Nestlé Startup Program è un’iniziativa promossa dal Gruppo Nestlé con il supporto scientifico del Future Food Institute.
Si rivolge ai giovani imprenditori per favorire lo sviluppo di progetti innovativi e di agricoltura rigenerativa nella coltivazione e produzione del pomodoro.
Le candidature si chiuderanno il 15 Febbraio 2022. Ecco le informazioni utili e come candidarsi a questa opportunità.
NESTLÈ STARTUP PROGRAM
Nestlè Startup Program è un’iniziativa giunta alla sua seconda edizione che intende fornire a giovani imprenditori e startup gli strumenti e le competenze per trasformare le loro idee in progetti.
Al suo interno è stata lanciata una Call for Start-up, opportunità finalizzata a incentivare lo sviluppo di progetti innovativi e di agricoltura rigenerativa per la filiera del pomodoro.
DESTINATARI
Alla Call for Start-up possono partecipare persone giuridiche e persone fisiche maggiorenni. Potranno quindi candidarsi sia team con un prototipo, sia startup innovative già formate, sia professionisti nel settore agrario.
REQUISITI
Le candidature dovranno possedere i requisiti di seguito riportati:
- team composto principalmente da individui di età inferiore ai 30 anni;
- soluzione applicabile anche alla filiera del pomodoro;
- presenza di KPI ben definiti e misurabili;
- esperienza pregressa in rigenerazione dell’ecosistema, agricoltura, entomologia, agronomia, biologia;
- capacità di scalare anche a livello internazionale.
Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche per le quali non sarà possibile partecipare alla call, rimandiamo alla lettura delle modalità di svolgimento allegate a fine articolo.
SELEZIONE
La Commissione di Valutazione selezionerà 15 Team sulla base dei criteri di seguito elencati:
- applicabilità della soluzione proposta alla filiera del pomodoro;
- value proposition unica e differenziazione del progetto dal mercato / concorrenti;
- fase del progetto: qualità della ricerca e dei test effettuati sul prototipo / prodotto / servizio;
- fattibilità dell’implementazione del prodotto / servizio all’interno del Gruppo Nestlé con capacità di scale up;
- KPI ben definiti e facilmente misurabili;
- innovazione nel settore agroalimentare-tech e utilizzo di tecnologie avanzate (es. realtà aumentata, IoT, machine learning, robotica, AI, automazione);
- impatto positivo nella valorizzazione del territorio e della biodiversità.
I 15 team potranno quindi accedere a un percorso di formazione di 4 settimane in System-thinking, metodologia lean e prosperity Thinking.
Successivamente a questo primo step verranno scelti 3 progetti che avranno la possibilità di partecipare alla fase di prototipazione e validazione del progetto.
Per concludere, ci sarà un Boot Camp in cui verranno presentate le soluzioni ed i risultati della fase di prototipazione in campo.
GRUPPO NESTLÈ
Il Gruppo Nestlé è un’azienda alimentare leader nel mondo con più di 2.000 marche tra locali e globali. Nasce nel 1866 ed è presente in 187 Paesi. In Italia è attiva da oltre 100 anni.
COME CANDIDARSI
Gli interessati a partecipare al Nestlè Startup Program possono candidarsi esclusivamente per via telematica mediante questa pagina dedicata al progetto, dove cliccare su “Partecipa” e poi compilare un form online entro il 15 Febbraio 2022.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
La comunicazione dei progetti selezionati sarà resa nota sul sito internet della call, entro il 28 Febbraio 2021, salvo proroghe.
Per completezza informativa, mettiamo a disposizione le MODALITÀ DI SVOLGIMENTO (Pdf 213 Kb) che regolano la call.
Per rimanere informati e ricevere tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".