Il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023/2024.
Le domande si presentano tra marzo e aprile ma con scadenze diverse per docenti, educatori e personale ATA.
Ecco nel dettaglio le ultime notizie sulla mobilità docenti e ATA per il prossimo anno scolastico e il testo dell’ordinanza in pdf da scaricare per la consultazione.
ORDINANZA MOBILITÀ DOCENTI E ATA 2023 2024
Mettiamo a vostra disposizione il testo in pdf dell’ORDINANZA n. 36 (Pdf 424Kb) e dell’ORDINANZA n. 38 (Pdf 310Kb) del 1° marzo 2023, che regolano le procedure di mobilità per il personale docente, educativo e ATA, e per gli insegnanti di religione cattolica, relative all’a.s. 2023/24.
NOVITÀ MOBILITÀ DOCENTI E ATA
Con l’ordinanza n. 36 del 1° marzo 2023 e l’ordinanza n. 38 del 1° marzo 2023 il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha dato avvio alle procedure per la mobilità scuola 2023/2024. La firma delle ordinanze ministeriali sulla mobilità per docenti, educatori e ATA segue il confronto svoltosi nelle scorse settimane tra il Ministero e le organizzazioni sindacali del settore scuola. Nei provvedimenti sottoscritti dal Ministro Valditara sono accolte, infatti, alcune delle richieste avanzate dai sindacati.
In particolare, l’ordinanza recepisce le richieste sindacali relative alle tempistiche di applicazione, permettendo ai docenti di presentare domanda di mobilità fino a che non verranno adottate le norme interpretative, e di differire i termini di presentazione delle domande. In pratica la domanda di mobilità va presentata con scadenze diverse per i docenti, gli insegnanti di religione, il personale educativo e il personale ATA.
DATE MOBILITÀ SCUOLA 2023 2024
In base a quanto previsto dall’ordinanza n. 36 e n. 38 del Ministero dell’istruzione, le operazioni di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2023/24 si svolgeranno con le seguenti tempistiche:
- dal 6 marzo al 21 marzo – domande mobilità personale docente. Pubblicazione degli esiti il 24 maggio;
- dal 9 marzo al 29 marzo – domande mobilità personale educativo. Pubblicazione degli esiti il 29 maggio;
- dal 17 marzo al 3 aprile – domande mobilità personale ATA. Pubblicazione degli esiti il 1° giugno;
- dal 21 marzo al 17 aprile – domande mobilità insegnanti religione cattolica. Pubblicazione degli esiti il 30 maggio.
RESTA IL VINCOLO DEI 3 ANNI
L’ordinanza per la mobilità 2023/24 conferma il vincolo di permanenza per 3 anni nella sede di prima assegnazione, a cui sono tenuti i docenti neo-assunti e neo-trasferiti a partire dal 1° settembre 2022, di cui i sindacati chiedevano il superamento. Dunque il Ministero dell’istruzione ha deciso di applicare quanto previsto dal decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. decreto PNRR2) in tema di mobilità dei docenti, nell’ambito della riforma del reclutamento dei docenti.
Questa disposizione intende garantire la continuità didattica. Il provvedimento ministeriale prevede una eccezione per i docenti immessi in ruolo nell’a.s. 2022/2023. In attesa che siano definite le modalità attuative del PNRR in materia di mobilità e reclutamento del personale scolastico, e di un intervento legislativo di chiarimento sul vincolo previsto dall’art. 13, comma 5, del D.lgs n. 59/2017, questi ultimi posso presentare domanda di mobilità, solo per l’a.s. 2023/2024. Sono esclusi gli insegnanti che hanno ottenuto la mobilità in una provincia diversa da quella di titolarità. Le istanze potranno però essere convalidate solo dopo l’entrata in vigore del provvedimento legislativo di chiarimento. Dunque, in assenza di quest’ultimo, sarà confermato il blocco alla mobilità.
Resta in vigore, invece, il divieto di mobilità per gli insegnanti che hanno ottenuto un trasferimento o passaggio di ruolo o di cattedra in un’altra provincia. Confermata anche la possibilità di trasferimento da posto sostegno a posto comune nella provincia di titolarità, a domanda, dei docenti senza precedenza, anche per scuole dello stesso comune, sul 75% dei posti disponibili per l’a.s. 2023/24 e sul 50% dei posti disponibili per l’a.s. 2024/25.
SUPERAMENTO DEL REFERENTE UNICO
L’ordinanza ministeriale recepisce il superamento del referente unico per assistere i disabili gravi (legge 104/92) disposto dal decreto conciliazione vita e lavoro (decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105). Dunque consente a più docenti di usufruire, non in contemporanea ma alternativamente, dei permessi retribuiti spettanti per l’assistenza ad una persona affetta da disabilità grave.
Vi terremo aggiornati su tutte le novità sulla mobilità docenti e ATA 2023/2024. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Sono inoltre disponibili il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il canale telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.