Nuove opportunità di formazione a Pozzuoli in provincia di Napoli.
La Regione Campania, in collaborazione con l’ente di formazione Gesfor S.r.l., promuove 4 corsi di formazione professionale gratuiti della durata di 40 ore ciascuno. Nello specifico verranno attivati corsi di inglese, informatica, sicurezza sul lavoro e primo soccorso e coaching.
Per candidarsi c’è tempo fino al 30 Aprile 2015.
CORSI GRATIS NAPOLI
I percorsi formativi fanno parte del progetto ‘Accordo Territoriale di Genere Area Flegrea: Cittadinanza di Genere’, il cui obiettivo è promuovere un sistema territoriale integrato di interventi e misure che favoriscano la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e alleggeriscano i carichi familiari per sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
I corsi gratuiti vogliono quindi favorire il reinserimento delle lavoratrici e dei lavoratori dopo un periodo di congedo (maternità, paternità o parentale) attraverso l’aggiornamento professionale.
SEDE, INDENNITÀ E SVOLGIMENTO
La partecipazione ai corsi formativi è completamente gratuita ed è prevista una indennità pari a 2,50 Euro per ogni ora di frequenza. Le lezioni si svolgeranno nell’arco di 40 ore totali presso la Scuola Secondaria di I grado S.M.S. ‘Giacinto Diano’ – via Solfatara, Pozzuoli in orari pomeridiani.
Durante i percorsi formativi sono previsti momenti seminariali tenuti da esperti di settore sulle problematiche inerenti la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e le politiche di genere. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato che certifichi le competenze acquisite. Inoltre, i partecipanti potranno usufruire di un servizio gratuito di ludoteca / baby parking presso in via Vigna, 29 – Pozzuoli.
DESTINATARI
I corsi di formazione gratuita sono indirizzati a 60 soggetti in totale, quindi 15 per ogni corso, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– età superiore ai 18 anni;
– residenti / domiciliati in Campania;
– fruitori di un periodo di congedo (es. maternità, paternità o parentale).
I percorsi formativi sono indirizzati anche a coloro che, a seguito del periodo di congedo, sono stati espulsi dal mercato del lavoro; infatti, lo scopo è quello di aggiornare le competenze professionali dei partecipanti anche al fine di facilitarne il reinserimento professionale. Per questo motivo verrà data priorità a soggetti svantaggiati, con particolari esigenze di conciliazione (ad esempio disabili, madri nubili, donne in difficoltà), a cui verrà riservato il 30% dei posti disponibili.
SELEZIONI
Nel caso in cui le domande di partecipazione pervenute fossero superiori ai posti disponibili, sarà necessaria una procedura selettiva che si articolerà in due prove d’esame. La prima prova sarà un test scritto che consisterà in 40 domande a risposta multipla, di cui il 70% di cultura generale e psico-attitudinale ed il 30% di conoscenza tecnico-professionale. Successivamente i candidati saranno sottoposti ad una prova orale, cioè un colloquio individuale che accerterà la motivazione al percorso formativo, la cultura generale le conoscenze tecniche relative al settore tecnico-professionale.
I risultati delle prove di selezione e la graduatoria degli ammessi a ciascun corso saranno affissi presso la sede di Gesfor S.r.l. e sul sito dell’ente formativo.
COME PARTECIPARE
Gli interessati ai corsi gratuiti di inglese, informatica, sicurezza e coaching devono presentare la domanda di partecipazione, redatta secondo il seguente SCHEMA (Pdf 113 Kb), entro il 30 Aprile 2015 presso la segreteria di Gesfor S.r.l. – Vico San Leonardo, 1/A – Pozzuoli (NA) secondo una delle seguenti modalità:
– consegna a mano;
– spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
La domanda di partecipazione, inoltre, dovrà essere corredata della seguente documentazione:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– copia codice fiscale.
BANDO
Maggiori informazioni e dettagli sono presenti nel BANDO (Pdf 142 Kb), del quale consigliamo un’attenta lettura.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".