Nuove opportunità di lavoro per Diplomati e Laureati con i concorsi dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare presso le sedi in Emilia Romagna, Lombardia e Toscana.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFS) ha infatti indetto selezioni pubbliche per 3 assunzioni a tempo indeterminato di vari profili professionali.
I bandi di concorso scadono in data 2 Novembre 2020. Ecco tutti i dettagli e come partecipare.
CONCORSI ASSUNZIONI ISTITUTO NAZIONALE FISICA NUCLEARE
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha indetto concorsi finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato di 3 risorse, da assegnare a diverse sedi ed impiegare nei seguenti ruoli professionali:
- n. 1 Funzionario di Amministrazione – V livello – per la sede di Pavia;
- n. 1 Collaboratore di Amministrazione – VII livello – per la sede di Firenze;
- n. 1 Tecnologo – III livello – per la sede di Bologna.
REQUISITI GENERALI
I candidati ai concorsi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare devono essere in possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:
- età non inferiore ad anni 18;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (per i soli candidati maschi di cittadinanza italiana);
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati dell’UE o di Paesi terzi in possesso degli ulteriori requisiti riportati sui bandi;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale.
REQUISITI SPECIFICI
Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici e titoli di studio in base alla mansione da ricoprire:
FUNZIONARIO DI AMMINISTRAZIONE
– laurea vecchio ordinamento in economia e commercio o della laurea magistrale in scienza dell’economia, classe LM-56, o in scienze economico-aziendali, classe LM-77 o in finanza, classe LM-16 o delle lauree specialistiche o magistrali in tutte le classi equiparate;
– documentata attività lavorativa nelle attività previste dal bando, non inferiore a 12 mesi, maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio richiesto.
COLLABORATORE DI AMMINISTRAZIONE
– diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore);
– documentata esperienza lavorativa nelle attività pertinenti a quelle previste dal bando, non inferiore a 24 mesi, maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio richiesto.
TECNOLOGO
– laurea vecchio ordinamento in fisica o in ingegneria elettronica o della laurea specialistica o magistrale in tutte le classi equiparate;
– documentata attività professionale o di ricerca, non inferiore a 36 mesi, maturata successivamente al conseguimento della laurea vecchio ordinamento o della laurea specialistica o della laurea magistrale.
SELEZIONE
I partecipanti ai concorsi saranno valutati attraverso i titoli posseduti e tre prove, di cui due scritte e una orale, sulle materie elencate nei bandi.
ISTITUTO NAZIONALE FISICA NUCLEARE
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un ente pubblico nazionale di ricerca, gestito dal MIUR, che si occupa dello studio dei costituenti della materia e delle leggi che li governano. L’INFN svolge attività di sperimentazione e ricerca in campo fisico subnucleare, nucleare, astroparticelle. Istituito nel 1951, l’INFN partecipa alle attività del CERN e è riconosciuto a livello internazionale per i suoi 5000 scienziati.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Per partecipare ai bandi di concorso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è necessario compilare gli appositi moduli di domanda, sotto allegati, e presentarli entro il giorno 2 Novembre 2020, secondo una delle modalità di seguito indicate:
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzate alle sedi dei rispettivi concorsi e indicati nei singoli bandi;
– tramite una casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC indicato nei singoli bandi.
Alle domande di partecipazione si dovrà allegare la seguente documentazione:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– nei casi in cui il titolo di studio posseduto sia stato conseguito in uno Stato estero, copia del provvedimento di equivalenza o della richiesta di riconoscimento di equivalenza;
– curriculum formativo e dell’attività svolta;
– elenco di tutti i documenti presentati in allegato alla domanda;
– ulteriore documentazione ritenuta utile al fine della valutazione.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di partecipazione ai concorsi, è indicato nei bandi scaricabili di seguito.
BANDI INFN
I candidati ai concorsi per le assunzioni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono invitati a leggere con attenzione i bandi di selezione, sotto allegati, e pubblicati per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.77 del 02-10-2020:
– concorso Funzionario di Amministrazione : BANDO (pdf 279kb) e DOMANDA (Pdf 411kb);
– concorso Collaboratore di Amministrazione: BANDO (pdf 278kb) e DOMANDA (Pdf 410kb);
– concorso Tecnologo: BANDO (pdf 301kb) e DOMANDA (Pdf 666kb).
Tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet dell’INFN, sezione ‘Opportunità di lavoro > Assunzioni a tempo indeterminato’.
Per conoscere altre opportunità simili visita la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici e iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".