Mobilità ATA 2023 2024: date, come funziona, domanda

scuola, aula, classe

Dal 17 marzo al 3 aprile è possibile presentare le domande per la mobilità ATA relativa all’a.s. 2023/2024.

Il Ministero dell’istruzione ha dato avvio alle procedure per il trasferimento di sede o di ruolo del personale ATA (ausiliario, tecnico e amministrativo) relative al prossimo anno scolastico.

Ecco tutte le informazioni sul bando per la mobilità ATA 2023, come funziona, le date da sapere, come fare domanda e tutte le novità.

ORDINANZA MOBILITÀ PERSONALE ATA 2023 2024

Con l’ordinanza ministeriale n. 36 del 1° marzo 2023, infatti, il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha dato avvio alle procedure di mobilità per il personale docente, educativo ed ATA relative all’anno scolastico 2023/24. Il provvedimento contiene anche le modalità di applicazione delle disposizioni contenute nel CCN integrativo del 18 maggio 2022, concernente la mobilità del personale della scuola per gli anni scolastici relativi al triennio 2022/23, 2023/24, 2024/25.

L’OM 36/2023 disciplina, dunque, insieme alla mobilità per docenti ed educatori, la mobilità ATA a.s. 2023/2024. Regola, quindi, le procedure per mobilità territoriale e professionale del personale ausiliario, tecnico e amministrativo che lavora nelle scuole, dando avvio alla presentazione della domanda, indicando le modalità e il calendario con tutte le date delle operazioni connesse.

Vediamo nel dettaglio come funziona la mobilità personale ATA 2023, chi può fare domanda, le tempistiche e come presentare l’istanza.

MOBILITÀ ATA COME FUNZIONA

La procedura di mobilità ATA consiste nel trasferimento di sede o ruolo del personale ausiliario, tecnico e amministrativo con contratto a tempo indeterminato. In sostanza può presentare la domanda di mobilità tutto il personale ATA di ruolo.

Le operazioni di mobilità territoriale o professionale ATA si svolgono ogni anno e sono regolate dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto, annualmente, dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), ovvero l’ex MIUR, e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali del comparto scuola.

I trasferimenti ATA possono avvenire nelle seguenti modalità:

  • trasferimento tra scuole dello stesso comune (mobilità comunale);

  • trasferimento tra scuole di comuni diversi della stessa provincia (mobilità provinciale);

  • trasferimento tra scuole di province diverse (mobilità interprovinciale);

  • trasferimento da un profilo ad un altro con passaggio di ruolo nella stessa area (mobilità professionale).

CHI PUÒ FARE DOMANDA

Può presentare la domanda di mobilità 2023/24 il personale ATA:

  1. appartenente al ruolo provinciale, con contratto a tempo indeterminato;

  2. ex LSU ATA assunto nel profilo professionale di collaboratore scolastico in in esito alle procedure selettive di cui all’articolo 58, commi 5 – ter e seguenti, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (concorsi ATA ex LSU), che sia stato immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno
  3. a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 1, comma 964, della legge 30 dicembre 2020, n. 178;

  4. assunto nel profilo professionale di assistente amministrativo e tecnico, ovvero di collaboratore scolastico sulla base delle procedure di cui all’articolo 1, commi 619 e 622, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, che sia stato immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno.

Il personale di cui ai punti 2 e 3 immesso in ruolo a tempo parziale non partecipa alle procedure di mobilità volontaria e/o d’ufficio. Il personale DSGA non partecipa alle operazioni di mobilità volontaria per 3 anni dall’atto di nomina, in quanto soggetto al vincolo triennale di permanenza nella sede di prima destinazione.

MOBILITÀ ATA: DATE E SCADENZA

Le procedure relative ai trasferimenti del personale ATA si svolgono secondo le seguenti date e scadenze:

dal 17 marzo al 3 aprile – presentazione domanda mobilità ATA 2023 24;


11 maggio – chiusura adempimenti (comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili);


1 giugno – pubblicazione esiti mobilità personale ATA 2023 2024.

COME FARE DOMANDA

La domanda di mobilità ATA 2023/2024 è telematica e va compilata e inoltrata sul portale web del Ministero dell’istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.

Per accedere al servizio online di presentazione delle domande devi disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Inoltre devi essere abilitato al servizio.

Se non possiedi una identità SPID puoi richiedere le credenziali seguendo le indicazioni che trovi in questa pagina. Per aiutarti a registrarti e abilitarti sulla piattaforma mettiamo a tua disposizione questa guida pratica.

COME COMPILARE LA DOMANDA

Prima di compilare la domanda di mobilità devi munirti di:

  • un indirizzo di posta elettronica (istituzionale o personale);

  • una delle seguenti credenziali di accesso per effettuare il login Istanze OnLine:
    – username, password e codice personale ottenute con la procedura di registrazione e la successiva abilitazione al servizio;
    – identità digitale SPID;

  • programma Acrobat Reader.

Per compilare l’istanza devi effettuare l’accesso sulla piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze e selezionare l’istanza Domanda Mobilità ATA dall’elenco delle istanze presente nella tua home page personale. Compila tutte le sezioni necessarie e invia il modulo. Attenzione! Dopo l’inoltro della domanda, puoi modificare i dati presenti nel Pdf solo annullando l’inoltro. Una volta effettuate le modifiche devi effettuare un nuovo inoltro per inviarla.

La procedura per compilare la domanda mobilità 2023/24 è complessa. Per aiutarti nella compilazione rendiamo scaricabile l’apposita guida domanda mobilità personale ATA pubblicata sul portale web del MIM, nella sezione dedicata alla mobilità scuola a.s. 2023/2024.

COME SCEGLIERE LA SEDE DEL TRASFERIMENTO

In caso di trasferimento di sede puoi indicare fino a 15 preferenze, che possono essere del seguente tipo:

  • istituzione scolastica;
  • distretto;
  • comune;
  • provincia;
  • centro territoriale riorganizzato nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti.

Per scegliere la sede per la domanda di mobilità ATA puoi consultare gli elenchi ufficiali messi a disposizione dal MIUR, che puoi scaricare da questa pagina.

MODULISTICA

Mettiamo a tua disposizione tutti i moduli e gli allegati per presentare la domanda di mobilità personale ATA 2023/24:

Domanda di trasferimento;
Domanda di passaggio di profilo;
Allegato A – Tabella di corrispondenza profili professionali;
Allegato D – Dichiarazione dell’anzianità di servizio;
Dichiarazione punteggio aggiuntivo;
Allegato E – Dichiarazione di servizio continuativo;
Allegato F – Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo.

BANDO

Per ulteriori informazioni ti invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 424Kb) – ordinanza ministeriale 36 del 1 marzo 2023 – relativo alle procedure di mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2023/24.

FAQ

Mettiamo a tua disposizione le domande e risposte frequenti (FAQ) elaborate dall’Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche (ANQUAP), consultabili in questa pagina, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni sulla mobilità personale ATA.

INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continua a seguirci per restare aggiornato e iscriviti gratis alla nostra newsletter e al nostro canale telegram, per essere avvisato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il gruppo telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e avere consigli.

Visita la nostra pagina dedicata al personale ATA, all’interno della nostra sezione dedicata alla scuola, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
3 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti
Marina

dal 17 marzo al 3 aprile – devono presentare domanda solo prima e seconda fascia mi sembra di aver capito … Ma la terza fascia … Quindi chi non ha mai svolto mansioni ATA … A quando la domanda? Grazie anticipatamente per la risposta … Ciao

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Marina

Tutte le informazioni per l’inserimento in graduatoria terza fascia ATA sono disponibili qui https://www.ticonsiglio.com/bando-ata-concorso-terza-fascia/

Marina

Grazie gentilissimo 👍