La Legge di Bilancio ha stabilito nuovi requisiti ISEE per avere diritto al Supporto Formazione Lavoro nel 2025.
Nel dettaglio, la norma ha aumentato i limiti di reddito per l’accesso al SFL, ampliando di conseguenza la platea dei beneficiari.
Infatti, le persone o le famiglie con un reddito o patrimonio più elevato rispetto al passato saranno ammesse al beneficio.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la Legge di Bilancio e quali sono i nuovi requisiti per il Supporto Formazione Lavoro nel 2025.
QUALI SONO I NUOVI REQUISITI ISEE PER L’ACCESSO AL SUPPORTO FORMAZIONE LAVORO NEL 2025
La soglia di reddito ISEE del nucleo familiare che determina l’idoneità a ricevere il Supporto Formazione Lavoro nel 2025 è pari a 10.140 euro. In pratica è stata innalzata di 4.140 euro rispetto al 2024 in cui era pari a 6.000 euro.
A individuare i nuovi requisiti ISEE per l’accesso all’assegno di Inclusione nel 2025 è l’articolo 1, comma 198 della Legge di Bilancio 2025.
Ma questa non è l’unica novità. Vediamo nel dettaglio cos’altro cambia.
COME CAMBIA IL SUPPORTO FORMAZIONE LAVORO NEL 2025
Grazie a quanto previsto nell’articolo 1 comma 198 della Legge di Bilancio 2025, il Supporto Formazione Lavoro subisce alcune importanti modifiche. Infatti, oltre al nuovo limite ISEE (che considera sia il reddito familiare che il patrimonio), la norma stabilisce che:
- l’importo del beneficio economico sale da 350 a 500 euro mensili;
- la durata massima del beneficio, inizialmente di 12 mensilità, può essere prorogata di ulteriori 12 mesi se il beneficiario partecipa a un corso di formazione. Inoltre, il beneficio sarà erogato solo per la durata del corso stesso;
- le autorizzazioni di spesa per l’erogazione del beneficio e dei relativi incentivi sono ridotte. La spesa complessiva autorizzata è così distribuita: 122,5 milioni di euro per il 2023, 1.460,9 milioni di euro per il 2024, 711,7 milioni di euro per il 2025, 627,9 milioni di euro per il 2026. Prevista poi, una riduzione progressiva fino a 605 milioni di euro annui a partire dal 2033.
Non appena la Legge di Bilancio 2025 sarà definitivamente approvata, entro il 31 Dicembre 2024, vi daremo aggiornamenti. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
LA GUIDA AL SUPPORTO FORMAZIONE LAVORO
In questa guida al Supporto Formazione Lavoro, chiara e dettagliata vi spieghiamo nel dettaglio come fare domanda, come funziona e come avviene il pagamento.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SFL.
- SIISL: Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.
- Assegno di Inclusione, chi spetta e come funziona.
- Carta di inclusione: che cos’è, a chi spetta e come funziona.
- Assegno di inclusione over 67, cos’è e come funziona.
- Cosa fare in caso di pagamento interrotto SFL.
- La guida sui PUC (i Percorsi Utili per la Collettività) per beneficiari ADI e SFL.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Tra le novità più interessanti vi segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà e la guida sulla carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito. In questo articolo vi spieghiamo poi, cosa prevede la Legge di Bilancio 2025.
A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha perso il reddito di cittadinanza.
Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".