domanda di partecipazione al concorso Istituto Italiano del Rame dovrà essere inoltrata esclusivamente via email all’indirizzo: grafica@agenziacopyright.it entro il 30 Settembre 2016.
Alla domanda di partecipazione sarà necessario allegare il seguente materiale:
– elaborati grafici, tavole o le fotografie;
– una relazione tecnica del progetto (in formato word o pdf, massimo 2000 battute) nella quale siano specificate le motivazioni tecnologiche per l’utilizzo del rame o delle sue leghe;
– il progetto (tavole o fotografie e relazione tecnica) dovrà essere contraddistinto unicamente con un motto o un nome di fantasia. É vietato inserire i nomi degli autori del progetto;
– copia del bando;
– documento di identità valido;
– l’autorizzazione (Pdf 415 Kb) al trattamento dei dati personali firmato per consenso;
– indirizzo e-mail per l’avviso di ricevuta ed altre eventuali comunicazioni.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di partecipazione al concorso di design del rame è specificato nel bando.
BANDO
Gli interessati al concorso dell’Istituto Italiano del Rame sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 331 Kb).
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e seguici su Google News cliccando su "segui"..