Bic Lazio da’ il via alla 1° edizione di Contamination Lab (CLab), il nuovo laboratorio di imprenditoria rivolto a studenti universitari residenti nel Lazio.
I Contamination Lab sono spazi fisici e virtuali, laboratori di orientamento e introduzione all’imprenditorialità e all’innovazione, con lo scopo di creare una nuova impresa innovativa.
Al team vincitore saranno assegnati 5.000 euro. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 18:00 del 18 Dicembre 2015.
LA CONTAMINAZIONE CREATIVA
Bic Lazio lavora con le Istituzioni e con la comunità economica e finanziaria della regione Lazio per sostenere lo sviluppo del territorio con la nascita di nuove imprese e potenziando quelle già esistenti. La sua missione è quella di diffondere la cultura d’impresa come strumento di crescita territoriale.
I CLab sono laboratori grazie ai quali giovani studenti del Lazio, con percorsi formativi differenti, potranno dar vita a gruppi di lavoro capaci di sviluppare idee imprenditoriali e innovative. L’iniziativa promuove l’incontro di idee di studenti di diverse discipline proprio per favorire il processo di contaminazione creativa. L’obiettivo è che tale processo creativo si traduca nella generazione di un serbatoio di eccellenze e nuovi business sul territorio.
DESTINATARI
Per candidarsi non è necessario avere già un’idea innovativa o competenze specifiche, né essere già in un team. Saranno selezionati 40 partecipanti che alla scadenza del bando risulteranno:
– residenti nel Lazio;
– studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale o agli ultimi due anni di un corso di laurea a ciclo unico presso una delle Università pubbliche e private del Lazio;
– studenti iscritti almeno al secondo anno di un corso di laurea triennale presso una delle Università pubbliche e private del Lazio;
– laureati che abbiano conseguito da non più di 12 mesi il titolo di laurea o dottorato o master presso una delle Università pubbliche e private del Lazio;
– laureati iscritti ad un corso di dottorato o master presso una delle Università pubbliche e private del Lazio.
DISTRIBUZIONE DEI POSTI DISPONIBILI
I posti disponibili saranno distribuiti in modo da garantire l’interdisciplinarità e la presenza di settori indispensabili per il team. La ripartizione sarà la seguente:
– 12 Area umanistica e socio economica;
– 12 Area tecnico scientifica;
– 12 Area informatica/elettronica;
– 4 Altro.
Alla luce di questa suddivisione i candidati, nella domanda di partecipazione, saranno tenuti ad indicare l’afferenza del loro percorso di studi ad uno dei seguenti ambiti disciplinari:
– Scienze della vita;
– Economia del mare;
– Agroalimentare;
– Fabbricazione digitale;
– Turismo e Beni Culturali;
– Nuovi materiali;
– Tecnologie pulite;
– Informatica ed elettronica;
– Telecomunicazioni;
– Meccanica e Robotica;
– Web-Digitale-Nuovi media;
– Altro.
Si precisa che i partecipanti dovranno essere muniti di un pc portatile da utilizzare per tutte le attività del percorso formativo.
PERCORSO FORMATIVO
Durante la prima fase del laboratorio d’imprenditoria saranno costituiti i team, generate le idee di business e saranno preparate le presentazioni. La seconda fase si occuperà del perfezionamento dell’idea di business grazie alla collaborazione di imprenditori e professionisti esperti di startup e servizi di tutoring/mentoring. Sarà realizzato un prototipo del prodotto/servizio e pianificata la costituzione della start up innovativa.
Si richiede ai partecipanti la disponibilità a seguire l’intero ciclo di laboratori della durata di 3 mesi con almeno l’80% di presenze.
Alla fine del percorso formativo i partecipanti acquisiranno competenze specifiche utili nel mondo del lavoro e dell’imprenditorialità, ad esempio saranno in grado di integrare conoscenza manageriale e scientifica, utilizzare strumenti innovativi per la presentazione delle idee come ‘l’elevator pitch’, relazionarsi e saper lavorare in team.
Infine, al termine del ciclo di laboratori sarà organizzato un CLab Day, che permetterà a tutti i partecipanti di presentarsi a potenziali investitori, stakeholder e imprese interessate alle idee.
TEMATICHE DEL PROGRAMMA
Durante il ciclo di CLAb saranno affrontate le seguenti tematiche:
– Startup Fundamentals;
– Implementing a Lean Startup;
– Understanding Investors;
– Startup Metrics;
– Business Planning;
– Elevator Pitch e relative sessioni di pitch;
– Brevetti, marchi e proprietà intellettuale;
– Comunicazione e social media;
– Crowdfunding;
– Startup innovative: la normativa;
– Accesso al credito e finanziamenti pubblici.
DOVE E QUANDO
I CLab avranno una durata di 3 mesi, da Gennaio ad Aprile 2016, e si terranno presso la sede dello Spazio Attivo di Bic Lazio a Latina in via Carlo Alberto, 22.
PREMIO
Il team vincitore riceverà un premio lordo pari a 5.000 euro. Tale importo sarà assegnato solo se il team arriverà completo in finale, ossia nel numero di 4 componenti. In caso di numero inferiore, sarà corrisposto un importo proporzionale al numero di componenti del team.
BENEFITS
Una Giuria di esperti selezionerà 3 team che potranno godere di:
– un’offerta di preincubazione gratuita fino a 6 mesi o incubazione gratuita fino a 12 mesi;
– azioni per favorire l’inserimento del team nell’ecosistema regionale delle startup;
– assistenza nella partecipazione a competizioni regionali, nazionali;
– un’azione di preincubazione gratuita internazionale per l’accesso a seed grant o altri fondi di seed capital per startup.
SELEZIONE
Tutti i candidati dovranno svolgere un test on-line, che non richiede una specifica preparazione, volto ad accertare la motivazione personale e l’attitudine imprenditoriale dei partecipanti.
COME CANDIDARSI
La domanda di partecipazione al bando, formulata in conformità al presente MODELLO (Doc 2 Mb), dovrà essere inviata entro le 18:00 del 18 Dicembre 2015 da un indirizzo PEC all’indirizzo email: bic@pec.biclazio.it
Alla domanda sarà necessario allegare i seguenti documenti:
– copia del documento di identità;
– un video di presentazione della durata massima di 2 minuti nel quale si descrivono le proprie motivazioni alla partecipazione e il proprio percorso di studi, competenze linguistiche e attività extra-curriculari, capacità tecnico-creative ed eventualmente la propria idea innovativa;
– Curriculum Vitae et studiorum con autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Ogni altro dettaglio è precisato nel bando.
BANDO
Agli interessati al laboratorio di imprenditoria consigliamo di leggere con attenzione il BANDO (PDF 285Kb). Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito web di Bic Lazio.
Lascia un commento