Montagna Pescarese: Borse lavoro per 12 disoccupati, progetto “Futuro è partecipazione”

imprese, giovani, lavoro

L’ambito distrettuale n. 17 Montagna Pescarese (Abruzzo) ha pubblicato un avviso di selezione per assegnare borse di lavoro a 12 disoccupati o inoccupati nell’ambito del progetto “Futuro è partecipazione“.

L’avviso si rivolge, quindi, a candidati under 30 che prenderanno parte alle attività del progetto per 5 mesi.

Per candidarsi c’è tempo fino al 14 Dicembre 2021. Vediamo l’avviso pubblico e come fare per partecipare alla selezione.

BORSE LAVORO DISOCCUPATI MONTAGNA PESCARESE

L’avviso pubblicato dall’ambito distrettuale Montagna Pescarese per disoccupati è quindi finalizzato ad assegnare a 12 giovani delle borse di lavoro.

Obiettivo del progetto “Futuro è partecipazione” è coinvolgere le risorse selezionate nelle iniziative del progetto stesso, volto alla partecipazione inclusiva dei giovani alla vita del territorio.

L’ambito distrettuale Montagna Pescarese è stato quindi suddiviso in 6 contesti territoriali, e per ciascuno di essi 2 giovani, un ragazzo e una ragazza, si occuperanno di attuare il progetto. I contesti territoriali sono:

  • Manoppello e Serramonacesca;
  • Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Roccamorice, Salle, Sant’Eufemia a Maiella, San Valentino in Abruzzo Citeriore;
  • Lettomanoppello, Scafa, Turrivalignani;
  • Bussi sul Tirino, Popoli;
  • Alanno, Corvara, Cugnoli, Pescosansonesco, Pietranico;
  • Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri.

REQUISITI

Possono candidarsi all’assegnazione delle borse di lavoro i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • residenza in uno dei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 17 Montagna Pescarese;
  • età compresa tra i 18 ed i 30 anni;
  • diploma di laurea o diploma di scuola superiore o titolo di studio equiparato;
  • uso dei più diffusi strumenti informatici e possesso di adeguate conoscenze informatiche;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • idoneità fisica;
  • disponibilità agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio di riferimento;
  • stato di disoccupazione o inoccupazione ed iscrizione, come tali, presso il centro per l’impiego;
  • non beneficiare di indennità di disoccupazione, cassa integrazione o mobilità, reddito di cittadinanza, reddito di inclusione;
  • Isee inferiore ad € 8.000.

SELEZIONE

La procedura selettiva si svolgerà entro il 15 Gennaio 2022 e sarà articolata in due fasi:

  • valutazione dei titoli;
  • colloquio motivazionale.

Per conoscere ulteriori dettagli e i criteri di valutazione, rimandiamo alla lettura dell’avviso disponibile a fine articolo.

DURATA E IMPORTO DELLA BORSA LAVORO

Il progetto “Futuro è partecipazione” durerà complessivamente 12 mesi, ma il lavoro dei giovani selezionati sarà concentrato in 5 mesi, per un minimo di 12 ore alla settimana, fino a un massimo di 20 ore.

Ad ogni borsista sarà corrisposto un importo di € 2.000,00.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda per partecipare alla selezione di Montagna Pescarese per l’assegnazione di borse lavoro a disoccupati o inoccupati dovrà essere redatta secondo l’apposito MODELLO (Doc 94 Kb). Il termine entro il quale presentarlo è fissato alle ore 12.00 del 14 Dicembre 2021 e le modalità di presentazione sono le seguenti:

  • a mano in busta chiusa, al Protocollo dell’Ufficio di Piano ECAD 17, del Comune di Manoppello, Corso Santarelli, 46 — 65024 Manoppello (PE), dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00, e il lunedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
  • tramite raccomandata o mediante agenzia di recapito autorizzata, indirizzata a: “Ufficio di Piano Ente d’Ambito Distrettuale Sociale n. 17 “Montagna Pescarese” — Corso Santarelli 46, 65024 Manoppello (PE);
  • a mano in busta chiusa, al Protocollo del Comune di residenza che provvederà ad inviarlo all’Ufficio di Piano dell’Ecad 17, entro il giorno successivo alla data di scadenza prevista nell’avviso;
  • a mezzo di PEC al seguente indirizzo: ecad.montagnapescarese@legaÌmaiI.it.

Gli interessati alla selezione che ne fossero sprovvisti, possono attivare la PEC in soli 30 minuti tramite il servizio descritto in questa pagina.

Infine, si rende noto che i candidati dovranno allegare alla domanda la seguente documentazione:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • titolo di soggiorno;
  • attestazione ISEE in corso di validità;
  • certificato dello stato di disoccupazione della/del richiedente;
  • copia del diploma di laurea o del diploma di scuola superiore o titolo di studio equiparato;
  • curriculum vitae;
  • eventuale altra documentazione utile ai fini del punteggio.

AVVISO

Per maggiori informazioni si invita quindi alla lettura dell’AVVISO (Pdf 2 Mb) di selezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La graduatoria finale sarà dunque pubblicata sui siti istituzionali dei Comuni dell’Ambito distrettuale Montagna Pescarese.

AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per rimanere sempre informati con le ultime novità ed anche al canale Telegram, così da leggere le notizie in anteprima.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".