Sono aperte le iscrizioni al “Corso per Esperto per la qualificazione in campo energetico-ambientale delle imprese edili”, percorso di formazione gratuito, rivolto a disoccupati e inoccupati.
Il corso di formazione, con sede di svolgimento a Viterbo, è finalizzato alla riqualificazione di persone interessate a lavorare nel settore della Green Economy.
Disponibile indennità di frequenza di 10 euro per ogni 6 ore di frequenza.
È possibile iscriversi fino al giorno 13 marzo 2019.
CORSO GRATIS ESPERTO QUALIFICAZIONE ENERGETICA-AMBIENTALE LAZIO
L’Istituto Tecnico Superiore Servizi alle Imprese, nella sua sede a Viterbo, presenta il “Corso per Esperto per la qualificazione in campo energetico-ambientale delle imprese edili”, offerta formativa gratuita, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del FSE.
Il corso di formazione, presentato relativamente al progetto “Energeticamente: competenze innovative per l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale”, offre ai frequentanti l’opportunità di acquisire competenze nel settore della Green Economy e nella ricerca di soluzioni e tecnologie eco-compatibili per le imprese edili.
Al termine del corso, sarà possibile conseguire l’attestato di Qualifica della Regione Lazio.
OFFERTA FORMATIVA
Durante il corso di qualificazione energetico-ambientale delle imprese edili saranno affrontati i seguenti argomenti:
– Introduzione alla normativa nel settore energetico ambientale;
– Cantieri sostenibili: riduzione dell’impatto ambientale e certificazioni di riferimento;
– Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo e soluzioni migliorative;
– La bioedilizia e le certificazioni ECOLABEL;
– Cenni di impiantistica in ottica di efficienza energetica: riscaldamento, climatizzazione e illuminazione;
– Le applicazioni delle risorse rinnovabili in edilizia;
– Il mercato dell’edificio “sostenibile”;
– Project Financing;
– Informatica;
– Comunicazione;
– Sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/08).
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso per diventare esperti della qualificazione energetica e ambientale delle imprese edili è rivolto alle persone disoccupate e inoccupate, che desiderano affermarsi nel settore della Green Economy e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– aver compiuto 18 anni;
– assoluzione dell’obbligo scolastico;
– residenza o domicilio nel territorio della Regione Lazio.
Ai partecipanti si richiede inoltre, come titolo preferenziale, il possesso della laurea o di un titolo di studio ad indirizzo tecnologico o la comprovata esperienza lavorativa nel settore.
Infine, in merito alla frequenza percorso formativo, verrà data priorità ai candidati in condizione di svantaggio.
SELEZIONE
I candidati all’offerta formativa nell’ambito della qualificazione energetica delle imprese edili saranno valutati attraverso una prova con tempi prestabiliti, finalizzata alla selezione dei 15 allievi frequentanti.
DURATA E FREQUENZA
Il corso di formazione si svolgerà indicativamente tra febbraio a giugno 2019, per un totale di 571 ore, così suddivise:
– orientamento in ingresso: 6 ore;
– attività formativa d’aula: 350 ore;
– stage presso aziende del territorio: 200 ore;
– accompagnamento individuale al lavoro in uscita: 15 ore.
Le lezioni si terranno per 4/5 volte a settimana e un totale di 5/6 ore al giorno.
SEDE DEL CORSO
Le lezioni si terranno presso la sede di Viterbo o Caprarola (da definire).
INDENNITÀ DI FREQUENZA
I frequentati al corso nell’ambito della Green Economy potranno usufruire di una indennità di frequenza, dell’importo di 10 euro, per ogni 6 ore frequentate di lezione.
ENTE ORGANIZZATORE
Nata nel 2010, la Fondazione ITS Servizi alle Imprese (ITSSI) è una scuola di alta specializzazione tecnica post diploma, finanziata dalla Regione Lazio e dal MIUR, impegnata nella formazione dei nuovi professionisti. Con sede a Roma e Viterbo, la Fondazione crea corsi tecnici superiori, corsi finanziati per disoccupati e inoccupati, corsi privati e offre servizi alle imprese, quali, la consulenza a bandi e possibilità di finanziamento, in materia di marketing e social media, e alle attività di progettazione e sviluppo di siti web.
COME PARTECIPARE
Per partecipare al corso di tecnico per la qualificazione in ambito energetico-ambientale delle imprese edili, è necessario compilare e inviare, entro il giorno 13 marzo 2019 (la scadenza inizialmente fissata al giorno 11 febbraio 2019 è stata prorogata), l’apposito modulo online di iscrizione, raggiungibile dalla pagina web dedicata al percorso formativo.
Lascia un commento