In arrivo importanti novità per i concorsi rivolti ai docenti, dal 2025 le prove scritte diventano a domanda aperta.
Ad annunciarlo è il Ministro dell’Istruzione. I test a crocette saranno utilizzati fino al 2024 per reclutare 70 mila insegnanti, poi si passerà alle domande aperte.
Ecco cosa cambia per i concorsi scuola dal 2025 e per il reclutamento dei docenti.
NOVITÀ CONCORSI PER DOCENTI
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha annunciato, infatti, nel corso di un’audizione al Senato per le Commissioni riunite Affari costituzionali e Istruzione, che a partire dal 2025 cambiano le prove scritte per i concorsi destinati al personale docente. L’intervento del Ministro era dedicato alle ulteriori misure di attuazione del PNRR e, in particolare, al decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, contenente la riforma del reclutamento dei docenti approvata dal Governo. A quanto emerso, fino al 2024 le prove scritte per le procedure concorsuali riservate agli insegnanti si svolgeranno con i test a crocette, ovvero con quesiti a risposta multipla, per poi passare alle domande aperte.
Con la riforma del reclutamento degli insegnati, dunque, nei concorsi per l’immissione in ruolo dei docenti, che saranno annuali, cambieranno le modalità di svolgimento delle prove. Tuttavia, ha spiegato il Ministro Bianchi, è necessario procedere per gradi, in quanto per accedere ai fondi del PNRR occorre rispettare il vincolo europeo di assumere 70 mila insegnanti entro il 2024. Per questo si è pensato di mantenere i test computer based a risposta multipla, nonostante tale metodologia selettiva abbia destato diverse proteste da parte di sindacati e aspiranti in merito agli ultimi concorsi scuola per docenti, dato che a causa dei quiz a crocetta migliaia di candidati non hanno superato le prove.
Probabilmente, data l’urgenza del reclutamento, le domande a risposta multipla presentano dei vantaggi rispetto alle domande aperte, in quanto consento una correzione veloce ed informatizzata delle prove. Bisogna sottolineare però che sono emerse molte critiche a questo metodo di selezione per via degli errori nella formulazione dei quiz legati all’ultimo concorso docenti. A partire dal 2025, in ogni caso, si tornerà alle domande aperte per i concorsi scuola riservati ai docenti. Un’apposita commissione predisposta dal MIUR si occuperà di fornire tutte le indicazioni precise sulla modalità di svolgimento dei futuri concorsi.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per tutte le informazioni sulla riforma del reclutamento degli insegnanti e sulle nuove regole per accedere all’insegnamento nelle scuole potete leggere questo approfondimento.
Visitate la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina riservata ai docenti per restare aggiornati su concorsi, graduatorie, contratto e normative. Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter per essere avvisati su tutte le novità e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.