Lifebility Award: concorso di idee per giovani, bando 2018

lifebility award

Avete un progetto per migliorare i servizi a disposizione della comunità?

L’associazione Lifebility per la diffusione dell’etica sociale Lions presenta il “Lifebility Award”, concorso nazionale per i giovani che mira a migliorare i servizi pubblici e privati.

In palio diversi premi, tra cui un riconoscimento in denaro pari a 10.000 euro.

È possibile partecipare fino al 31 maggio 2018.

CONCORSO LIFEBILITY AWARD

Il concorso di idee Lifebility Award, nato nel 2009 e giunto alla sua 8^ edizione, ha l’obiettivo di premiare progetti innovativi creati per la collettività e per il miglioramento dei servizi, pubblici e privati, di cui essa usufruisce.

L’obiettivo del concorso creativo è sollecitare una maggior attenzione dei giovani ai problemi connessi al sociale, premiando progettuali di sistemi e di soluzioni che siano in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili “a costi sostenibili” i servizi pubblici e privati della comunità.

Le idee progettuali dovranno essere connotate da elementi di innovazione e originalità, ma anche tener conto dell’effettiva fattibilità e degli aspetti economici.

Lifebility Award è sostenuta da Prospera, sponsorizzata da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Bracco Fondazione e patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CNR.

WEBINAR E PERCORSO FORMATIVO

Il concorso di idee vuole aiutare coloro che hanno difficoltà a sviluppare il proprio modello di business, quindi viene offerta la possibilità di usufruire di un percorso formativo preliminare allo scopo di migliorare le proprie capacità di pianificazione strategica e di analisi manageriale.

La formazione avverrà attraverso webinar tecnici e materiale didattico ed un’analisi preliminare dell’elaborato. Gli interessati dovranno presentare entro le ore 16.00 del giorno del 15 aprile 2018.

DESTINATARI

Il concorso Lifebility Award è rivolto a soggetti residenti in Italia nati fra il 1/6/1982 e il 31/5/2000.

SELEZIONE E TUTORING

Il 20 giugno 2018 verranno selezionati 12 vincitori finalisti, che avranno la possibilità di godere di un periodo di tutoring. L’iniziativa – in collaborazione con Prospera – durerà circa un mese e prevede l’affiancamento di un manager o consulente direzionale.

Il premio per i 12 finalisti consiste poi nell’andare alla scoperta delle facilitazioni che la Comunità Europea mette a disposizione e dei trend di sviluppo dell’economia delle nuove realtà aziendali presso centri di eccellenza europei che possono essere ad esempio Oxford e Cambridge (Regno Unito), Leuven (Belgio) oppure Sophia Antipolis (Francia).

Nel periodo di Tutoring – da metà settembre a metà ottobre 2018 – verrà aperta a tutti la votazione per l’assegnazione del premio “Social Plus” tra i finalisti, vale a dire il progetto che il pubblico ritiene a maggior impatto sociale e che riceverà una speciale targa di riconoscimento.

Al termine del percorso di tutoring la Commissione di selezione finale decreterà il vincitore del contest e confermerà il vincitore del premio Social Plus.

PREMI

Il vincitore si aggiudicherà un premio composto da:
carnet di Voucher gratuiti di assistenza allo Start Up di Impresa (incubatore, commercialista fiscale, finanziaria, legale, recruiting);
– possibilità di stage lavorativo di 6 mesi presso uno degli sponsor dell’iniziativa;
premio in denaro del valore di 10.00 euro lordi.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al concorso Lifebility Award è necessario compilare il MODULO (PDF 273 KB) progetto e inoltrarlo entro le ore 16.00 del 31 maggio 2018 all’indirizzo mail: info@lifebilityaward.com.

Alla domanda dovrà essere allegato il curriculum vitae di tutti i partecipanti.

Tutte le informazioni relative al concorso creativo Lifeability Award sono contenute nel sito web dell’iniziativa lifebilityaward.com e sul BANDO (PDF 276 KB).

di Tania A.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".